viviamo cultura

Giovedì 5 marzo, dalle 11.00 alle 17.00, a Roma seminario di lancio del Progetto “Viviamo Cultura”, nella sede Alleanza delle Cooperative Italiane, in via Torino 146.

L’Alleanza Cooperative Italiane, grazie al sostegno dei Fondi mutualistici della cooperazione, lancerà in quell’occasione una Call per sostenere l’accompagnamento alla realizzazione di idee progettuali di valorizzazione del patrimonio culturale attualmente non utilizzato o sottoutilizzato attraverso forme di partenariato pubblico-privato innovative.
La mattinata sarà dedicata alla presentazione delle opportunità per le cooperative che apre la Call, mentre nel pomeriggio verranno illustrate alcune delle fonti di finanziamento disponibili per i progetti che saranno successivamente sviluppati.

Michele Cappadona Presidente Agci“Un’iniziativa che consentirà di valorizzare idee d’impresa nel settore culturale, che potranno aprire la strada  e fornire buone prassi per lo sfruttamento degli enormi giacimenti culturali nel Sud e in Sicilia”,  afferma Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - Agci Sicilia. “La Call si inserisce nel percorso ideale della Carta di Agrigento, iniziato il 5 aprile del 2019 e che in un anno ha raccolto l’adesione di tutte le Regioni italiane, di oltre 800 sindaci e di importanti associazioni quali Italia Nostra, il Fai e il Touring Club. Dopo la presentazione a Roma lo scorso 30 ottobre, a Bruxelles la Carta di Agrigento è diventata un parere adottato all’unanimità dal Comitato delle Regioni. Un segnale di grande attenzione, un atto di indirizzo che esorta ad usare pienamente i beni culturali come risorse strategiche di sviluppo. Non servono solo più soldi per la manutenzione straordinaria o il restauro, ma anche misure e incentivi per creare un turismo sempre più strettamente legato alla cultura, che deve diventare fattore di crescita economica, dare lavoro ai giovani, ed essere fattore anche di integrazione”.

Realizzata in collaborazione con ANCI e con il supporto tecnico di Fondazione Fitzcarraldo, la call “Viviamo Cultura” è un’iniziativa sperimentale e finanzierà nel primo anno 4/5 cooperative che verranno affiancate nel perfezionamento dell’idea progettuale e nella costruzione di un dialogo con l’amministrazione proprietaria.
L’opportunità per le cooperative associate è importante per diverse ragioni: per il possibile finanziamento all’idea progettuale, per il sostegno tecnico fornito dal partner Fitzcarraldo nelle procedure negoziate con la Pubblica Amministrazione, per la conoscenza di nuove forme innovative di partenariato pubblico/privato, per gli spazi di finanziamento che si possono aprire con diversi strumenti a sostegno dell’effettiva esecuzione del progetto.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua