Biblioteca nazionale centrale di Roma

Il ministro per i Beni culturali Bonisoli, incontrerà a Roma gli operatori del settore in un convegno dal titolo “Il Mibac ascolta”, sul ruolo del terzo settore per la valorizzazione e tutela dei beni culturali

"In Italia esiste un associazionismo diffuso che si occupa a vario titolo di beni culturali e che si relaziona con lo Stato, gli enti locali, la Chiesa", afferma il ministro ai Beni Culturali Alberto Bonisoli.
"Associazioni, cooperative, gruppi di volontari, archeoclub, piccole imprese, fondazioni hanno maturato una esperienza ricchissima occupandosi di una parte importante del nostro immenso e diffuso patrimonio culturale. Da queste realtà abbiamo da imparare e dobbiamo capire come le iniziative del Ministero possano aiutare, sistematizzare, promuovere".
"Per questa ragione", continua il ministro, "ho immaginato una giornata di dialogo, il prossimo primo marzo, che deve essenzialmente rispondere a queste domande: Quali sono le problematiche di chi si occupa di progetti di valorizzazione sul territorio? Quali azioni il soggetto pubblico (Ministero, enti locali ecc.) deve mettere in atto per favorire questo tipo di iniziative?"

La giornata di confronto e dialogo si terrà il 1° marzo dalle ore 9.30 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Via Castro Pretorio 105, e sarà articolato su tre tavoli.
La discussione verterà sui seguenti temi:

1. le professioni dei beni culturali;
2. le forme degli accordi di valorizzazione;
3. la gestione dei rapporti fra pubblico e privato per la valorizzazione

Cooperative e membri di #AGCI che volessero aderire all’iniziativa possono contattarci agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua