smart e start italia 2023

Novità Smart & Start Italia 2023, bando nazionale che supporta la nascita e lo sviluppo delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico. I progetti finanziabili possono essere presentati da start up innovative già costituite o da persone fisiche che intendono costituirne una.

L’aiuto copre dall’80 al 90% delle spese ammissibili, tra finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto. Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all’ultima quota di finanziamento ricevuto. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia.

La percentuale di aiuto può salire dall’80 al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o da giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto col titolo di dottore di ricerca italiano (o equivalente) che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.

Le start up con sede nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia possono godere di un contributo a fondo perduto pari al 30% del mutuo e restituire così solo il 70% del finanziamento ricevuto. Il contributo è stato esteso alle start up innovative localizzate nel Cratere sismico del Centro Italia. Ovvero, quelle che si trovano nel territorio dei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017.

La novità introdotta con DM nel 2022 consente alle imprese beneficiarie delle agevolazioni di Smart & Start Italia 2023 possono richiedere la conversione del finanziamento agevolato ottenuto in contributo a fondo perduto. Questo vale per le start up che siano destinatarie di investimenti nel proprio capitale di rischio attuati da investitori terzi o da soci persone fisiche e fino a un importo pari al 50% delle somme da questi apportate. In ogni caso per il contributo resta il limite della misura massima del 50% del totale delle agevolazioni concesse.

L’incentivo Smart e Start 2023 è a sportello, pertanto non vi sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate entro 60 giorni, in base all’ordine di arrivo.

Il programma Smart e Start Italia è stato istituito dal Decreto ministeriale del 24 settembre 2014. Nel tempo l’incentivo è stato rinnovato e rifinanziato con modifiche e integrazioni. L’ultima con il DM 24 febbraio 2022 recante significative modifiche al decreto istitutivo.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda basta consultare il sito Invitalia.

smart e start italia