“La cultura non Isola”. Procida 2022, esempio di processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere

Lo scorso gennaio Procida è stata scelta come capitale italiana della cultura 2022. La vincitrice ha superato le altre 10 città finaliste (Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra), candidate a succedere a Parma, detentrice del titolo per il 2020 e il 2021. L’iniziativa, introdotta con il DL 31 maggio 2014, vede vincere per la prima volta un borgo con un progetto dal... Continua
Cappadona: "Stralcio norme turismo da legge Stabilità regionale ostacola rilancio Sicilia contro crisi covid"

Turismo, Agci Sicilia esprime preoccupazione per l’annuncio di stralciare norme finanziarie in discussione all'ARS fondamentali per il rilancio del comparto, decisione che ha già suscitato una fermissima protesta delle associazioni siciliane di categoria. Un appello dai rappresentanti della filiera del turismo indirizzato al presidente dell’ARS Gianfranco Micciché e della V Commissione, Luca Sammartino, per mantenere all’interno della Legge di stabilità 2021-2023... Continua
Testo unico Turano sul Commercio, Agci: “Ddl organico e moderno, apprezziamo semplificazione, valorizzazione centri storici, accesso al credito, commercio equo e solidale”
Commercio, Turano: «Su ddl di riforma confronto positivo con associazioni di categoria e Comuni». Cappadona, “Tanti gli aspetti che mirano alla promozione e sviluppo delle imprese commerciali, anche tenendo conto della loro funzione di servizi dedicati al territorio, razionalizzando e valorizzando il loro ruolo di attrattori e attori primari di riqualificazione e crescita locale. Un altro passo avanti, condiviso con gli... Continua
Piccoli comuni e Zone Franche Montane, due leggi per il rilancio di aree interne e borghi siciliani
Due strumenti strategici per promuovere lo sviluppo sostenibile - economico, sociale, ambientale e culturale - dei piccoli comuni e valorizzare il loro patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico: la legge Realacci “salva borghi” e la legge voto della Regione Siciliana che istituisce le Zone Franche Montane. Lo scorso 28 gennaio la Conferenza Unificata (Stato-regioni-città-autonomie locali) della legge n. 158/2017 ha approvato…
ContinuaCrisi Covid, AGCI a sostegno delle imprese cooperative riduce la quota d’adesione a 25 euro
L’Associazione Generale delle Cooperative Italiane ha deciso di manifestare tangibilmente il supporto alle imprese anche attraverso la riduzione della quota per le nuove adesioni all’importo simbolico di 25 euro. L’iniziativa è stata deliberata all’unanimità durante la riunione della direzione nazionale, tenutasi ieri, su proposta del presidente AGCI Giovanni Schiavone.”Un forte segnale di solidarietà in questo terribile periodo di emergenza causato dalla…
ContinuaL'enorme parco eolico off-shore di Renexia. "La fine della pesca delle nostre marinerie", denuncia Basciano AGCI Agrital
La richiesta di una concessione demaniale per la realizzazione di un parco eolico off-shore da 190 generatori, in un'area di mare di una estensione dichiarata di 18,5 milioni di mq che verrebbe sottratta alle normali attività di pesca che da sempre vi si svolgono, sarebbe l'ennesimo colpo di mazza ad un settore produttivo cui viene già costantemente ridotto il mare…
Continua
L'attività e gli scopi dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane