Sono state oltre 32.000 le istanze per la Carta REI (Reddito di inclusione) presentate a Palermo e di queste circa 12.000 sono state accettate, determinando l'attivazione di progetti personalizzati da parte del Comune di Palermo.

REI bannerGià 11.000 delle 12.000 famiglie sono state prese in carico dai servizi sociali comunali per l'attivazione dei progetti.
Dei beneficiari, circa il 30% non ha alcun titolo di studio, mentre solo il 15% ha un titolo superiore a quello dell'obbligo. 20.300 adulti e 1.200 minori sono stati accompagnati o avviati a percorsi sociali personalizzati. In particolare, per gli adulti, è stato previsto l'invio al centro per l'impiego, il conseguimento titolo di studio, l'avvio di tirocini extra curriculari o tirocini finalizzati all'inclusione sociale, percorsi formativi integrati per inserimento lavorativo, orientamento e consulenza, l'avviamento ad attività di formazione x acquisizione delle competenze, laboratori di alfabetizzazione informatica. Una piccola parte dei cittadini coinvolti con particolari fragilità (circa 480) sono stati inseriti in Cooperative sociali. I minori invece hanno principalmente beneficiato, stanno beneficiando e beneficieranno di interventi legati alla formazione e al percorso scolastico, di servizi di tutela e di laboratori di impresa simulata.

Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla...

Pubblicato da Rassegna Stampa su Martedì 26 febbraio 2019

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua