Buone Notizie da Palermo

È partito dalla Sicilia il tour in otto tappe di “Buone Notizie”, il supplemento del Corriere della Sera sull’impresa del bene e il mondo del sociale, che racconta le buone pratiche del Terzo settore in Italia. L’economia del non profit conta in Sicilia numeri da record: 21.291 istituzioni su 343.432 in Italia, tra cui 17.677 associazioni e 1.731 cooperative sociali che in tutto danno lavoro a 42.579 persone.

Michele Cappadona“L’Agci ha voluto essere presente 'in prima fila' per sostenere questa importante iniziativa per promuovere l’impresa del bene”, ha dichiarato Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “Se un siciliano su venti dedica volontariamente il proprio tempo al prossimo e i dipendenti del Terzo settore nell’Isola sono il 20%, contro un dato di disoccupazione generale del 23%, la presenza dell’Agci nel settore della cooperazione sociale da sola contribuisce per 3.683 dipendenti, di cui 1.097 sono soci lavoratori e 2.586 lavoratori dipendenti”.

“La nostra presenza stasera al Cinema De Seta, ai Cantieri Culturali alla Zisa del Comune di Palermo, importante punto di aggregazione cittadino e riferimento dell'associazionismo”, dice Franco Sprio, presidente della Federazione provinciale di Palermo di Agci Sicilia, “vuole essere una doverosa testimonianza verso la vitalità, l’impegno e l’importanza che il Terzo settore e tutti gli operatori delle imprese del bene rappresentano per il tessuto economico e sociale”.

Leoluca Orlando IMG 3010Hanno aperto la serata, facendo gli onori di casa alle diverse centinaia di partecipanti, il sindaco della Città Metropolitana di Palermo, Leoluca Orlando, Marco Imperiale, vice direttore generale di Fondazione con il Sud, e Costanza Quatriglio, regista e direttrice artistica del Centro sperimentale di cinematografia di Palermo. Leoluca Orlando ha sottolineato che la Città di Palermo “rifiuta il buonismo”, considerando piuttosto il principio che ogni persona è titolare di diritti e sottolineando il valore che il Terzo settore rappresenta, "prestando attenzione a chi non ha niente per tenere lontana la paura".
Tante le testimonianze, iniziando da quella di Giovanni Cupidi, affetto da paralisi totale, autore del libro “Noi siamo immortali”. Cupidi ha parlato delle battaglie del gruppo attivista “Siamo-handicappati-no-cretini” per ottenere le risorse necessarie ad una vita dignitosa per le persone con disabilità. Con lui sul palco l’attore e regista Pierfrancesco Diliberto (Pif) e l’editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella.

Buone Notizie 450 IMG 3057Mentre in sala dipingeva la sua opera l’artista Marck Art (Marco Urso), bollato sui registri di scuola fino a 14 anni come ritardato mentale e “scoperto” per caso a Favara da Vittorio Sgarbi, che ne ha paragonato lo stile a Pollock e Picasso, sul palco si sono alternate numerose testimonianze delle imprese del bene in Sicilia, insieme a tutte le altre riportate sul primo numero di Buone Notizie. La Missione Speranza e Carità di Biagio Conte; Casa Santa Chiara e la sua attività di inclusione sociale; il Laboratorio Zen; il Centro Padre Nostro; il community hub CreziPlus; la coop Parco Uditore che gestisce l’omonimo parco urbano; la cooperativa di turismo Terradamare che ha sede a Ballarò; la coop vitivinicola Centopassi dedicata a Peppino Impastato, che coltiva nei terreni sequestrati alla mafia e il consorzio Libera terra del Mediterraneo; Beyond Lampedusa, che promuove l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati, l’enoagriturismo Le 5 botti di Santa Venerina, la farmacia solidale della cooperativa La Pira. Un elenco lunghissimo, che pecca solo per difetto essendo così estesa e pervasiva la presenza del Terzo settore in Sicilia.
Esempi virtuosi di buone pratiche che coniugano le aspirazioni di sviluppo e integrazione con i principi di solidarietà e dignità personale.

Cupidi Pif Stella IMG 3056

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua