Meeting Rimini 2019

La Regione Siciliana è presente, con un proprio stand, alla quarantesima edizione del "Meeting per l'amicizia tra i popoli", in programma fino sabato 24 agosto alla Fiera di Rimini.

All'interno del padiglione A1, in uno spazio di duecento metri quadrati - allestito dagli assessorati al Turismo, alle Attività produttive e all'Agricoltura - le protagoniste sono le migliori produzioni Dop e Igp dell'Isola (grazie anche a un accordo con Slow Food), oltre a una serie di aziende di incoming turistico extra-alberghiero.
La Regione ospita anche il Centro neurolesi "Bonino Pulejo-Piemonte" di Messina che presenterà alcuni progetti e strumenti utilizzati per la riabilitazione dei pazienti.
Anche il governatore della Sicilia Nello Musumeci sarà a Rimini, venerdì 23, per partecipare a un dibattito con altri presidenti di Regione. A confrontarsi sul tema “Le Regioni e l'autonomia differenziata” - introdotti da Lorenza Violini, professore di Diritto costituzionale all’università di Milano - saranno: Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna), Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia), Attilio Fontana (Lombardia), Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento) e Giovanni Toti (Liguria).

Michele Cappadona“La presenza della Sicilia al ‘Meeting per l’amicizia tra i popoli’ è emblematica, sottolineando il ruolo che l’Isola riveste come naturale crocevia interculturale al centro del Mediterraneo”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “È un’ulteriore occasione per presentare alcuni tra i migliori prodotti siciliani. Ed è importante la presenza del presidente della Regione Musumeci al dibattito sull’autonomia differenziata, tema di estrema attualità su cui è necessario un approfondito confronto per le indispensabili politiche di contrasto alle tante emergenze e difficoltà che discriminano e rendono sempre più profondo il solco tra il Sud e il resto del Paese”.

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua