mareamico 2019

“Problematiche e gestione dell’ambiente marino e della pesca siciliana. Strategie a lungo termine per sostenere una crescita sostenibile nel settore marino costiero”:

è questo il titolo della XXVIII Rassegna del Mare, dal 3 al 6 ottobre 2019 nella Sala Convegni Città del Mare a Terrasini.

La manifestazione è promossa dall’associazione ecologico-scientifica Mareamico con il patrocinio di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Unione Europea, Ministero delle Politiche Agricole, alimentari, forestali e del turismo, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Difesa, ENEA, Regione Sicilia, Comune di Terrasini.

La Rassegna del Mare si pone nel solco della precedente (svoltasi lo scorso anno a Cefalù) con l’obiettivo prioritario di affrontare i temi connessi con la Blue Growth e la Blue Economy, accendendo un faro non solo sulle opportunità offerte dal mare, ma anche su rischi e minacce derivanti da un errato sfruttamento della più grande risorsa del pianeta.
Le tradizionali attività economiche, quali: il turismo, la pesca, i traffici marittimi, traggono dal mare un eccezionale fonte di sviluppo, ma, al tempo stesso, rischiano di alterare il delicato equilibrio eco sistemico che lega terra e mare.
L’utilizzo delle aree marine, infatti, è in costante aumento e genera potenziali conflitti e concorrenza per lo spazio marittimo, sia tra utenti diversi, sia tra usi marittimi e la conservazione dell’ambiente marino. Questo sviluppo implementa la domanda di pianificazione dello spazio marino-costiero, uno strumento imprescindibile per un utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse marine nelle attività economiche, al fine di ricreare quella sinergia tra le comunità costiere e i loro mari.

Parteciperanno al dibattito rappresentanti istituzionali regionali, nazionali, europei e dei paesi che si affacciano lungo il bacino del Mediterraneo, oltre a illustri personalità del mondo della ricerca, giornalisti, portavoce di società competenti nei diversi ambiti, esponenti del mondo dell’associazionismo, ecc.
Le risultanze dei lavori saranno compendiate in un report, in cui confluiranno proposte e soluzioni, da inviare ai rappresentanti delle Commissioni competenti, della Camera e del Senato della Repubblica nonché a presidenti e assessori regionali e provinciali.
La XXVIII Rassegna del Mare inizierà i lavori venerdì 4 ottobre alle ore 9.30 con i saluti delle autorità. È prevista la presenza di Roberto Tortoli (presidente di Mareamico), Giosuè Maniaci (sindaco di Terrasini), Gianfranco Miccichè (presidente ARS), Antonio Mazzola (Università di Palermo), Roberto Isidori (comandante Capitaneria di Porto di Palermo), Leonardo Damiani (presidente del comitato scientifico di Mareamico), Stefano Laporta (presidente ISPRA), Mario Baccini (presidente Ente Nazionale per il Microcredito e Oliviero Montanaro (direttore generale del Ministero dell’Ambiente).

Le tavole rotonde, previste sia di mattina sia di pomeriggio, saranno incentrate su: “La pianificazione dello spazio marittimo e i suoi aspetti transfrontalieri”; “Pesca sostenibile e stato della pesca italiana e siciliana” “Prospettive per lo sfruttamento dell’energia pulita dal mare”: “Turismo sostenibile e portualità”; “La pesca ricreativa in Italia”; “L’intrusione salina e i rischi per le risorse idriche sotterranee”.
Nel corso della mattinata di domenica 6 ottobre i coordinatori delle diverse Tavole Rotonde riferiranno ed elaboreranno un documento conclusivo che sarà sottoposto all’attenzione delle autorità politiche al fine di promuovere opportune decisioni legislative.

Giovanni BascianoSabato 5 ottobre alle 9.30 si aprirà la tavola rotonda “Pesca sostenibile e stato della pesca italiana e siciliana”, cui prenderà parte per l'Agci Giovanni Basciano, responsabile Agci Pesca Sicilia.

I Mari e gli Oceani hanno un ruolo rilevante nell’UE, soprattutto grazie ai settori della Navigazione e della Pesca. L’Unione Europea nel 2012 ha pubblicato una comunicazione sul tema della “Crescita Blu “ e l’adozione della Carta di Livorno ha segnato un passo importante per la strategia Marina del Mediterraneo. Mareamico intende affrontare le difficoltà della Pesca nel Mediterraneo e il relativo impatto sull’economia siciliana per discutere circa su diversi temi sensibili:
- La Pesca mediterranea e il ruolo della pesca Siciliana;
- Le specie ittiche pescate e commercializzate;
- Tecniche di pesca tradizionali praticate in Sicilia;
- Le caratteristiche organolettiche delle principali specie ittiche;
- Potenzialità dell’Acquacultura in Sicilia;
- Trasformazioni e commercializzazioni dei prodotti ittici Mediterranei;
- Il pescato nella cucina tradizionale siciliana.

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua