«Voglio che il vostro prezioso contributo alla riforma possa arrivare al Tavolo per l’Editoria sgombro dalle preoccupazioni del presente e, in tal senso, vi assicuro tutto il mio impegno nel comunicarvi risposte certe». Così scriveva il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Luca Lotti lo scorso 11 marzo.

luca lottiCausa Italicum, la convocazione del tavolo per l’editoria prevista per martedì 28 aprile, è saltata ancora. Il nuovo appuntamento è fissato alle 15 di martedì 12 maggio. Al Tavolo sono invitate una trentina di associazioni che rappresentano tutta la filiera, dagli editori agli edicolanti, «poiché soltanto con uno sguardo così ampio è possibile riorganizzare davvero il settore» scriveva Lotti.

Sarebbe una riforma davvero “storica”. Il problema è che il 30 aprile si chiudono i bilanci delle società editrici e ancora non si sa nulla dei contributi 2014 e della capienza del fondo per il 2015. Lo stesso Lotti e il suo staff sono ben consci dell’emergenza, che coinvolge in particolare l’editoria non profit: «È evidente che ogni approfondimento che volessimo sviluppare all’interno del dibattito del Tavolo per l’Editoria non sarebbe possibile senza la risoluzione delle urgenze relative alla copertura dei contributi 2014 e alle previsioni per il 2015», aveva scritto nella lettera.

il rischio, a questo punto sempre più realistico, è che «senza un’adeguata integrazione delle risorse a disposizione, chiuderanno moltissime testate e si perderanno migliaia di posti di lavoro», come ammoniva proprio ieri Roberto Calari di ACI Comunicazione.

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua