Contratti di sviluppo tecnologico

Agevolazioni fino al 60%, attraverso lo strumento del contratto di sviluppo gestito da Invitalia: minimo investimento 1,5mln euro ad impresa aderente, 3mln euro al capofila, 7,5mln l’importo minimo del programma di investimento. Al Sud il 40% delle risorse.

Al via l’8 aprile 2025 il nuovo incentivo “Catene di approvvigionamento strategiche”, che punta a rafforzare le principali filiere del Paese, quali agroindustria, design, moda e arredo, sistema casa, metallurgia e siderurgia, meccanica strumentale, elettronica e ottica, automotive, treni, navi, aerei e industria aerospaziale, chimica, farmaceutica.
La misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è finanziata con 500 milioni di euro dal PNRR.
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di ogni dimensione in tutta Italia e vengono concesse attraverso il contratto di sviluppo, gestito da Invitalia.
Almeno il 40% delle risorse è destinato ai progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Sono finanziabili i programmi di sviluppo industriale, tutela ambientale ed eventuali progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, finanziamento agevolato e contributo diretto alla spesa.
Il nuovo incentivo è aperto a nuove domande di contratti di sviluppo o anche a domande di contratti di sviluppo già presentate a Invitalia, il cui iter è sospeso per carenza di risorse finanziarie.
Le domande possono essere presentate dall’8 aprile al 10 giugno 2025.
Per stabilire l’ordine in cui i progetti saranno valutati verrà stilata una graduatoria basata sui seguenti criteri: impatto positivo sull’occupazione, innovatività degli investimenti, coinvolgimento delle PMI.

Le domande devono essere presentate, a pena di invalidità, esclusivamente per via elettronica utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dall’Agenzia nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo nel sito internet www.invitalia.it, a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 10 giugno 2025.

All’attuazione dell’intervento di cui al comma 1 sono destinate risorse pari a euro 500.000.000 di euro.
È possibile presentare le domande dalle 12.00 dell’8 aprile 2025 alle 12.00 del 10 giugno 2025.
L’istanza si attiva su richiesta delle imprese, con le seguenti modalità:

PER LE NUOVE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO: in fase di presentazione del contratto di sviluppo sulla nuova piattaforma incentivi, oltre alla documentazione obbligatoria relativa alla domanda di contratto di sviluppo (vai alla pagina dedicata), deve essere caricata anche l'istanza “Catene di approvvigionamento strategiche” e i relativi allegati.

PER LE DOMANDE DI CONTRATTO DI SVILUPPO GIA' PRESENTATE che sono sospese per carenza di risorse finanziarie è sufficiente a partire dalla data di apertura dello sportello inviare - attraverso la nuova piattaforma incentivi - l'istanza “Catene di approvvigionamento strategiche” e i relativi allegati.


Foto di Mikita Yo su Unsplash