Il Presidente del Distretto Pesca Nino Carlino a Mazara del Vallo

L'ottava edizione di Blue Sea Land si aprirà domani, 17 ottobre, alle ore 9,00, con la Cerimonia di inaugurazione presso l'aula consiliare “31 marzo 1946”.

Giovanni Basciano "Vivo compiacimento dell’AGCI Pesca Sicilia per l’edizione 2019 del Blue Sea Land, l’expo dei distretti agroalimentari del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente”, esprime Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale del settore agricoltura, ittico e alimentare AGRITAL dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane, "che per l’ottava volta valorizza Mazara del Vallo come polo di scambi interculturali per lo sviluppo economico dei popoli costieri del Mediterraneo, e non solo. Del crescente successo della manifestazione va dato atto all'intero staff dell'ente organizzatore della manifestazione, il Distretto della Pesca e Crescita Blu-Cosvap, e al suo presidente Nino Carlino”.
"Grazie all'attività di cooperazione economico-istituzionale svolta negli anni dal Distretto della Pesca con il supporto della Regione e dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo - ha detto Carlino - si é potuta rafforzare l'iniziativa di promozione e sviluppo del modello distrettuale fra gli operatori economici per la creazione di un benessere diffuso tra le popolazioni. Alla luce dei mutati scenari economico-politici che hanno caratterizzato i paesi rivieraschi la Sicilia si trova a svolgere un ruolo di primo piano nello spazio di cooperazione internazionale nel bacino del Mediterraneo".

Il programma della prima giornata del Blue Sea Land 2019

blue sea landGiovedì 17 ottobre, alle 9,30, si terrà il primo convegno dedicato al tema: ”Commercio estero e internazionalizzazione nel settore ittico. Mercati a confronto: la sfida del 2020”. Vi prenderanno parte esperti, docenti universitari ed operatori politici. Le conclusioni saranno affidate all'Assessore Regionale alle Attività Produttive, Girolamo Turano, ed al Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Manlio Di Stefano.
Nel corso della mattinata, alle ore 10,00, presso il Centro Interculturale Auditorium Mario Caruso, si terrà un convegno, a cura dell'Inail, su “La promozione della salute e sicurezza nei settori marittimo e agroalimentare”. Sempre alle 10,00, al Visir Resort saranno avviati gli incontri BTOB del Blue Business.  Alle 10,30, presso lo stand del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, verranno presentate le attività dei 7 Flag siciliani ed il progetto “I.M.A.G.O.” per lo sviluppo della pesca, dell'acquacoltura e dei settori primario, secondario e terziario in Sicilia. L'iniziativa è coordinata dal Dirigente regionale Leonardo Catagnano e prevede gli interventi di numerosi Sindaci del territorio.
A seguire, alle 12,00, alle 13,00, e poi alle 18,00 e alle 19,00, nello stesso stand del Dipartimento Pesca, saranno proposti gli show cooking “Tra camici e grembiuli.
Nel pomeriggio, alle 15.30, presso l'aula consiliare “31 Marzo 1946” ricercatori e docenti universitari porteranno il loro contributo all'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo. I lavori saranno conclusi dall'intervento dell'Assessore Regionale della Pesca, Edy Bandiera.
Alle ore 17,00, presso Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti ci sarà l'incontro culturale, proposto dalla Fidapa di Mazara del Vallo sul tema: “Mediterraneo di lavoro, relazioni fra i popoli, arte e pace”. Alle 17,30, in Piazza Santa Caterina la presentazione del libro “A casa nostra – Cronaca da Riace” di Marco Rizzo, Feltrinelli Editore.
A  partire dalle 18,00, in vicolo Giattino saranno avviate le degustazioni “Vicolidivini”, mentre alle 19,30 in Largo Alberto Rizzo ci sarà uno spettacolo musicale dell'orchestra dell'Istituto Comprensivo Luigi Pirandello.
Dalle 20,30 musica anni 70/80 con dj-set in Piazza San Michele. Alle 21,30 “Blue Show Moda, Danza Musica” in Largo Alberto Rizzo con la sfilata di moda del Liceo Artistico Don Gaspare Morello, la scuola di danza “In punta di piedi” e gli artisti della “The Vocal Academy”.
Contemporaneamente, in piazza della Repubblica un progetto di “Video Mapping” realizzato da Oddagency sul prospetto del Palazzo Comunale di Mazara del Vallo. Il mapping ripercorrerà la storia della città, legandola principalmente alle sue architetture caratterizzanti. Sant'Ignazio, la Casbah, la Chiesa di San Nicolò Regale, il Palazzo Comunale verranno reinterpretati alla luce dell'essenza stessa di Mazara: il suo essere città marinara aperta al mondo, con le sue radici arabe, le contaminazioni e le utopie del contemporaneo con un omaggio al genio di Pietro Consagra.

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua