Michele Cappadona 450

“L’Associazione generale delle cooperative italiane manifesta la sua massima solidarietà e sostegno all’azienda ‘Nino Castiglione’, che da 85 anni opera nel mercato delle conserve ittiche. L'impresa di Trapani, una delle eccellenze del made in Sicily e del settore agroalimentare italiano con oltre 200 dipendenti, è vittima di un video-bufala diffuso da un anonimo sui social per screditare la qualità dei suoi prodotti”, afferma Michele Cappadona, presidente Agci Sicilia.

L’iniziativa calunniosa ha suscitato subito numerosi autorevoli interventi per rassicurare i consumatori smentendo del tutto i contenuti del video anonimo.

Il presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino ha voluto manifestare “la vicinanza all'azienda trapanese Nino Castiglione dopo il vile attacco, attraverso una fake news artatamente prodotta ad hoc, volta a colpire il prestigio di un marchio storico e di qualità”.

“Un balordo qualsiasi che si è preso la libertà di insinuare dei dubbi sulla qualità del prodotto certificato dall’Istituto di Biologia Marina, con un video fake diffuso da un anonimo sui social network e diventato virale in poche ore sta creando danni concreti a una delle aziende storiche siciliane. Il palcoscenico che i social assicurano all’ignoranza – ha affermato il presidente di Sicindustria Trapani, Gregory Bongiorno – rischia di fare danni reali alle aziende e ai lavoratori che quotidianamente sono impegnati per garantire prodotti di qualità. È un metodo che non possiamo tollerare perché l’eccellenza e anni di storia e di lavoro rischiano di essere danneggiati dal primo balordo di turno”.

Il direttore dell’Istituto di Biologia Marina, Andrea Santulli, sottolinea che, da molti anni, nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali, l’Istituto monitora la qualità dei prodotti delle principali industrie ittico-conserviere della provincia di Trapani. Le analisi condotte trimestralmente presso l’istituto comprendono la valutazione delle componenti nutrizionali, che vengono riportate nell’etichetta in confezione, quella sulla qualità all’origine della materia prima e quella sulla shelf-life (Il periodo entro il quale l'alimento è definito privo di rischi per la salute del consumatore.).
“L’Istituto - afferma Santulli - ha avuto la possibilità di analizzare le materie prime utilizzate dalla ditta Castiglione, anche con tecniche molecolari quali l’analisi del Dna, identificando in maniera univoca e tracciando all’origine le specie di tonno utilizzate”.

A smentire il video denigratorio diffuso sui social è intervenuta anche la professoressa Concetta Messina, docente di Produzioni Ittiche del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo: “La parte edibile dei pesci, come di tutti i prodotti carnei, comprende una quota preponderante di proteine strutturali fibrose, che costituiscono l’assetto muscolare e che sono ovviamente insolubili in acqua. Tali componenti - ha sottolineato la Concetta Messina - soltanto in seguito alla digestione, saranno rese naturalmente biodisponibili all’organismo e potranno esercitare tutte le loro proprietà nutrizionali a livello fisiologico”.


L’azienda Nino Castiglione ha voluto rassicurare i consumatori sulla qualità del proprio tonno con una nota pubblicata anche sul proprio sito web.

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua