viviamo cultura

Giovedì 5 marzo, dalle 11.00 alle 17.00, a Roma seminario di lancio del Progetto “Viviamo Cultura”, nella sede Alleanza delle Cooperative Italiane, in via Torino 146.

L’Alleanza Cooperative Italiane, grazie al sostegno dei Fondi mutualistici della cooperazione, lancerà in quell’occasione una Call per sostenere l’accompagnamento alla realizzazione di idee progettuali di valorizzazione del patrimonio culturale attualmente non utilizzato o sottoutilizzato attraverso forme di partenariato pubblico-privato innovative.
La mattinata sarà dedicata alla presentazione delle opportunità per le cooperative che apre la Call, mentre nel pomeriggio verranno illustrate alcune delle fonti di finanziamento disponibili per i progetti che saranno successivamente sviluppati.

Michele Cappadona Presidente Agci“Un’iniziativa che consentirà di valorizzare idee d’impresa nel settore culturale, che potranno aprire la strada  e fornire buone prassi per lo sfruttamento degli enormi giacimenti culturali nel Sud e in Sicilia”,  afferma Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - Agci Sicilia. “La Call si inserisce nel percorso ideale della Carta di Agrigento, iniziato il 5 aprile del 2019 e che in un anno ha raccolto l’adesione di tutte le Regioni italiane, di oltre 800 sindaci e di importanti associazioni quali Italia Nostra, il Fai e il Touring Club. Dopo la presentazione a Roma lo scorso 30 ottobre, a Bruxelles la Carta di Agrigento è diventata un parere adottato all’unanimità dal Comitato delle Regioni. Un segnale di grande attenzione, un atto di indirizzo che esorta ad usare pienamente i beni culturali come risorse strategiche di sviluppo. Non servono solo più soldi per la manutenzione straordinaria o il restauro, ma anche misure e incentivi per creare un turismo sempre più strettamente legato alla cultura, che deve diventare fattore di crescita economica, dare lavoro ai giovani, ed essere fattore anche di integrazione”.

Realizzata in collaborazione con ANCI e con il supporto tecnico di Fondazione Fitzcarraldo, la call “Viviamo Cultura” è un’iniziativa sperimentale e finanzierà nel primo anno 4/5 cooperative che verranno affiancate nel perfezionamento dell’idea progettuale e nella costruzione di un dialogo con l’amministrazione proprietaria.
L’opportunità per le cooperative associate è importante per diverse ragioni: per il possibile finanziamento all’idea progettuale, per il sostegno tecnico fornito dal partner Fitzcarraldo nelle procedure negoziate con la Pubblica Amministrazione, per la conoscenza di nuove forme innovative di partenariato pubblico/privato, per gli spazi di finanziamento che si possono aprire con diversi strumenti a sostegno dell’effettiva esecuzione del progetto.

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua