Nino Carlino Presidente Distretto Pesca Crescita Blu

Tensioni internazionali grave fattore di pericolo per la pesca in Sicilia. Il Distretto della Pesca e Crescita Blu segue da vicino e con grande attenzione gli sviluppi della crisi in Libia.

“Siamo molto preoccupati per questa escalation della crisi libica che potrebbe far diventare il Mediterraneo un involontario set bellico.” A dichiararlo è Nino Carlino, Presidente del Distretto della Pesca Cosvap di Mazara del Vallo.
“L'intera filiera della pesca siciliana – dice Carlino – guarda con preoccupazione a quanto sta avvenendo in Libia negli ultimi giorni. Gli operatori della pesca mediterranea hanno bisogno di lavorare senza mettere a rischio la propria sicurezza e quella delle loro imbarcazioni. Il nostro auspicio – continua Carlino - è che la situazione di crisi trovi presto una soluzione pacifica.”

Giovanni Basciano “Una marineria quella di Mazara del Vallo che operando da sempre in acque lontane dalla Sicilia, un tempo nella parte meridionale dello Stretto di Sicilia, e da anni sopratutto nel bacino orientale del Mediterraneo, risente moltissimo delle tensioni internazionali”, dichiara Giovanni Basciano, responsabile AGCI Pesca Sicilia.
“La grave situazione in Libia consiglia certamente massima attenzione da parte degli operatori che operano ai limiti delle acque libiche e che troppo spesso sono stati oggetto di sequestri o di mitragliamenti.
Purtroppo dobbiamo registrare una continua riduzione delle zone di pesca per la flotta siciliana, tra nuove normative europee (vedi recente Regolamento WestMed), zone di tensione militare, aree contese o pretese di spostamento di confini, il mare Mediterraneo si fa sempre più stretto per la nostra flotta”.      

Nello scorso mese di ottobre, durante l'ultima edizione di Blue Sea Land, il Distretto della Pesca era riuscito a riunire attorno ad un tavolo una delegazione libica, guidata dal Ministro dell'Agricoltura e della Pesca della Libia, H.E. Abdelbast GHANIMI, composta da diversi esperti del settore pesca, e una delegazioni italiana, guidata dal Sottosegretario di Stato agli Esteri, Manlio Di Stefano, e composta dall'assessore Regionale all'Agricoltura e alla Pesca, Edy Bandiera, dal presidente del Distretto della Pesca, Nino Carlino, dal sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, dal presidente del Centro di Competenza Distrettuale, Giovanni Basciano, e da una rappresentanza di armatori mazaresi.  Entrambe le delegazioni hanno, in quella occasione, sottolineato l'importanza dell'avvio di un tavolo di confronto per porre le basi di un'attività di cooperazione in grado di soddisfare, da una parte, le esigenze dei pescatori siciliani, dall'altra, quella del popolo libico di promuovere la formazione dei propri addetti alla pesca nonché la soluzione di altre problematiche riguardanti anche il settore dell'agricoltura. Il giorno dopo, sempre a Mazara del Vallo, sono arrivati anche il Sottosegretario agli Esteri del governo libico, Mamhud .k.s Eltellisi, accompagnato dall'Ambasciatore libico in Italia, Omar Tarhuni. “Adesso – conclude il presidente Nino Carlino - tutti questi sforzi,  finalizzati all'apertura di un nuovo canale di confronto con il governo libico sulla pesca, rischiano di essere vanificati da un clima di grave tensione internazionale.”

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua