Telimar canottaggio Budapest settembre 2019

Il Club dell’Addaura dopo le 6 medaglie agli Italiani punta a far bene anche sulle acque del lago Velence

Settimana cruciale per la Canottieri TeLiMar, che da oggi è impegnata sulle acque del lago Velence, a Budapest, per la World Master Regatta per Club.

Dopo il titolo italiano conquistato da Elena Armeli ed Elena Dragotto, che si sono laureate campionesse nel Doppio A a Ravenna, e le altre 5 medaglie arrivate agli Italiani dello scorso luglio, il team allenato da Marco Costantini punta a mettersi in mostra anche in Ungheria. Tuttavia, dovrà fare a meno delle proprie atlete di punta: la Dragotto impegni precedenti e la Armeli per un infortunio, infatti, non potranno gareggiare a Budapest.

A portare in alto i colori del Club dell’Addaura, però, ci saranno 17 atleti che scenderanno nelle calde acque del lago Velence su 17 equipaggi, affiancati da 8 atleti provenienti da tutta Europa che per l’occasione hanno scelto di gareggiare sotto il vessillo del Circolo del Presidente Marcello Giliberti, come Francesco Cardaioli, canottiere Azzurro delle Fiamme Oro. Occhi puntati in particolare sull’Otto B, sul Doppio A e sul Quattro A.

Mauro Messina, atleta Canottieri Master TeLiMar: «È la prima volta che il TeLiMar partecipa ad un evento internazionale di questo livello. Felicissimi, perché abbiamo portato sia master ex agonisti che master nuovi e speriamo di averne ancora di più per i prossimi mondiali che si terranno in Austria. Per l’appuntamento di Budapest ci siamo preparati a lungo e puntiamo, dunque, a dare il massimo per mettere a frutto i sacrifici fatti durante l’intera stagione».

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua