Meeting Rimini 2019

La Regione Siciliana è presente, con un proprio stand, alla quarantesima edizione del "Meeting per l'amicizia tra i popoli", in programma fino sabato 24 agosto alla Fiera di Rimini.

All'interno del padiglione A1, in uno spazio di duecento metri quadrati - allestito dagli assessorati al Turismo, alle Attività produttive e all'Agricoltura - le protagoniste sono le migliori produzioni Dop e Igp dell'Isola (grazie anche a un accordo con Slow Food), oltre a una serie di aziende di incoming turistico extra-alberghiero.
La Regione ospita anche il Centro neurolesi "Bonino Pulejo-Piemonte" di Messina che presenterà alcuni progetti e strumenti utilizzati per la riabilitazione dei pazienti.
Anche il governatore della Sicilia Nello Musumeci sarà a Rimini, venerdì 23, per partecipare a un dibattito con altri presidenti di Regione. A confrontarsi sul tema “Le Regioni e l'autonomia differenziata” - introdotti da Lorenza Violini, professore di Diritto costituzionale all’università di Milano - saranno: Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna), Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia), Attilio Fontana (Lombardia), Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento) e Giovanni Toti (Liguria).

Michele Cappadona“La presenza della Sicilia al ‘Meeting per l’amicizia tra i popoli’ è emblematica, sottolineando il ruolo che l’Isola riveste come naturale crocevia interculturale al centro del Mediterraneo”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “È un’ulteriore occasione per presentare alcuni tra i migliori prodotti siciliani. Ed è importante la presenza del presidente della Regione Musumeci al dibattito sull’autonomia differenziata, tema di estrema attualità su cui è necessario un approfondito confronto per le indispensabili politiche di contrasto alle tante emergenze e difficoltà che discriminano e rendono sempre più profondo il solco tra il Sud e il resto del Paese”.

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua