ape

Bando della Regione Sicilia per finanziare l’apicoltura, misura che tutela l'intero ecosistema

Acquisto di attrezzature per la conduzione degli apiari, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura; acquisto di interi sciami e famiglie con api regine, per favorire il ripopolamento degli alveari; sostegno ai laboratori di analisi, finalizzato al miglioramento della qualità del miele; formazione, divulgazione e assistenza tecnica agli apicoltori.
Sono alcuni degli interventi finanziati dal bando varato dal Dipartimento regionale Agricoltura che ha messo a disposizione oltre 600 mila euro per la campagna 2019-2020 di aiuti al settore dell’apicoltura.

Michele Cappadona“Un intervento che apprezziamo a diversi livelli. Il proverbiale comportamento sociale delle api è un’efficace metafora dello spirito cooperativo. Il miele è il primo dolcificante naturale della storia, ed è un prodotto che fa parte della nostra alimentazione tradizionale. L’apicoltura era praticata nel Mediterraneo almeno dalla metà del secondo millennio avanti Cristo e in Sicilia greci e romani ne hanno intensificato notevolmente l’attività ”, dice Michele Cappadona presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “Sono di derivazione araba dolci molto diffusi con il miele a base di frutta secca, come il torrone e il panforte, ma anche quelli a base di farina e spezie, di largo consumo oggi soprattutto nel Nord Europa. Nell’antichità il miele era utilizzato nell’alimentazione come dolcificante, condimento o conservante. Ma il suo uso si estendeva alla cosmesi per la produzione di oli aromatici e profumi, e alla medicina, come antisettico, cicatrizzante, purgativo. Le api come insetti impollinatori rivestono un ruolo importantissimo nel mantenimento della biodiversità e nella conservazione della natura. Senza le api scomparirebbe il 60% della frutta e verdura e la loro mancanza potrebbe causare gravi carestie. Senza l'impollinazione, si ferma la nascita delle specie vegetali e la catena alimentare si interrompe. I pesticidi oltre ad essere causa diretta della morte delle api, intaccano polline e nettare. Ancora una volta l’agricoltura biologica è la soluzione più adeguata dal punto di vista ambientale e alimentare”.

Il bando, condiviso con il tavolo di governance dell’agricoltura, è già aperto e le domande possono essere presentate attraverso il modello predisposto da Agea, disponibile sul sito internet www.sian.it fino al 15 gennaio 2020.
Gli aiuti sono in prevalenza riservati ad apicoltori singoli o imprese, associazioni apistiche, organizzazioni di produttori, enti e istituti di ricerca.

“Con questo provvedimento preserviamo e sosteniamo un settore di grande importanza per l’agricoltura siciliana, considerate le proprietà salutistiche e nutrizionali del miele, nonché delle api per il nostro ecosistema - afferma l’assessore Edy Bandiera - e al contempo miglioriamo le condizioni di lavoro ed il livello tecnologico delle aziende apistiche, col conseguente miglioramento anche della qualità delle produzioni aziendali”.

 Edy Bandiera

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua