logo mipaaf"Un primo segnale positivo da parte della filiera lattiero-casearia, che può rappresentare un passo avanti per aprire la strada a un lavoro condiviso e necessario per rilanciare il settore. Il momento è particolarmente delicato e complesso". Così il coordinatore di Agrinsieme, Dino Scanavino, sull’accordo sottoscritto questa mattina al Mipaaf da organizzazioni agricole e industria lattiera ai fini della definizione di un parametro di riferimento per l’indicizzazione del prezzo del latte.
 
"L’intesa che abbiamo condiviso questa mattina" -spiega Scanavino- "può tradursi in un’opportunità per l’intero settore nel momento in cui il lavoro delle prossime settimane sarà animato da uno spirito costruttivo di tutte le parti sedute al tavolo."
 
"Da parte nostra" -afferma il coordinatore di Agrinsieme- "siamo pronti a mettere in campo quello spirito di squadra e condivisione che ha già caratterizzato tante altre occasioni, nelle quali ci siamo confrontati per raggiungere un accordo sul prezzo del latte. Il settore, già di per sé uno dei più esposti alla volatilità dei mercati, ha inaugurato una fase di ulteriore incertezza dettata dalla fine delle quote produttive e dalla inefficacia di adeguati strumenti di sostegno per gestire la crisi. Fattori di rischio che stanno minando la redditività degli allevatori europei e che lunedì prossimo saranno portati all’attenzione delle istituzioni comunitarie per sollecitare una non più rinviabile strategia di rilancio del settore".

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua