Editoria: Alleanza Cooperative Comunicazione, File, Fisc, “Accelerare la Riforma dell’Editoria e definire con certezza le risorse che possano sostenerla nei prossimi anni”

Dall’Assemblea delle cooperative e delle altre realtà no-profit una richiesta forte del Governo

crisi editoria riformaUn’ “Assemblea partecipata e intensa” quella delle cooperative e altre realtà non profit riunite a Milano Expo 2015, nell’auditorium di Cascina Triulza per confrontare le proprie proposte di Riforma con il Governo ed altre realtà istituzionali e sociali, ma anche per ribadire che senza misure urgenti per recuperare le risorse erose dai tagli del 2013 e 2014 le cooperative e le altre realtà del settore non potranno reggere: un grave vulnus del pluralismo che la Riforma deve scongiurare.

Dall’ Assemblea è venuto anche un appello a tutte le Autorità del Paese per evitare il rischio di questo drammatico colpo alla informazione, alla cultura e alla democrazia.

Si è ribadita, poi, l’importanza dell’imminente incontro con il Governo, previsto nel quadro delle consultazioni annunciate già dalla prossima settimana. L’auspicio manifestato dalle cooperative è che dalle prime linee della Riforma emerga con chiarezza il riconoscimento della funzione fondamentale dell’informazione di prossimità e la volontà di premiare gli sforzi dei soggetti non profit impegnati ad offrire una informazione originale, indipendente e fortemente connessa con i territori in cui operano. Questo sia nella carta stampata, che nei giornali online, nelle radio e nelle tv locali che si vincolino a precise regole condivise.

Cinque sono stati i temi più approfonditi nel dibattito: certezza della riforma entro l’anno; istituzione del Fondo Unico per la libertà ed il pluralismo; nuovi e rigorosi criteri per la concessione del sostegno pubblico; sviluppo tecnologico e multimediale ed in questo quadro risorse aggiuntive a sostegno dei processi aggregativi; intervento straordinario per adeguare gli stanziamenti per il 2014.

In questo quadro la riforma della Rai, volta a rilanciarne la centralità informativa, formativa e culturale può contribuire non solo ad elevare complessivamente la qualità ed il pluralismo del sistema dell’informazione ma anche a valorizzare e coinvolgere con opportuni strumenti di convenzione -in una concezione integrata del servizio pubblico – la funzione di sussidiarietà che possono svolgere quelle realtà non profit che siano in grado di garantire un servizio informativo plurale ai territori (radio, tv locali, giornali online).

L’Assemblea ha sottolineato come Il pluralismo e la libertà dell’informazione vadano preservati e promossi con strumenti normativi ed incentivi adeguati in ogni ambito del sistema dai giornali stampati ed on line alle Agenzie, dalla distribuzione alla rete dell’edicole, alle radio e tv locali. Particolare attenzione, inoltre va dedicata alle start up e alle nuove realtà del settore che devono avere di fronte un quadro di sufficienti certezze per accompagnare le proprie coraggiose scelte imprenditoriali e di investimento.

La riunione di Milano ha, poi, sottolineato la necessità di cancellare il sistema del SIC, definire con chiarezza e rigore norme antitrust su mercati specifici contribuendo, in tal modo – come accade negli altri Paesi europei – a rendere più articolata l’allocazione delle risorse pubblicitarie e garantire opportunità di tenuta e crescita a tutto il sistema della informazione.

L’Assemblea ha infine ritenuto inaccettabile e considerato un altro colpo al pluralismo la paventata consegna della posta a giorni alterni. Proposta che andrebbe a penalizzare e discriminare ancora di più quei cittadini che già abitano territori meno serviti e meno collegati anche dalla rete web.

L’Assemblea ha chiesto al Governo di presentare in Parlamento il DDL di riforma entro l’estate, di concertare con le Camere il percorso legislativo allo scopo di approvarlo entro l’anno affinché dal gennaio 2016 si possa finalmente voltare pagina e fornire le certezze, normative e finanziarie, alle imprese del settore necessarie per programmare gli sviluppi e performances.

L’impegno che il sottosegretario Lotti sta esprimendo in questa direzione trova la cooperazione e le altre realtà non profit pronte a fare la propria parte per contribuire a rendere fattibile nei tempi indicati il progetto di Riforma.

Gli interventi:

Dopo l’apertura di Maurizio Ottolini, presidente dell’Alleanza delle cooperative della Lombardia e le tre comunicazioni di Roberto Calari, Caterina Bagnardi e Francesco Zanotti, l’intervento  del Capo Dipartimento informazione ed editoria-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Marino; inoltre si sono connessi per brevi interventi  telefonici  Roberto Rampi,  Commissione Cultura della Camera, Silvana Andreina Comaroli, segretario della 5a commissione permanente(Bilancio).VincenzoVita,Articolo21  ha condotto i lavori dell’Assemblea e portato il proprio  contributo ai lavori. Dopo gli  interventi di diversi Presidenti e direttori delle Cooperative ed altre realtà non profit associate alle realtà promotrici dell’Assemblea le conclusioni  sono state quelle del Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, Rosario Altieri che ha ribadito “il ruolo fondamentale del pluralismo per la democrazia  e chiesto al governo di intervenire con urgenza per ristabilire  i contributi indispensabili per il 2014 per la sopravvivenza delle imprese e nel contempo tempi e risorse certe a supporto di una riforma fondamentale della filiera editoriale di grande urgenza per regolare un rapporto virtuoso che sia in grado  di  rafforzare  il pluralismo nel Paese.

Alleanza delle Cooperative Comunicazione, File (Federazione Italiana Liberi Editori), Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua