Unioncamere Panchine Rosse, Giornata contro la violenza sulle donne a Palermo

Una panchina rossa il 25 novembre all’interno della sede della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. AGCI sostiene iniziativa di Unioncamere e Stati Generali delle Donne. Un simbolo per condannare la violenza che ancora oggi le donne subiscono nel mondo del lavoro.

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Palermo ed Enna parteciperà il 25 novembre prossimo al progetto “Panchine Rosse”, organizzato da Unioncamere insieme con il movimento Stati Generali delle Donne, una iniziativa a carattere nazionale contro la violenza che le donne subiscono nel mondo del lavoro.

Sono 15 le donne componenti del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Palermo ed Enna, in rappresentanza di tutto il mondo produttivo.

Delegata per l’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - AGCI Sicilia è la dottoressa Maria Lo Castro.

Angela Pisciotta, presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Palermo ed EnnaDel Comitato, presieduto da Angela Pisciotta, che ha come obiettivo principale la diffusione della cultura di impresa tra le donne, fanno parte: Maria Bonanno, Daniela Cocco, Francesca Costa, Maria Di Venti, Aida Faraone, Giuseppina Fiumefreddo, Maria Lo Castro, Ornella Matta, Marianna Miceli, Debora Mirabelli, Margherita Perricone, Maria Pia Piricò Gioia, Valeria Vassallo e Francesca Cannella.

Questa importantissima ricorrenza è stata istituita dall’assemblea dell’Onu nel 1999. La data del 25 novembre per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne è stata scelta per ricordare il sacrificio di Patria, Minerva e Maria Teresa, tre sorelle che, a causa della loro militanza politica contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo, furono brutalmente trucidate nel 1960.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua