Dehors

Regolamento sul suolo pubblico e dehors, coordinamento associazioni datoriali di categoria: “Proposta è un segnale molto importante per gli operatori, ora si arrivi ad una rapida approvazione del testo”

“La proposta di regolamento sul suolo pubblico è un segnale molto importante e dà finalmente certezza agli operatori, che per troppi mesi sono rimasti senza risposte, con la conseguenza di arrecare tanti problemi all’intera categoria”. Lo dice in una nota il Coordinamento delle associazioni datoriali di categoria con riferimento al testo relativo al suolo pubblico giunto in consiglio comunale per cominciare l’iter della discussione e della successiva approvazione. “Ci fa piacere – si aggiunge nella nota - che gli appelli lanciati nei mesi scorsi come Coordinamento all’assemblea cittadina, con riferimento ai bisogni della comunità imprenditoriale palermitana, siano stati accolti e ci auguriamo che si possa fare un salto in avanti dando risposte alle istanze dei nostri associati, che costituiscono il tessuto produttivo cittadino. Adesso – conclude il Coordinamento – esortiamo amministrazione e consiglio comunale alla rapida approvazione del testo in modo da avere presto regole certe e chiare”.

Coordinamento delle Associazioni datoriali di categoria della provincia di Palermo

Fabio Sanfratello, Ance Palermo; Michele Cappadona, Agci Sicilia; Maurizio Pucceri, Casartigiani Palermo; Salvatore Bivona, Cidec Palermo; Giuseppe La Vecchia, Cna Palermo; Cesare Arangio, Confcooperative Palermo; Giancorrado Fatta, Confagricoltura Palermo; Giuseppe Pezzati, Confartigianato Palermo; Patrizia Di Dio, Confcommercio Palermo; Francesca Costa, Confesercenti Palermo; Giovanni Felice, Confimprese Palermo; Salvatore Sarcì, Federpesca; Ornella Matta, Legacoop Sicilia occidentale; Alessandro Albanese, Sicindustria Palermo; Felice Coppolino, Unicoop Sicilia.

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua