agricoltura

Mille giovani avviati in agricoltura solo a dicembre. La Sicilia al primo posto tra le regioni d’Italia per numero di giovani under 35 titolari di aziende agricole.

L’Italia è l’agricoltura più green d’Europa, e quasi un terzo dei giovani imprenditori in agricoltura sono donne. Primato alla Sicilia per numero di imprese agricole condotte dai giovani, con ben 6.673 aziende attive. 

Edy Bandiera ueSoddisfazione dell’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera: “Cominciano a concretizzarsi in maniera particolarmente evidente gli effetti del lavoro che abbiamo svolto in questi due anni. Basti pensare che soltanto a dicembre abbiamo insediato circa 1000 giovani in agricoltura, che hanno avviato per la prima volta un'azienda, e che altri 700 sono oggetto di insediamento nelle prossime settimane”.  
“Assieme al dato Svimez, che ci dice che l'occupazione in agricoltura, in Sicilia, è cresciuta del 5,9%, il  dato sui giovani, ci conferma, - prosegue l’Assessore - che la Sicilia è una regione che, sempre di più, afferma un modello di sviluppo che ha tra i pilastri principali agricoltura e agroalimentare. Nonostante una crisi della nostra agricoltura, ereditata, che è strutturale e pluridecennale, sempre più giovani siciliani, sono certo con a fianco le proprie famiglie, hanno ben compreso che sviluppo ed occupazione passano per il far leva sulle reali e concrete potenzialità dell’Isola e che quindi l’agricoltura e la valorizzazione del territorio rurale sono certamente un punto di forza e di eccellenza”.  

Michele Cappadona Presidente Agci Sicilia“Sicilia al primo posto in Italia per l’agricoltura del futuro. È in atto un cambiamento epocale che non deve sfuggire al mondo della cooperazione. I dati dicono che in Italia oltre 56mila giovani under 35 sono alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario”, commenta Michele Cappadona, presidente regionale dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “Rileviamo capacità di innovazione e di crescita multifunzionale, prodotti di qualità e bio, attività che vanno dalla trasformazione alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, all’agribenessere. Ma anche attività ricreative, agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi e giardini, la cura del paesaggio, la produzione di energie rinnovabili. Il mestiere della terra non sottintende più la mancanza di un'istruzione, ma una nuova strada verso il futuro per le giovani generazioni istruite. Significativo che quasi un terzo dei giovani imprenditori siano donne. Investire nell’agricoltura è oggi misura strategica per uno sviluppo concreto e sostenibile. È appena il caso di ricordare", conclude Cappadona, "che l’Italia è l’agricoltura più green d’Europa, con 299 specialità Dop, Igp, Stg riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc e Docg, e la leadership nel biologico, con il record Ue di superficie e incidenza bio per seminativi e colture permanenti. Si tratta di ben 1,5 milioni di ettari, dato che pone l’Italia davanti a Francia, Spagna e Germania. Lo sviluppo dell’agricoltura di qualità e biologica rientra tra le politiche centrali dell’Agci, in Sicilia come in Italia”.

“Siamo al fianco dei nostri giovani e delle aziende siciliane, che continueremo a tutelare e sostenere", continua l'assessore Bandiera, sia attraverso azioni di controllo, sulle produzioni agricole ed agroalimentari in ingresso nell'isola, che attraverso risorse liberate da destinare agli investimenti, per mettere sempre più le nostre aziende agricole nelle condizioni di innovarsi e quindi cogliere e vincere le sfide che il mercato globale ci sottopone. Siamo, in termini di superficie coltivata, la regione più biologica d’Italia, fattore questo che ci induce a lavorare sempre di più anche sui marchi di qualità, per realizzare quella valorizzazione delle nostre produzioni che fa sì che il consumatore sia ben disposto a pagare un prezzo più alto perché riconosce la qualità del prodotto, con la conseguenza che l’attività agricola siciliana possa, sempre più, divenire remunerativa e quindi sostenibile e vantaggiosa economicamente”.  

"In questi due anni abbiamo avviato una importante inversione di tendenza su diversi fronti  e in vari comparti dell’agricoltura siciliana", conclude Edy Bandiera,  "ma sappiamo che c’è ancora tanto da fare e che continueremo a farlo con la stessa energia, passione e impegno del primo giorno".

 

LE IMPRESE AGRICOLE GIOVANI IN ITALIA PER REGIONE

imprese agricole giovani italia per regione

 *analisi di Coldiretti nazionale, su dati Infocamere, al terzo trimestre 2019.

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua