Unioncamere Panchine Rosse, Giornata contro la violenza sulle donne a Palermo

Una panchina rossa il 25 novembre all’interno della sede della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. AGCI sostiene iniziativa di Unioncamere e Stati Generali delle Donne. Un simbolo per condannare la violenza che ancora oggi le donne subiscono nel mondo del lavoro.

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Palermo ed Enna parteciperà il 25 novembre prossimo al progetto “Panchine Rosse”, organizzato da Unioncamere insieme con il movimento Stati Generali delle Donne, una iniziativa a carattere nazionale contro la violenza che le donne subiscono nel mondo del lavoro.

Sono 15 le donne componenti del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Palermo ed Enna, in rappresentanza di tutto il mondo produttivo.

Delegata per l’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - AGCI Sicilia è la dottoressa Maria Lo Castro.

Angela Pisciotta, presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Palermo ed EnnaDel Comitato, presieduto da Angela Pisciotta, che ha come obiettivo principale la diffusione della cultura di impresa tra le donne, fanno parte: Maria Bonanno, Daniela Cocco, Francesca Costa, Maria Di Venti, Aida Faraone, Giuseppina Fiumefreddo, Maria Lo Castro, Ornella Matta, Marianna Miceli, Debora Mirabelli, Margherita Perricone, Maria Pia Piricò Gioia, Valeria Vassallo e Francesca Cannella.

Questa importantissima ricorrenza è stata istituita dall’assemblea dell’Onu nel 1999. La data del 25 novembre per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne è stata scelta per ricordare il sacrificio di Patria, Minerva e Maria Teresa, tre sorelle che, a causa della loro militanza politica contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo, furono brutalmente trucidate nel 1960.

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua