Michele Cappadona 450

“L’Associazione generale delle cooperative italiane manifesta la sua massima solidarietà e sostegno all’azienda ‘Nino Castiglione’, che da 85 anni opera nel mercato delle conserve ittiche. L'impresa di Trapani, una delle eccellenze del made in Sicily e del settore agroalimentare italiano con oltre 200 dipendenti, è vittima di un video-bufala diffuso da un anonimo sui social per screditare la qualità dei suoi prodotti”, afferma Michele Cappadona, presidente Agci Sicilia.

L’iniziativa calunniosa ha suscitato subito numerosi autorevoli interventi per rassicurare i consumatori smentendo del tutto i contenuti del video anonimo.

Il presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu, Nino Carlino ha voluto manifestare “la vicinanza all'azienda trapanese Nino Castiglione dopo il vile attacco, attraverso una fake news artatamente prodotta ad hoc, volta a colpire il prestigio di un marchio storico e di qualità”.

“Un balordo qualsiasi che si è preso la libertà di insinuare dei dubbi sulla qualità del prodotto certificato dall’Istituto di Biologia Marina, con un video fake diffuso da un anonimo sui social network e diventato virale in poche ore sta creando danni concreti a una delle aziende storiche siciliane. Il palcoscenico che i social assicurano all’ignoranza – ha affermato il presidente di Sicindustria Trapani, Gregory Bongiorno – rischia di fare danni reali alle aziende e ai lavoratori che quotidianamente sono impegnati per garantire prodotti di qualità. È un metodo che non possiamo tollerare perché l’eccellenza e anni di storia e di lavoro rischiano di essere danneggiati dal primo balordo di turno”.

Il direttore dell’Istituto di Biologia Marina, Andrea Santulli, sottolinea che, da molti anni, nell’ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali, l’Istituto monitora la qualità dei prodotti delle principali industrie ittico-conserviere della provincia di Trapani. Le analisi condotte trimestralmente presso l’istituto comprendono la valutazione delle componenti nutrizionali, che vengono riportate nell’etichetta in confezione, quella sulla qualità all’origine della materia prima e quella sulla shelf-life (Il periodo entro il quale l'alimento è definito privo di rischi per la salute del consumatore.).
“L’Istituto - afferma Santulli - ha avuto la possibilità di analizzare le materie prime utilizzate dalla ditta Castiglione, anche con tecniche molecolari quali l’analisi del Dna, identificando in maniera univoca e tracciando all’origine le specie di tonno utilizzate”.

A smentire il video denigratorio diffuso sui social è intervenuta anche la professoressa Concetta Messina, docente di Produzioni Ittiche del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università degli Studi di Palermo: “La parte edibile dei pesci, come di tutti i prodotti carnei, comprende una quota preponderante di proteine strutturali fibrose, che costituiscono l’assetto muscolare e che sono ovviamente insolubili in acqua. Tali componenti - ha sottolineato la Concetta Messina - soltanto in seguito alla digestione, saranno rese naturalmente biodisponibili all’organismo e potranno esercitare tutte le loro proprietà nutrizionali a livello fisiologico”.


L’azienda Nino Castiglione ha voluto rassicurare i consumatori sulla qualità del proprio tonno con una nota pubblicata anche sul proprio sito web.

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua