La cooperazione in Sicilia che promuove la ricerca scientifica è targata Agci. All'Associazione Generale delle Cooperative aderiscono infatti l'organizzazione di produttori di pesca di Trapani e delle Egadi e la coop di ricerca Bio&Tec che nell'ambito del progetto "Greca" ha condotto le indagini insieme al CNR. Obiettivo della sperimentazione la modifica dell’attrezzo di pesca "tremaglio" con l’ausilio della greca (denominazione locale "minzuddro") che preveda la possibilità di ridurre la cattura di organismi bentonici (che vivono a contato con il fondale, come ad esempio stelle marine, paguri, oloturie e altro), mantenendo inalterata la cattura delle specie commerciali.

basciano progetto greca

I risultati preliminari del progetto “Greca”, promosso dall’OP di Trapani e delle Isole Egadi con il supporto scientifico del CNR IAMC di Mazara del Vallo e finanziato dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana nel quadro della Misura 3.5 del FEP, sono stati presentati lo scorso venerdì 17 luglio nella Biblioteca Fardelliana di Trapani.
Il progetto, cha ha visto lavorare insieme pescatori di Trapani, Favignana e Marettimo, ha sperimentato con successo un nuovo tipo di tremaglio nell’ Area Marina Protetta (AMP) delle isole Egadi che consente di ridurre la cattura di invertebrati del fondo privi di valore commerciale, ma che contribuiscono all’equilibrio ecologico dell’ecosistema marino, quali echinodermi, gasteropodi, fanerogame e di alghe.

pescatore rammenda reteIl nome tremaglio o tramaglio deriva dal latino  “tremaculum” che significa “rete a tre ordini di maglie”. E’ una rete da posta formata da tre pezze di reti sovrapposte, congiunte in alto sulla lima dei galleggianti e in basso sulla lima dei piombi. La modifica di cui si è voluto testare l’efficacia consiste nell’inserimento di una particolare fasciola o “greca” tra la lima dei piombi e i panni del tramaglio.
Sebbene siano ancora in corso analisi dei dati più approfondite, i risultati preliminari mostrano che la sperimentazione può contribuire a realizzare attrezzi da posta più selettivi da adoperare nelle AMP. In un contesto di attenzione ai valori naturalistici, come l’AMP delle isole Egadi, le perdite contenute di ricavi causate dalla minore cattura di alcune specie commerciali possono essere compensate dai minori costi dell’usura del materiale, dalla riduzione del tempo necessario alla pulizia delle reti dallo scarto di pesca e da un marchio di ecosostenibilità delle catture che consentirebbe di aggiungere valore al prodotto della pesca ottenuto con attrezzature ecocompatibili.
Il Dipartimento pesca era rappresentato da Gaetano Gallo, responsabile del Servizio 2 (Sforzo di Pesca, Equilibrio Biologico e Salvaguardia Risorse Ittiche).
Tutte le componenti hanno convenuto sull’importanza dei risultati e sulla necessità di proseguire con la prossima programmazione Feamp 2014-20 nel perfezionare ulteriormente e divulgare tra i pescatori, soprattutto tra quelli che operano nelle Aree Marine Protette siciliane, l’uso di quest’attrezzo cosi modificato.


Lo staff di progetto ringrazia per la collaborazione tutti i soggetti coinvolti, e in particolare:
- Gli equipaggi dei M/P: “Emilio” e “S. Antonio” (Trapani), “Michela e Angelo” e “Rosaria Concetta” (Favignana), “Nuova Anna C.” e “S. Francesco M.” (Marettimo)
- L’Area Marina Protetta “Isole Egadi”
– Ente Gestore Comune di Favignana
- La Capitaneria di Porto di Trapani
- Consorzio COESA

 Si ringraziano:
- Gli equipaggi dei M/P: “Emilio” e “S. Antonio” (Trapani), “Michela e Angelo” e “Rosaria Concetta” (Favignana), “Nuova Anna C.” e “S. Francesco M.” (Marettimo)
- L’Area Marina Protetta “Isole Egadi”
– Ente Gestore Comune di Favignana
- La Capitaneria di Porto di Trapani
- Consorzio COESA

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua