pescherecci

“Senza impresa non ci sono lavoratori”: principio pronunciato dal segretario generale Fai Cisl Sicilia, Pierluigi Manca, citato più volte durante l’incontro fortemente voluto tra cooperative della pesca e sindacato il 6 settembre a Trapani.

Giovanni Basciano 450

Il convegno, intitolato “Il lavoro di qualità nella pesca: tra tutele e formazione”, è stato promosso da ICR-Istituto Cooperativo di Ricerca (istituto tecnico scientifico di Agci Agrital) e Fai Cisl, con il patrocinio del MIPAAFT, ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo.

I lavori sono stati introdotti da Giovanni Basciano, responsabile Agci Agrital Sicilia, il settore che comprende le imprese di agricoltura e pesca dell’Associazione generale delle cooperative italiane, che ha puntualizzato come la forma cooperativa sia quella più diffusa nel settore della pesca, ma ha anche lanciato l’allarme sul preoccupante aumento dell’abbandono della legalità verso attività di pesca illegali camuffate da diportismo per eludere fisco, previdenza e norme di gestione della pesca, e di come questo fenomeno metta a rischio la permanenza di cooperative e di posti di lavoro.

Numerosi gli argomenti affrontati dai relatori e animato il dibattito con pescatori e rappresentanti delle cooperative della pesca sulle criticità del comparto in Sicilia.

Enrico Casola, presidente del Consorzio Meuccio Ruini ha disegnato un quadro degli indirizzi normativi di settore, UE e nazionali, e delle dinamiche che riguardano la piccola pesca artigianale. Le tante criticità derivanti dagli “ostacoli normativi”, oggetto di vivace discussione durante i lavori, giustificano la necessità di specifiche politiche di formazione nel settore della Pesca.

Pina Sodano, Università di Roma 3, ha introdotto il tema degli stranieri nel mercato del lavoro e il settore della Pesca come esempio efficace di inclusione lavorativa, che si traduce in integrazione sociale, argomento di strettissima attualità. Accanto alle difficoltà di assumere immigrati come soci lavoratori di una cooperativa, presentati casi virtuosi di inclusione, come nel caso di una coop di pesca costituita da sole donne in Toscana, a Massa Carrara.

Giuseppe Gizzi, responsabile relazioni industriali Agci, ha esposto i recenti importanti risultati conseguiti attraverso la contrattazione collettiva recentemente siglata, che ha assicurato nuove tutele di lavoro nel settore della Pesca. Il contratto ha introdotto istituti poco conosciuti, come la previdenza complementare cooperativa, che ha il vantaggio di essere poco onerosa, appena l’1,5% dell’imponibile. A rendere più robusto l’impianto del welfare, l’introduzione dell’assistenza sanitaria integrativa. Un aspetto formale che rappresenta un significativo obiettivo raggiunto, è stato l’attribuzione di un codice contratto Inps, che consente d’ora in poi di contare quanti  siano i lavoratori contrattualizzati, costituendo un indicatore oggettivo certo per le analisi del settore della pesca.

Silvano Giangiacomi, segretario nazionale Fai Cisl, ha tratto le conclusioni dei lavori, sottolineando ancora una volta l’importanza strategica dell’attenzione comune e di iniziative congiunte di associazioni datoriali e sindacali nei confronti del comparto. Le problematiche sono tante e variegate, non potranno essere risolte tutte contemporaneamente ma andranno affrontate insieme. Un esempio significativo è quello degli ammortizzatori sociali. Il mare a forza 4 impedisce oggettivamente le attività di pesca. Un obiettivo a breve è l’applicazione di misure analoghe alla CISOA (Cassa Integrazione Salariale Operai dell'Agricoltura) per l’interruzione del lavoro dovuta ad eventi metereologici avversi.

Gizzi Casola Sodano Giangiacomo

Convegno ICR pesca sicilia

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua