uyfffgrano

Una strategia in tre mosse: siti di stoccaggio, trasparenza dei prezzi e promozione nazionale e internazionale.

Si è tenuta venerdì 28 mattina presso il Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo la riunione del Tavolo Grano-Pasta, presieduta dal Sottosegretario Alessandra Pesce.

All'incontro, al quale hanno preso parte i rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico, delle principali organizzazioni di categoria e della GDO, il Sottosegretario ha illustrato gli interventi che il Mipaaft intende mettere in campo per il settore attraverso un Piano strategico di filiera italiana grano pasta. In primo luogo il Sottosegretario Pesce ha garantito lo stanziamento di 10 milioni di euro da parte del Ministero per il finanziamento dell'aiuto ai produttori di grano per la campagna di raccolto 2019.
 
Tre gli obiettivi principali del Piano presentato: intervenire a livello strutturale sui siti di stoccaggio, collegato ai contratti di filiera; garantire la trasparenza dei prezzi attraverso l'avvio di una Commissione sperimentale nazionale per il prezzo trasparente del grano duro; promuovere la pasta sul mercato interno e internazionale.
Sul primo versante si tratta di un intervento strategico per riammodernare le strutture di stoccaggio del grano, garantendo una migliore valorizzazione della qualità delle produzioni e una più efficace remunerazione. Per quanto riguarda in particolare la promozione, è previsto lo stanziamento di 1 milione di euro per azioni mirate da parte del Mipaaft, in coordinamento con il Mise, per affiancare le aziende italiane in un percorso di consolidamento e rilancio. Avere un prezzo indicativo più trasparente per chi produce e rafforzare i rapporti tra venditori e acquirenti del grano è l'obiettivo dell'avvio della sperimentazione della Commissione, sul modello già sperimentato in altri settori delle CUN.
 
"Vogliamo dare prospettiva e futuro a un settore simbolo - ha dichiarato il Sottosegretario Pesce - come quello del grano italiano per la pasta e per il pane. Dobbiamo mettere in campo azioni strutturali di cui si parla da anni e che abbiamo proposto di iniziare a mettere concretamente in atto. Il Ministero ha stanziato 10 milioni di euro per l'aiuto 2019 per i produttori di grano duro e c'è stato forte interesse da parte di tutti i componenti del tavolo per entrare nella fase operativa. A questo scopo già dalla prossima settimana inizierà il lavoro di quattro gruppi tecnici operativi che hanno lo scopo di fissare tempi certi per la realizzazione degli interventi".

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua