mazara del vallo

Giovedì 30 maggio, alle ore 16.00, a Mazara del Vallo, presso la “Sala delle Bandiere” del Distretto della Pesca e Crescita Blu (via Gian Giacomo Adria n.59) si svolgerà il convegno finale del progetto “Sistemi innovativi per la conservazione dei prodotti ittici refrigerati”.

Il progetto (Misura 1.26 PO FEAMP 2014-2020) promosso dal Distretto della Pesca e Crescita Blu e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, è finalizzato alla sperimentazione di apparecchiature con refrigerazione innovativa, alternative a quelle tradizionali, per il miglioramento della conservazione, della shelf life, della qualità igienico-sanitaria e della commercializzazione dei prodotti della pesca.
A moderare l’incontro sarà Antonino Iozza, Responsabile Gestione del Progetto
Ad apertura dei lavori interverranno:
Nino Carlino, Presidente Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP
Rosolino Greco, Dirigente Generale Dipartimento della Pesca Mediterranea - Regione Siciliana;
Giuseppe Dimino, Dirigente Servizio 3 Dipartimento   della Pesca Mediterranea - Regione Siciliana;
Salvatore Seminara, Commissario Straordinario Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri";
Giuseppe Pernice, Coordinatore dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo
Maurizio Ricevuto, Comandante Capitaneria di Porto Guardia Costiera di Mazara del Vallo;
Gianluca Gennarini, Comandante della Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Mazara del Vallo.
Successivamente interverranno:
Daniela Lo Monaco, Dirigente Biologo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”, sul tema “Tecniche innovative di refrigerazione   a confronto”;
Giuseppe Barbera, Medico Veterinario Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, sul tema “Tracciabilità tra obblighi e opportunità”.
Concluderà i lavori il Responsabile Scientifico del Progetto Calogero Di Bella,  Direttore Area Sorveglianza Epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri"

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua