pescatori in barca

Lo scorso 3 aprile un’assemblea regionale convocata da Agci Pesca a Palermo aveva sollevato i gravi problemi e criticità del settore, alla presenza del presidente Agci Sicilia Michele Cappadona, del responsabile Agci Pesca Giovanni Basciano, del presidente Agci Palermo Franco Sprio.

I sindacati nazionali Fai, Flai e Uila Pesca con la condivisione delle associazioni nazionali di Categoria, ACI (Agci, Confcooperative, Legacoop) e Federpesca, firmatarie dei contratti collettivi di lavoro di riferimento, hanno richiesto la convocazione urgente di un tavolo interministeriale di crisi finalizzato all’individuazione di misure di sostegno al settore pesca, pesantemente colpito dagli effetti devastanti del maltempo e fortemente minacciato dalle imminenti emanazioni di nuovi regolamenti comunitari in materia di controllo, di conservazione degli stock ittici e di gestione delle flotte.
Nella lettera inviata al Mipaaft, al Mise e al Ministero del Lavoro, alla luce dello stato di gravissima difficoltà in cui si trova il settore della pesca, i sindacati e le associazioni di categoria hanno ribadito la necessità di attivare misure strutturali di sostegno al reddito dei pescatori per tutte le fattispecie nelle quali si verifica un’interruzione dell’attività per motivi non imputabili alla volontà dell’armatore. Tale intervento non è più procrastinabile per un comparto che, ormai, si trova nell’impossibilità di garantire il proprio sostentamento dal punto di vista economico e sociale.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua