TeLiMar Addaura

La menzione speciale assegnata all’impresa cooperativa Telimar di Palermo nell’ambito del Premio IRCAC per la legalità, giunto all’VIII edizione, è un riconoscimento per l’aver saputo creare un’affermata realtà imprenditoriale e sportiva di livello nazionale partendo da un finanziamento proveniente dalla legge 37 sull’occupazione giovanile, interamente restituito dimostrando rispetto per le risorse pubbliche e le istituzioni. La Telimar - Tempo Libero Mare, società sportiva dilettantistica, aderisce sin dalla costituzione all'Associazione Generale delle cooperative Italiane - AGCI Sicilia.

La manifestazione quest'anno ha visto premiate le cooperative Progetto Olimpo e Pulcherrima Res, palermitane come la Telimar, mentre alla Primavera di Geraci Siculo e all’Arancia Rossa di Castiglia di Francofonte è stata assegnata una menzione speciale.
Questa ottava edizione si è svolta nella prestigiosa sede del parlamento regionale, ospitata dal presidente dell'Ars Ardizzone e ha avuto il patrocinio della Presidenza della regione Siciliana concesso dal presidente Crocetta.
Vincitori VIII Premio Legalita IRCACIl premio della legalità è stato aperto dal saluto del presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone, il quale ha sottolineato che per sconfiggere la mafia occorre agire sulle coscienze. "Ben venga- ha detto un Premio assegnato al coraggio di che continua a lavorare con onestà in una terra come la Sicilia, tanto bella e difficile".
I lavori sono stati coordinati dal commissario straordinario dell'Ircac Antonio Carullo che ha sottolineato come quest'anno il Premio sia dedicato alla necessità di "promuovere l'economia dell'onestà", come è stato sollecitato da papa Francesco nell'incontro delle scorse settimane con le cooperative. Carullo ha anche ricordato come il riconoscimento venga assegnato a cooperative che hanno saputo svolgere la propria attività nel rispetto del regole, opponendosi al malaffare e creando percorsi di legalità che ne fanno degli esempi da seguire. Nella sua relazione il vescovo di Monreale monsignor Michele Pennisi, che ha parlato su "La Chiesa Siciliana e le cooperative, strumento di sviluppo equo e solidale", ha ricordato il ruolo che proprio un sacerdote, don Luigi Sturzo, ha avuto nella crescita della cooperazione. "Non può esistere- ha detto il prelato- uno sviluppo economico privo di etica, perchè questo non permetterà la nascita di imprese sane".

La società cooperativa TeLiMar, è stata fondata nel giugno 1983 da un gruppo di giovani dediti alle attività sportive e nautiche, e nel dicembre 1985 ha ottenuto dalla Regione Siciliana un finanziamento per favorire l’occupazione giovanile finalizzato all’acquisto e ristrutturazione dell’ex ‘Circolo Tiro a Volo’, che ha messo la cooperativa in condizione di riqualificare uno stupendo tratto di costa lasciato in stato di abbandono, valorizzando le potenzialità della terra di Sicilia, coniugando le sue straordinarie peculiarità: territorio, mare e clima.
Da allora la Società TeLiMar ha sempre operato in tale direzione, effettuando un recupero funzionale conservativo del territorio, ampliando il proprio immobile, le proprie strutture ed attrezzature, avviando e consolidando una attività produttiva che oggi offre servizi di eccellenza alla collettività, garantendo stabilmente dei posti di lavoro e promuovendo le attività sportive, sia di base che di vertice. Il presidente dott Marcello Diliberti, legale rappresentante sin dalla costituzione della società, è componente del Consiglio direttivo dell'AGCI Sicilia.
Il TeLiMar, iniziativa esemplare, avendo sfruttato le reali vocazioni della terra di Sicilia, è oggi un accogliente e funzionale centro sportivo-ricreativo esteso 23.000 mq ubicato all’Addaura, in un incantevole tratto di litorale, a soli 7 minuti dal centro di Palermo.
Nel 2015, al suo ventisettesimo anno di attività, può contare sulla adesione di circa 2.200 iscritti, sulla partecipazione alle attività ludico-sportive di circa 500 bambini al di sotto dei dodici anni di età e di circa 200 atleti agonisti praticanti gli sport della pallanuoto, del nuoto e del canottaggio.
Marcello Giliberti Presidente TeLiMarL’attività societaria, all’inizio prevalentemente stagionale e focalizzata sullo sport e sulla balneazione, anche nell’ottica di destagionalizzare, si e’ nel tempo ampliata in ambito eno-gastronomico (con l’organizzazione di cene con Grandi Chef stellati e di numerose degustazioni, ormai rinomate nel settore, come Panelle&Champagne e Sorsi dell’Etna) ed in ambito culturale e sociale (con l’organizzazione di mostre, presentazione di libri, convegni etc.), eventi questi sovente correlati alla beneficienza a favori di storici partner come la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la ‘PIERA CUTINO ONLUS’ (per l’assistenza ai malati di talassemia), l’AISM (Associazione Italiana contro la Sclerosi Multipla), la Croce Rossa etc.
Il TeLiMar, aperto costantemente durante l’intero anno, è dotato di un’accogliente club-house, di aree riservate alla ristorazione estiva ed invernale, di ampi spazi attrezzati a verde, di numerosi locali spogliatoio, di un corner relax con sauna e bagno turco, di una vasca scuola nuoto, di una palestra accessoriata, di due campi sportivi polivalenti, di un parco giochi, di un attrezzato baby-club e di un ampio parcheggio.
Gli iscritti frequentano i locali sociali e le aree attrezzate, partecipano ai corsi sportivi, usufruiscono delle imbarcazioni sociali (canoe, tavole e barche a vela) e delle attrezzature della palestra, usufruiscono dei servizi di ristorazione (bar, buffet, pizzeria e ristorante), partecipano agli appuntamenti sociali (concerti musicali, appuntamenti di beneficenza, avvenimenti sportivi in diretta TV, etc.) ed all’attività di animazione organizzata (serate a tema, eventi di enogastronomia e tornei sportivi ed eventi a sfondo benefico) ed assistono infine interessati alle manifestazioni sportive organizzate dal sodalizio ed alle competizioni sportive a cui partecipano le squadre agonistiche del TeLiMar.
L’attività sportiva societaria si estrinseca attraverso la:
- Istituzione di campus e scuole di avviamento alle discipline sportive del canottaggio, del nuoto, della pallanuoto, della vela, della ginnastica, del calcetto e del tennis rivolte ai neofiti;
- Organizzazione di un centro di perfezionamento alle discipline sportive della pallanuoto, del nuoto e del canottaggio, rivolto ad atleti già formati, al fine di affinarne le potenzialità tecniche e fisiche;
- Partecipazione all’attività agonistica regionale, nazionale ed internazionale;
- Organizzazione di manifestazioni sportive.

pallanuoto mare telimar

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua