banco di tonni

“I consumatori di tonno in scatola - afferma Simone Legnani, presidente Ancit - sono il 94% della popolazione e quasi 1 italiano su 2 (43%) lo mangia ogni settimana, soprattutto perché è salutare, conveniente e rispecchia gli stili di vita moderni”.

tonnaraLa Giornata Mondiale del Tonno istituita il 2 maggio dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite celebra il ruolo del tonno nella nutrizione mondiale e sottolinea la necessità di una gestione sostenibile della sua pesca.
Ad oggi, più di 80 Stati praticano la pesca del tonno, un’attività che continua a crescere. Il tonno in scatola è il primo prodotto nel settore della produzione delle conserve ittiche, un mercato che, solo in Italia, ha un valore di circa 1,3 miliardi di euro nel 2018, secondo i dati dell’Ancit (Associazione nazionale dei conservieri ittici e delle tonnare), con una produzione nazionale di 74.000 tonnellate e un consumo di 153.251 tonnellate pari a circa 2,5 kg pro capite, per un settore che conta circa 1.500 addetti.
Tra gli italiani che praticano sport - circa il 50% del campione analizzato - 7 su 10 lo inseriscono tra i cinque alimenti a cui non saprebbero rinunciare (insieme a carni bianche, legumi, yogurt e bresaola), secondo un'indagine commissionata Doxa/Ancit.

“Dopo le ‘lacrime e sangue’ dell'applicazione della quota, che ha costretto ad una forte riduzione della flotta italiana e quindi delle imprese esercenti, la risorsa tonno si è ripresa vistosamente, ripopolando anche i mari siciliani”, dice Giovanni Basciano, responsabile Agci Pesca Sicilia.

BascianoGiovanni 350“Di conseguenza, oggi il problema è quello di permettere alle imbarcazioni autorizzate alla pesca con il palangaro derivante per il pescespada (molto simile all’attrezzo utilizzato per il tonno) che si trovano necessariamente a catturare tonno rosso, seppure accidentalmente, di poter disporre di una quota sia pur minima, per passare dall'accidentalità alla piena legalità.
Non si può non guardare con soddisfazione alle eccellenze conserviere della Sicilia. L’azienda Castiglione, un’azienda con 230 dipendenti, è il primo produttore di tonno in scatola a marchio nella grande distribuzione italiana. E la Giornata mondiale del Tonno è stata l’occasione per l’annuncio ufficiale delle operazioni di calo della Tonnara di Favignana, un investimento dell'azienda Castiglione che equivale a occupare circa 50 addetti e coinvolgere un indotto significativo. Soprattutto, la ripresa della pesca, significa recuperare la lavorazione e l’inscatolamento del tonno rosso del Mediterraneo. Ma questo è legato alla distribuzione delle quote di pescato”.

La distribuzione attuale infatti non garantisce la sostenibilità economica della tonnara. Un alto rischio d’impresa che l’azienda Castiglione dichiara di volere affrontare con l’ambizione di contribuire, come partner tecnico di amministrazioni locali e nazionali, a dare dignità al territorio attraverso la pesca sostenibile, l’indotto e il turismo, la ripresa degli antichi mestieri, le produzioni di eccellenza.
Per salvaguardare la sostenibilità, i protagonisti dell’industria ittica,riuniti nell’Assemblea generale delle associazioni europee dei trasformatori ed importatori di pesce (Aipce-Cep), in collaborazione con la Fao, hanno condiviso l’esigenza di cooperare e hanno avviato negli ultimi anni numerosi progetti, con la creazione di iniziative e certificazioni ad hoc, finalizzate alla conservazione e alla tutela dell’ecosistema marino e della biodiversità, alla difesa dell’equilibrio tra le risorse e l’attività di pesca, assicurando il naturale rinnovamento, evitando il sovra-sfruttamento, la pesca illegale e accidentale.

 

Ritorna la Tonnara di Favignana.

In occasione della "Giornata mondiale del Tonno", annunciamo il ripristino della Tonnara di Favignana. Pieni di orgoglio e di emozione, rendiamo omaggio al nostro passato e al sistema di pesca più sostenibile al mondo. #GiornataMondialeDelTonno #Favignana

Pubblicato da Tonno Auriga su Giovedì 2 maggio 2019

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua