Massimiliano Miconi

Centralità del ruolo del costruttore, dialogo con le istituzioni e attenzione alle opere infrastrutturali primarie e secondarie al centro dell’impegno del neo presidente.

Massimiliano Miconi è il nuovo presidente di Ance Palermo. È stato eletto a larga maggioranza dall’assemblea ordinaria riunitasi nella sede di Palazzo Forcella De Seta, durante la quale è stato eletto anche il nuovo consiglio direttivo, di cui fanno parte i neoconsiglieri Salvatore Russo, Giuseppe Puccio, Angela Pisciotta, Mario Puglisi, Adriana Stillone, Gaetano Scancarello, Fabio Florio, Francesco Paolo Sorti e Riccardo Galioto.

Il neo presidente succede a Fabio Sanfratello, che ha guidato l’Associazione dei Costruttori di Palermo negli ultimi sei anni e della quale Miconi è stato vice presidente.
Il neo presidente ha 47 anni, è avvocato, socio ed amministratore delegato delle società di famiglia, la Impre.Co.Ge. S.r.l., operante da più di 50 anni nel settore della progettazione, realizzazione e gestione di grandi opere idrauliche e la Costruzioni Immobiliari S.r.l., società  immobiliare e di facility management.
È stato tra i fondatori, nei primi anni 90, del Gruppo Giovani Imprenditori di Acep - Associazione Costruttori Edili di Palermo – di cui poi è diventato per due mandati presidente, ed ha ricoperto le cariche di componente dei C.d.A. della Cassa Edile di Palermo, dell'Ente Paritetico C.P.T. e della Re.Se.T. Palermo s.c.p.a.
Attualmente è anche vice presidente vicario di Ance Sicilia.
“Il mio impegno principale sarà quello di ridare centralità al lavoro ed al ruolo del costruttore - ha detto il neo presidente - che deve rimpossessarsi della dignità storica del suo lavoro che la crisi del settore e la disattenzione della politica oggi gli hanno strappato. Il futuro delle nostre proposte passa dalla condivisione di una mappatura delle tantissime opere piccole, medie e grandi su cui innescare un percorso virtuoso che porti alla loro manutenzione e messa in sicurezza. I danni del dissesto, i rischi per tutti gli edifici con la loro inadeguatezza - edifici scolastici e pubblici in primis - le strade fatiscenti, la generale arretratezza infrastrutturale delle opere primarie e la inesistenza di quelle secondarie, sono e saranno alcuni dei temi su cui dialogare, scontrandoci anche, se necessario, con la nostra area metropolitana, a partire ovviamente dal Comune di Palermo. Tutto ciò – conclude Miconi - non può non passare attraverso un costante dialogo con i rappresentanti del territorio, comprendere, ascoltare, conoscere e sollecitare tutti per assistere al meglio gli associati”.

Al nuovo presidente e all'intero direttivo di Ance Palermo i migliori auguri di buon lavoro da parte della Federazione Regionale Siciliana dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane.

 

direttivo ANCE 2019

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua