politiche ue pesca mediterraneo

Agci Agrital rende noto di aver firmato a Venezia, insieme a Federcoopesca, Legacoop Agroalimentare, Federpesca, Coldiretti Impresapesca, Unci Agroalimentare e ad altre organizzazioni europee, un manifesto sul regolamento Ue per la pesca demersale nelle acque del mediterraneo occidentale, che deve essere votato dalla plenaria del parlamento Ue in aprile.

Nel documento le organizzazioni affermano che "la proposta attuale, nonostante il grande lavoro svolto in sede di negoziato, continua ad essere difficilmente recepibile dal settore e a richiedere ulteriori sacrifici nonostante gli sforzi compiuti in questi anni per gestire in maniera più bilanciata lo sforzo di pesca".
Per tale ragione - prosegue il manifesto - i firmatari intendono "continuare ad impegnarsi e a lavorare con le amministrazioni ed il mondo della ricerca per una cogestione sostenibile delle zone di pesca, in modo da garantire un futuro non solo alle risorse ma soprattutto alle imprese e al lavoro".
“Le organizzazioni hanno altresì sottolineato ancora una volta l’assoluta necessità di definire appropriate misure finanziarie per far fronte alle conseguenze sociali ed economiche che deriveranno nei prossimi anni dall’applicazione dell'attuale piano", prosegue il documento, evidenziando che "purtroppo ad oggi tale supporto finanziario manca, sia in questo regolamento che nel nuovo Feamp, tutt’ora all’esame del parlamento europeo e del Consiglio dei ministri Ue".

Leggi il Manifesto

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua