La cooperazione in Sicilia che promuove la ricerca scientifica è targata Agci. All'Associazione Generale delle Cooperative aderiscono infatti l'organizzazione di produttori di pesca di Trapani e delle Egadi e la coop di ricerca Bio&Tec che nell'ambito del progetto "Greca" ha condotto le indagini insieme al CNR. Obiettivo della sperimentazione la modifica dell’attrezzo di pesca "tremaglio" con l’ausilio della greca (denominazione locale "minzuddro") che preveda la possibilità di ridurre la cattura di organismi bentonici (che vivono a contato con il fondale, come ad esempio stelle marine, paguri, oloturie e altro), mantenendo inalterata la cattura delle specie commerciali.

basciano progetto greca

I risultati preliminari del progetto “Greca”, promosso dall’OP di Trapani e delle Isole Egadi con il supporto scientifico del CNR IAMC di Mazara del Vallo e finanziato dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana nel quadro della Misura 3.5 del FEP, sono stati presentati lo scorso venerdì 17 luglio nella Biblioteca Fardelliana di Trapani.
Il progetto, cha ha visto lavorare insieme pescatori di Trapani, Favignana e Marettimo, ha sperimentato con successo un nuovo tipo di tremaglio nell’ Area Marina Protetta (AMP) delle isole Egadi che consente di ridurre la cattura di invertebrati del fondo privi di valore commerciale, ma che contribuiscono all’equilibrio ecologico dell’ecosistema marino, quali echinodermi, gasteropodi, fanerogame e di alghe.

pescatore rammenda reteIl nome tremaglio o tramaglio deriva dal latino  “tremaculum” che significa “rete a tre ordini di maglie”. E’ una rete da posta formata da tre pezze di reti sovrapposte, congiunte in alto sulla lima dei galleggianti e in basso sulla lima dei piombi. La modifica di cui si è voluto testare l’efficacia consiste nell’inserimento di una particolare fasciola o “greca” tra la lima dei piombi e i panni del tramaglio.
Sebbene siano ancora in corso analisi dei dati più approfondite, i risultati preliminari mostrano che la sperimentazione può contribuire a realizzare attrezzi da posta più selettivi da adoperare nelle AMP. In un contesto di attenzione ai valori naturalistici, come l’AMP delle isole Egadi, le perdite contenute di ricavi causate dalla minore cattura di alcune specie commerciali possono essere compensate dai minori costi dell’usura del materiale, dalla riduzione del tempo necessario alla pulizia delle reti dallo scarto di pesca e da un marchio di ecosostenibilità delle catture che consentirebbe di aggiungere valore al prodotto della pesca ottenuto con attrezzature ecocompatibili.
Il Dipartimento pesca era rappresentato da Gaetano Gallo, responsabile del Servizio 2 (Sforzo di Pesca, Equilibrio Biologico e Salvaguardia Risorse Ittiche).
Tutte le componenti hanno convenuto sull’importanza dei risultati e sulla necessità di proseguire con la prossima programmazione Feamp 2014-20 nel perfezionare ulteriormente e divulgare tra i pescatori, soprattutto tra quelli che operano nelle Aree Marine Protette siciliane, l’uso di quest’attrezzo cosi modificato.


Lo staff di progetto ringrazia per la collaborazione tutti i soggetti coinvolti, e in particolare:
- Gli equipaggi dei M/P: “Emilio” e “S. Antonio” (Trapani), “Michela e Angelo” e “Rosaria Concetta” (Favignana), “Nuova Anna C.” e “S. Francesco M.” (Marettimo)
- L’Area Marina Protetta “Isole Egadi”
– Ente Gestore Comune di Favignana
- La Capitaneria di Porto di Trapani
- Consorzio COESA

 Si ringraziano:
- Gli equipaggi dei M/P: “Emilio” e “S. Antonio” (Trapani), “Michela e Angelo” e “Rosaria Concetta” (Favignana), “Nuova Anna C.” e “S. Francesco M.” (Marettimo)
- L’Area Marina Protetta “Isole Egadi”
– Ente Gestore Comune di Favignana
- La Capitaneria di Porto di Trapani
- Consorzio COESA

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua