lavoro al computer

È stato pubblicato lo scorso 20 maggio 2019 l'Avviso 44 di Fon.coop destinato a finanziare piani di formazione continua delle imprese aderenti al Fondo.

Fon.Coop (Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle imprese cooperative), costituito nel 2001 da AGCI-Confcooperative-Legacoop e CGIL-CISL-UIL, finanzia la formazione delle imprese.

Obiettivo dell'Avviso è sviluppare la competitività delle imprese e accrescere le competenze dei propri lavoratori e soci lavoratori. Le risorse destinate ai piani ammontano a € 2.000.000, ripartite su macroaree territoriali.
La modalità di partecipazione è "a sportello con scadenza mensile" fissata nell'ultimo giorno feriale del mese. I piani ammissibili che avranno raggiunto il punteggio minimo di 600 punti secondo la griglia di valutazione, saranno approvati in base all'ordine cronologico di validazione dei piani.

Michele Cappadona"Fon.Coop pubblica l’Avviso  44  Smart:  2  milioni  di  euro  per  piani  formativi condivisi  a  sportello mensile da  realizzare  in  tempi brevi. Lo Smart è  l’Avviso del Fondo  di Rotazione  che  risponde specificamente alle  esigenze  delle  PMI  e microimprese in quanto dà risposte veloci e puntuali ai fabbisogni di crescita e competitività senza alcuna limitazione su tematiche e modalità formative", sottolinea Michele Cappadona, presidente Agci Sicilia. "L’Avviso premia la partecipazione di imprese neoaderenti e quelle che, pur aderenti da tempo, non hanno  mai  ottenuto  contributi per la formazione. Le cooperative Agci Sicilia potranno chiedere assistenza tecnica per l'adesione a Fon.Coop e progettuale per la partecipazione ai bandi".

Le  risorse  sono  ridistribuite  in  5  macroaree  territoriali  ed un’impresa aderente può richiedere un contributo fino a € 2.000. La prima scadenza è prevista per luglio 2019.
E’ inoltre prevista la presentazione di piani pluriaziendali  sino  ad  un  massimo  di €10.000  ma  senza  alcuna  limitazione  nel  numero  delle imprese partecipanti, in modo da poter aggregare fabbisogni differenti favorendo il networking.

“Le nostre aderenti sono per oltre il 60% microimprese e PMI e questo Avviso è la risposta più adeguata  per soddisfare  le  loro  esigenze  formative”, dichiara  Stefania  Serafini,  presidente  di Fon.Coop. “Nel precedente Avviso Smart, che aveva il medesimo stanziamento, hanno partecipato 1.037 imprese (di  cui  il  93%  sotto  i  50  dipendenti) e 6.285 allievi  lavoratori: è  un  risultato importante  che,  contestualizzato con  i  numeri sulla  partecipazione degli altri  Avvisi  e del ContoFormativo, il canale dedicato alle medie e grani imprese, confermano l’equa capacità redistributiva delle nostre politiche di offerta”.

La  Vice  Presidente  del  Fondo,  Francesca  Mandato,  sottolinea come l’Avviso Smart sia  un  efficace  strumento di avvio alla formazione dei lavoratori. “Nelle piccole imprese la leva formativa è spesso poco utilizzata perché è difficile accordare i tempi serrati di lavoro con le esigenze di crescita delle singole professionalità.  Finanziare  la  formazione  in  queste  imprese  significa rendere  effettivo il diritto alla formazione di tanti lavoratori”.

Ogni singolo piano non deve prevedere una richiesta di contributo superiore a € 10.000,00. Ciascuna impresa può beneficiare, sia nell'ambito di un piano mono aziendale che di un piano pluri aziendale, di un contributo massimo di € 2.000.
Non è consentito che una impresa partecipi contemporaneamente all'Avviso 43 del 20/03/2019 e all'Avviso 44. Sono escluse dalla partecipazione le imprese beneficiarie di contributi a valere sull'Avviso 41 del 10/04/2018 e sul Conto Formativo saldo risorse 2017.
È prevista la possibilità di organizzare percorsi formativi per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria.
Il caricamento dei formulari on line a valere sull'Avviso 44 Smart sarà attivo dal 01/07/2019 dalle ore 10:00. Il termine ultimo per la validazione del piano è fissato per la prima scadenza di luglio 2019 al 31 luglio 2019.

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua

Lutto nel mondo delle cooperative. Addio a Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna

Cordoglio nel mondo della cooperazione, è scomparso Sergio Cardia, 70 anni, presidente regionale dell'Associazione generale cooperative italiane della Sardegna e vicepresidente vicario nazionale. Ieri la notizia della morte avvenuta lunedì sera in ospedale dove era ricoverato. Stava male da alcuni mesi.Cardia era molto conosciuto nell'ambiente delle cooperative, ma anche in quello politico. Era stato infatti vicesindaco e assessore a Sestu, dove viveva. «Sono fortemente addolorato e commosso per la scomparsa di Sergio Cardia, per il sincero sentimento personale di amicizia cui... Continua