Telimar canottaggio Budapest settembre 2019

Il Club dell’Addaura dopo le 6 medaglie agli Italiani punta a far bene anche sulle acque del lago Velence

Settimana cruciale per la Canottieri TeLiMar, che da oggi è impegnata sulle acque del lago Velence, a Budapest, per la World Master Regatta per Club.

Dopo il titolo italiano conquistato da Elena Armeli ed Elena Dragotto, che si sono laureate campionesse nel Doppio A a Ravenna, e le altre 5 medaglie arrivate agli Italiani dello scorso luglio, il team allenato da Marco Costantini punta a mettersi in mostra anche in Ungheria. Tuttavia, dovrà fare a meno delle proprie atlete di punta: la Dragotto impegni precedenti e la Armeli per un infortunio, infatti, non potranno gareggiare a Budapest.

A portare in alto i colori del Club dell’Addaura, però, ci saranno 17 atleti che scenderanno nelle calde acque del lago Velence su 17 equipaggi, affiancati da 8 atleti provenienti da tutta Europa che per l’occasione hanno scelto di gareggiare sotto il vessillo del Circolo del Presidente Marcello Giliberti, come Francesco Cardaioli, canottiere Azzurro delle Fiamme Oro. Occhi puntati in particolare sull’Otto B, sul Doppio A e sul Quattro A.

Mauro Messina, atleta Canottieri Master TeLiMar: «È la prima volta che il TeLiMar partecipa ad un evento internazionale di questo livello. Felicissimi, perché abbiamo portato sia master ex agonisti che master nuovi e speriamo di averne ancora di più per i prossimi mondiali che si terranno in Austria. Per l’appuntamento di Budapest ci siamo preparati a lungo e puntiamo, dunque, a dare il massimo per mettere a frutto i sacrifici fatti durante l’intera stagione».

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua