Biblioteca nazionale centrale di Roma

Il ministro per i Beni culturali Bonisoli, incontrerà a Roma gli operatori del settore in un convegno dal titolo “Il Mibac ascolta”, sul ruolo del terzo settore per la valorizzazione e tutela dei beni culturali

"In Italia esiste un associazionismo diffuso che si occupa a vario titolo di beni culturali e che si relaziona con lo Stato, gli enti locali, la Chiesa", afferma il ministro ai Beni Culturali Alberto Bonisoli.
"Associazioni, cooperative, gruppi di volontari, archeoclub, piccole imprese, fondazioni hanno maturato una esperienza ricchissima occupandosi di una parte importante del nostro immenso e diffuso patrimonio culturale. Da queste realtà abbiamo da imparare e dobbiamo capire come le iniziative del Ministero possano aiutare, sistematizzare, promuovere".
"Per questa ragione", continua il ministro, "ho immaginato una giornata di dialogo, il prossimo primo marzo, che deve essenzialmente rispondere a queste domande: Quali sono le problematiche di chi si occupa di progetti di valorizzazione sul territorio? Quali azioni il soggetto pubblico (Ministero, enti locali ecc.) deve mettere in atto per favorire questo tipo di iniziative?"

La giornata di confronto e dialogo si terrà il 1° marzo dalle ore 9.30 presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in Via Castro Pretorio 105, e sarà articolato su tre tavoli.
La discussione verterà sui seguenti temi:

1. le professioni dei beni culturali;
2. le forme degli accordi di valorizzazione;
3. la gestione dei rapporti fra pubblico e privato per la valorizzazione

Cooperative e membri di #AGCI che volessero aderire all’iniziativa possono contattarci agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua