Meeting Rimini 2019

La Regione Siciliana è presente, con un proprio stand, alla quarantesima edizione del "Meeting per l'amicizia tra i popoli", in programma fino sabato 24 agosto alla Fiera di Rimini.

All'interno del padiglione A1, in uno spazio di duecento metri quadrati - allestito dagli assessorati al Turismo, alle Attività produttive e all'Agricoltura - le protagoniste sono le migliori produzioni Dop e Igp dell'Isola (grazie anche a un accordo con Slow Food), oltre a una serie di aziende di incoming turistico extra-alberghiero.
La Regione ospita anche il Centro neurolesi "Bonino Pulejo-Piemonte" di Messina che presenterà alcuni progetti e strumenti utilizzati per la riabilitazione dei pazienti.
Anche il governatore della Sicilia Nello Musumeci sarà a Rimini, venerdì 23, per partecipare a un dibattito con altri presidenti di Regione. A confrontarsi sul tema “Le Regioni e l'autonomia differenziata” - introdotti da Lorenza Violini, professore di Diritto costituzionale all’università di Milano - saranno: Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna), Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia), Attilio Fontana (Lombardia), Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento) e Giovanni Toti (Liguria).

Michele Cappadona“La presenza della Sicilia al ‘Meeting per l’amicizia tra i popoli’ è emblematica, sottolineando il ruolo che l’Isola riveste come naturale crocevia interculturale al centro del Mediterraneo”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “È un’ulteriore occasione per presentare alcuni tra i migliori prodotti siciliani. Ed è importante la presenza del presidente della Regione Musumeci al dibattito sull’autonomia differenziata, tema di estrema attualità su cui è necessario un approfondito confronto per le indispensabili politiche di contrasto alle tante emergenze e difficoltà che discriminano e rendono sempre più profondo il solco tra il Sud e il resto del Paese”.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua