Danilo Lo Giudice

“Il saluto e i migliori auspici di buon lavoro da parte delle imprese dell’’Associazione Generale delle Cooperative”, è l’augurio espresso da Michele Cappadona, presidente Agci Sicilia al neo deputato Danilo Lo Giudice. Insediatosi oggi all’Ars, Lo Giudice subentra a Cateno De Luca che, eletto sindaco della città di Messina, ha optato per il ruolo di primo cittadino della terza città metropolitana della Sicilia.


Risultato primo dei non eletti alle elezioni regionali del 2017, il deputato Lo Giudice ha scelto di iscriversi al gruppo parlamentare Misto. Durante la competizione elettorale si era candidato nella lista dell’Unione di Centro - Sicilia Vera in provincia di Messina, ricevendo circa 4.300 voti di preferenza.
Non ancora trentaduenne, nato a Messina il 13 novembre del 1986, Danilo Lo Giudice ha iniziato giovanissimo il proprio impegno sociale e culturale nel mondo dell’associazionismo e poi, nel 2007 l'attività di amministratore pubblico, diventando a 21 anni consigliere comunale di Santa Teresa Riva. Nello stesso Comune è poi diventato presidente del Consiglio Comunale e, da giugno dello scorso anno, sindaco.

Michele Cappadona “Il nuovo deputato ha tutte le caratteristiche per affrontare con successo e nell’interesse dei siciliani il suo nuovo mandato come parlamentare regionale”, commenta Michele Cappadona. “L’entusiasmo della gioventù è ben accompagnato da una già robusta esperienza come amministratore civico. Tanti dei problemi che oggi gravano non solo sulle cooperative ma sull’intero tessuto produttivo dell’Isola possono essere risolti mostrando attenzione e impegno su come vengono gestite le risorse e la macchina amministrativa. Esempio emblematico di stretta attualità, la battaglia di Agci Sicilia contro il ritardo dei pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione, accanto alle denunce verso i malesseri dovuti soltanto alla cattiva burocrazia. Siamo certi che chi conosce le criticità connesse alla responsabilità di amministrare il territorio, e le esigenze delle tante piccole imprese locali, può svolgere un ruolo prezioso per sostenere lo sviluppo dell’economia e promuovere le serie iniziative di crescita occupazionale di cui la Sicilia e i suoi giovani hanno bisogno, e meritano di vedere realizzate”.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua