Distretto Pesca Workshop Tuttofood da dx Paola Sarco Giovanni Basciano Nino Carlino Manlio Di Stefano Paolo Glisenti Leonardo Catagnano Federica Argentati

Carlino su cluster produttivi del settore ittico: “Soltanto con un approccio sistemico l’agroalimentare siciliano può vincere le sfide del mercato globale”.

“Fare sistema fra le filiere produttive con il supporto delle istituzioni nazionali e regionali per affrontare al meglio le sfide della globalizzazione e la concorrenza dei competitors europei ed internazionali”.
Queste le indicazioni emerse nel corso del workshop “Il supporto delle Istituzioni nel processo di Internazionalizzazione dell’agroalimentare” che si è svolto presso lo stand del Distretto della Pesca e Crescita Blu a Tuttofood, l’importante biennale dell’agroalimentare organizzata da Fiera Milano.

Il workshop è stato promosso dal Distretto della Pesca e Crescita Blu, in collaborazione con la Regione Siciliana ed in partnership con il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). Il Presidente del Distretto Pesca siciliano, Nino Carlino, dopo aver ringraziato gli intervenuti, ha evidenziato la necessità di salvaguardare e promuovere le specificità della pesca mediterranea e le filiere produttive: “le Istituzioni, ad ogni livello – ha sottolineato Carlino - devono continuare a garantire il loro sostegno e la loro attenzione agli sforzi delle imprese, ed ancor più dei cluster produttivi, al fine di valorizzare il sistema produttivo. Soltanto attraverso un approccio sistemico, e mi riferisco in particolare all’agroalimentare siciliano, possiamo vincere le sfide del mercato globale”.

Dopo il saluto di Paola Sarco, Exhibition Manager-BU Food di Fiera Milano, è intervenuto il Presidente del Consorzio Distretto Produttivo degli Agrumi di Sicilia, Federica Argentati: “ringraziamo il Distretto Pesca, ed il suo Presidente, con il quale da tempo lavoriamo concretamente alla valorizzazione e al rafforzamento delle rispettive filiere. In Sicilia è necessario fare sistema, oggi più che mai, per arrivare a progettare espansioni verso i mercati esteri con la giusta forza competitiva. Importante la valorizzazione di marchi unici che consentono una forte sinergia con le istituzioni e garanzia a tutela dei territori, delle produzioni e dei consumatori”.

Giovanni Basciano, Vicepresidente Agci Agrital con delega alla Pesca, nonché neo Presidente del Centro di Competenza Distrettuale, ha parlato della filiera della pesca siciliana, dell’attività di prelievo, di trasformazione e commercializzazione e di acquacoltura. “Le cause della crisi della pesca siciliana –ha affermato Basciano - sono molteplici, determinate da fattori endogeni ed esogeni. La Commissione Europea non ha tenuto conto di tutte queste cause, ed ha avuto delle evidenti responsabilità nella riduzione drastica della flotta peschereccia mediterranea e sulle relative conseguente socio-economiche. La piccola pesca va difesa ma anche la pesca d’altura, la grande pesca senza la quale i nostri mercati potrebbero subire un’invasione di prodotti provenienti da altri mari e sistemi. Le aziende di tutti e tre i segmenti, pesca, trasformazione e acquacoltura, vanno supportate nella loro attività di internazionalizzazione, va loro facilitato il lavoro e ritengo che il nostro Ministero e gli uffici dell’ICE lo abbiamo fatto e lo continueranno a fare egregiamente”.

Pubblicato da Distretto della Pesca - Cosvap su Martedì 7 maggio 2019



Leonardo Catagnano, Dirigente del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, ha sottolineato: “tutti i sistemi di pesca sono sostenibili se si mettono in atto comportamenti corretti. Vi è una stretta interconnessione fra produzione, territorio e cultura e pertanto come Dipartimento – ha spiegato Catagnano - abbiamo promosso da qualche anno un brand “Sicilia Seafood” attraverso il quale abbiamo voluto valorizzare un patrimonio di risorse ittiche, ma anche di cultura, storia e tradizioni. Abbiamo promosso anche altre iniziative, vedi ad esempio la Seconda Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, che si terrà a Palermo dal 15 al 17 Maggio”.

All’incontro è intervenuto Paolo Glisenti, Capo Sezione per l’Italia a Dubai 2020: “il tema di Expo Dubai sarà centrato sulla sostenibilità e sui cambiamenti climatici, e grande attenzione sarà posta al settore agroalimentare. Dobbiamo quindi – ha sottolineato Glisenti -valorizzare il patrimonio agroalimentare, e quindi anche l’ittico, puntando sulla qualità attraverso un approccio olistico. Quelle relative alla pesca sono tematiche delicate, mi riferisco soprattutto alla pesca mediterranea, un bacino dove si è ridotta la biodiversità negli ultimi 30 anni. Bisogna promuovere il valore del mare. Abbiamo intrapreso dei progetti, vedi anche un osservatorio dell’innovazione. Mancano 531 giorni a Dubai e stiamo correndo”  

Ha concluso i lavori il Sottosegretario del Maeci (Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale), Manlio Di Stefano: “il mercato chiede sostenibilità, ciò accade soprattutto nel settore ittico, bisogna proteggere gli stock ma nessuno vuole fare la guerra ai pescherecci. Vi è la necessità di un approccio sistemico. Il Maeci fa leva sulla cooperazione, sulla geopolitica e sul sistema di imprese. Oltre al nostro prodotto di eccellenza – ha spiegato l’On. Di Stefano - intendiamo promuovere il know how maturato nelle nostre realtà aziendali, che rappresenta un valore aggiunto nei Paesi ove andiamo ad internazionalizzare. La diplomazia economica si avvale di una cabina di regia volta a promuovere la grande varietà di prodotti di eccellenza, sono un centinaio quelli internazionalmente riconosciuti, vi ricordo che l’Italia è il primo Paese in Europa per salubrità alimentare; chi fa filiera e si consorzia ha però una marcia in più. Pertanto vi è il pieno sostegno del Governo e delle Istituzioni per potenziare e valorizzare il brand Italia”; l’On. Di Stefano ha inoltre illustrato le molte iniziative del MEACI volte a promuovere il “Sistema Paese”.

Tutti gli intervenuti al workshop, conclusosi con una degustazione di prelibatezze del pescato siciliano, hanno confermato la loro presenza all’ottava edizione di Blue Sea Land-Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente che si svolgerà a Mazara del Vallo dal 17 al 20 ottobre 2019; la manifestazione internazionale promossa dal Distretto della Pesca e Crescita Blu in collaborazione con la Regione Siciliana sarà presentata a Tuttofood oggi alle ore 17 presso la show-cooking area, stand U02-V09- Padiglione 2.  

Dopo i primi due giorni è più che positivo il bilancio delle aziende partecipanti con il Distretto della Pesca e Crescita Blu a Tuttofood, la kermesse mondiale del food&beverage organizzata da Fiera Milano. Il Distretto è presente a Tuttofood nel Padiglione 2 “Tuttofrozen”, nell’area Seafood (stand P04-R09), con le aziende: Campisi Salvatore srl (Marzamemi-Pachino), Altamarea srl (Agrigento), Medimar srl (Favara-Agrigento), Pesce Azzurro Med srl (Gela), Lanza Sea Food srl (Mazara del Vallo), Medipas –Pasta fresca del Mediterraneo srl (Mazara del Vallo), M.C.V. Pesca srl (Mazara del Vallo), L’Eoliana srl (Villafranca Tirrena-Messina), Sicilia in Bocca- di Cifalinò Lorenzo (Paternò-Catania), I Sempre Ghiotti-Il Girasole srl (Serradifalco-Caltanissetta), Carlino srl. (Sciacca); nello stesso stand anche spazio per la birra artigianale di qualità con l’azienda Bruno Ribadi srl (Cinisi Palermo).

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua