Natale Amoroso e Gianfranco VissaniSu Rai1 Natale Amoroso, presidente della cooperativa di ittiturismo La Tramontana, ospite della trasmissione "L’altro Vissani - Ricette di Famiglia" andata in onda nella puntata della Vita in diretta dello scorso 21 maggio.
Protagonista della trasmissione la Menola Salata, più conosciuta nel territorio trapanese come Ritunnu salatu. Nel 2011 il Ritunnu salatu, grazie all’iniziativa della Cooperativa La Tramontana, che cura l’attività di trasformazione della Menola, è diventato Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) della Regione Siciliana e viene servito nell’ittiturismo in varie gustosissime versioni. Il prodotto pescato rappresenta la materia prima per l’attività ittituristica finalizzata alla trasformazione del pesce fresco in alimenti (antipasti, primi piatti e secondi piatti) somministrati nel locale della cooperativa sito in Via Carolina, 4 nel centro storico di Trapani.
busiata cu ritunnu rattatuLa specialità dell’ittiturismo è diventata la busiata cu ritunnu rattatu dove la menola salata ed essiccata, dopo essere stata grattugiata, emulando la più famosa bottarga di tonno, viene utilizzata per completare un piatto di busiata. Le “Busiate cu ritunnu rattatu” preparate da Natale Amoroso, potranno essere degustate all’Expo 2015 sabato 6 giugno (ore 17) come specialità di Trapani nell’ambito dei percorsi di promozione turistica “Itinerari del gusto”, legati alle ricette ed alla gastronomia locale siciliana, con particolare riferimento alle preparazioni a base di pesce.

Lo chef Vissani chiude la trasmissione regalandoci una ricetta in cui impiega personalmente il ritunnu salatu nella preparazione di appetitosi ravioli di pasta fresca.

Ecco il video della trasmissione su RAI1 dedicato alla Menola salata.

 

La Tramontana logo

Ittiturismo “La Tramontana” società cooperativa - Via Carolina, 4 - 91100 Trapani
www.ittiturismolatramontana.it - Tel / Fax 0923 540876 - Mobile 328 1128104

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua