Dehors

Regolamento sul suolo pubblico e dehors, coordinamento associazioni datoriali di categoria: “Proposta è un segnale molto importante per gli operatori, ora si arrivi ad una rapida approvazione del testo”

“La proposta di regolamento sul suolo pubblico è un segnale molto importante e dà finalmente certezza agli operatori, che per troppi mesi sono rimasti senza risposte, con la conseguenza di arrecare tanti problemi all’intera categoria”. Lo dice in una nota il Coordinamento delle associazioni datoriali di categoria con riferimento al testo relativo al suolo pubblico giunto in consiglio comunale per cominciare l’iter della discussione e della successiva approvazione. “Ci fa piacere – si aggiunge nella nota - che gli appelli lanciati nei mesi scorsi come Coordinamento all’assemblea cittadina, con riferimento ai bisogni della comunità imprenditoriale palermitana, siano stati accolti e ci auguriamo che si possa fare un salto in avanti dando risposte alle istanze dei nostri associati, che costituiscono il tessuto produttivo cittadino. Adesso – conclude il Coordinamento – esortiamo amministrazione e consiglio comunale alla rapida approvazione del testo in modo da avere presto regole certe e chiare”.

Coordinamento delle Associazioni datoriali di categoria della provincia di Palermo

Fabio Sanfratello, Ance Palermo; Michele Cappadona, Agci Sicilia; Maurizio Pucceri, Casartigiani Palermo; Salvatore Bivona, Cidec Palermo; Giuseppe La Vecchia, Cna Palermo; Cesare Arangio, Confcooperative Palermo; Giancorrado Fatta, Confagricoltura Palermo; Giuseppe Pezzati, Confartigianato Palermo; Patrizia Di Dio, Confcommercio Palermo; Francesca Costa, Confesercenti Palermo; Giovanni Felice, Confimprese Palermo; Salvatore Sarcì, Federpesca; Ornella Matta, Legacoop Sicilia occidentale; Alessandro Albanese, Sicindustria Palermo; Felice Coppolino, Unicoop Sicilia.

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua