Unioncamere Panchine Rosse, Giornata contro la violenza sulle donne a Palermo

Una panchina rossa il 25 novembre all’interno della sede della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. AGCI sostiene iniziativa di Unioncamere e Stati Generali delle Donne. Un simbolo per condannare la violenza che ancora oggi le donne subiscono nel mondo del lavoro.

Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Palermo ed Enna parteciperà il 25 novembre prossimo al progetto “Panchine Rosse”, organizzato da Unioncamere insieme con il movimento Stati Generali delle Donne, una iniziativa a carattere nazionale contro la violenza che le donne subiscono nel mondo del lavoro.

Sono 15 le donne componenti del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Palermo ed Enna, in rappresentanza di tutto il mondo produttivo.

Delegata per l’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - AGCI Sicilia è la dottoressa Maria Lo Castro.

Angela Pisciotta, presidente Comitato Imprenditoria Femminile CCIAA Palermo ed EnnaDel Comitato, presieduto da Angela Pisciotta, che ha come obiettivo principale la diffusione della cultura di impresa tra le donne, fanno parte: Maria Bonanno, Daniela Cocco, Francesca Costa, Maria Di Venti, Aida Faraone, Giuseppina Fiumefreddo, Maria Lo Castro, Ornella Matta, Marianna Miceli, Debora Mirabelli, Margherita Perricone, Maria Pia Piricò Gioia, Valeria Vassallo e Francesca Cannella.

Questa importantissima ricorrenza è stata istituita dall’assemblea dell’Onu nel 1999. La data del 25 novembre per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne è stata scelta per ricordare il sacrificio di Patria, Minerva e Maria Teresa, tre sorelle che, a causa della loro militanza politica contro il regime del dittatore dominicano Rafael Leonida Trujillo, furono brutalmente trucidate nel 1960.

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua