Vigilanza e protocolli di legalità, confronto tra assessore Tamajo e centrali cooperative

Esaminate operatività e differenze tra i procedimenti sulla vigilanza delle imprese cooperative disposti secondo le normative nazionali e quelli adottati in Sicilia dall’assessorato alle Attività produttive. L’assessore Edy Tamajo ha convocato ieri i rappresentanti regionali delle sei associazioni di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo riconosciute per decreto ministeriale ex dlgs n. 220/2002 per un confronto sulle tematiche che... Continua
Camere di commercio, governo Sicilia approva riorganizzazione definita da assessore Tamajo. AGCI: "Piena partecipazione imprese essenziale per efficacia politiche di rilancio economico"

Cappadona, AGCI: “Utilizzare finalmente il sistema camerale come concreto strumento propulsivo per il tessuto produttivo, dando voce a tutte le categorie d'impresa. Sviluppo è cooperazione”. Definita la struttura territoriale del sistema camerale in Sicilia. Su proposta dell’assessore alle Attività produttive, il governo regionale Schifani ha approvato il riassetto organizzativo delle quattro Camere di commercio dell’Isola: mantenute quelle di Palermo-Enna, di Messina... Continua
AGCI Culturalia e ACI al XXXV Salone del Libro di Torino. Presente un’area espositiva della Regione Siciliana
In programma dal 18 al 22 Maggio il Salone del Libro con tante iniziative promosse da Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione ed eventi legati alle cooperative aderenti ad AGCI Culturalia, rappresentate dal presidente nazionale Eugenio Fusignani. La Regione Siciliana è presente al Salone Internazionale del Libro con un’area espositiva allestita dal dipartimento dei Beni Culturali con il coordinamento operativo della Biblioteca... Continua
Sicilia, la Regione presenta la propria strategia per lo sviluppo sostenibile: si attuerà attraverso processi partecipativi
Lo sviluppo sostenibile non è una delle attività nelle quali è impegnata l’Amministrazione regionale ma rappresenta l’essenza stessa dell’azione amministrativa. Essenziale il coinvolgimento di attori e stakeholder: le parti economiche e sociali parteciperanno nella co-progettazione e verifica degli interventi. Presentata presso l’auditorium dell’assessorato del Territorio e ambiente, dall'assessore Elena Pagana e dal dirigente generale del dipartimento dell’Ambiente Patrizia Valenti, la Strategia…
ContinuaBando TOCC/2 ministero Cultura: domande dall’11 maggio. Fondi per 20mln, contributo fondo perduto 80%
I progetti proposti possono avere un valore massimo di euro 100.000, al netto di IVA, ove questa non rappresenti un costo per il soggetto realizzatore. Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00 (settantacinquemila/00), ai sensi e…
ContinuaPiano UE tutela ecosistemi marini, Basciano (AGCI Agrital): “Colpite solo le filiere ittiche, irrisolto tutto l’enorme complesso delle criticità del mare”
Il “Piano d'azione dell'UE per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini per una pesca sostenibile e resiliente” è stato presentato dalla Commissione Europea dopo una lunga attesa, ma non centra l’obiettivo. Invece di dare vita ad un pacchetto di interventi efficaci contro le maggiori minacce per i mari come l'inquinamento, il riscaldamento degli oceani, la plastica o il cambiamento climatico…
Continua
L'attività e gli scopi dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane