L’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione, sarà, come per gli anni precedenti, partner della quinta edizione di Book Pride, Fiera nazionale dell’editoria indipendente. Il 15-17 marzo 2019 a Milano.

book prideLa presenza e le iniziative proposte vogliono confermare il convinto appoggio all’editoria indipendente e ai progetti comuni per la promozione della lettura in Italia e per la difesa e il rafforzamento della bibliodiversità.
“Ogni desiderio” è il tema di questa edizione 2019 di Book Pride e il forte “desiderio” del Movimento Cooperativo è quello di contribuire alla crescita culturale e democratica del Paese, consapevole che, perché questo accada, c’è bisogno di più lettori e quindi di cittadini più consapevoli. L’Alleanza delle Cooperative Italiane affiancherà, con energia e con la forza dei valori dei tanti cooperatori, la giusta richiesta, espressa da editori e dai librai, di nuove regole per il mercato del libro in Italia (a cominciare dalla diminuzione degli sconti sui libri). Ciò, soprattutto, al fine di consentire, alle tante e attive realtà indipendenti della filiera editoriale, un livello di sostenibilità economica che garantisca la possibilità di operare in un mercato più equo. Nello stesso tempo, l’Alleanza, ritiene doveroso contribuire al concreto obiettivo di crescita della lettura in Italia, coinvolgendo l’intero Movimento Cooperativo in un’attiva e diffusa politica di promozione sul territorio. Una promozione del libro che non cali dall’alto, ma che sia testimoniata attivamente e diffusamente sul territorio, tra e da milioni di cooperatori, coinvolgendo le loro varie attività, ognuna con la propria specificità, per far crescere il “desiderio” di leggere in Italia.

L’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione, Turismo e Beni Culturali conta oggi oltre 2000 cooperative iscritte, con quasi 100 mila soci, oltre 20 mila addetti e un fatturato aggregato che va ben oltre 1.200 milioni di euro. L’Alleanza è parte di un sistema più ampio che vede la cooperazione protagonista in molti settori per un totale di circa 39.500 imprese cooperative, oltre 1 milione di occupati, 12 milione di soci e 150 miliardi di euro di fatturato aggregato.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua