viviamo cultura

Giovedì 5 marzo, dalle 11.00 alle 17.00, a Roma seminario di lancio del Progetto “Viviamo Cultura”, nella sede Alleanza delle Cooperative Italiane, in via Torino 146.

L’Alleanza Cooperative Italiane, grazie al sostegno dei Fondi mutualistici della cooperazione, lancerà in quell’occasione una Call per sostenere l’accompagnamento alla realizzazione di idee progettuali di valorizzazione del patrimonio culturale attualmente non utilizzato o sottoutilizzato attraverso forme di partenariato pubblico-privato innovative.
La mattinata sarà dedicata alla presentazione delle opportunità per le cooperative che apre la Call, mentre nel pomeriggio verranno illustrate alcune delle fonti di finanziamento disponibili per i progetti che saranno successivamente sviluppati.

Michele Cappadona Presidente Agci“Un’iniziativa che consentirà di valorizzare idee d’impresa nel settore culturale, che potranno aprire la strada  e fornire buone prassi per lo sfruttamento degli enormi giacimenti culturali nel Sud e in Sicilia”,  afferma Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - Agci Sicilia. “La Call si inserisce nel percorso ideale della Carta di Agrigento, iniziato il 5 aprile del 2019 e che in un anno ha raccolto l’adesione di tutte le Regioni italiane, di oltre 800 sindaci e di importanti associazioni quali Italia Nostra, il Fai e il Touring Club. Dopo la presentazione a Roma lo scorso 30 ottobre, a Bruxelles la Carta di Agrigento è diventata un parere adottato all’unanimità dal Comitato delle Regioni. Un segnale di grande attenzione, un atto di indirizzo che esorta ad usare pienamente i beni culturali come risorse strategiche di sviluppo. Non servono solo più soldi per la manutenzione straordinaria o il restauro, ma anche misure e incentivi per creare un turismo sempre più strettamente legato alla cultura, che deve diventare fattore di crescita economica, dare lavoro ai giovani, ed essere fattore anche di integrazione”.

Realizzata in collaborazione con ANCI e con il supporto tecnico di Fondazione Fitzcarraldo, la call “Viviamo Cultura” è un’iniziativa sperimentale e finanzierà nel primo anno 4/5 cooperative che verranno affiancate nel perfezionamento dell’idea progettuale e nella costruzione di un dialogo con l’amministrazione proprietaria.
L’opportunità per le cooperative associate è importante per diverse ragioni: per il possibile finanziamento all’idea progettuale, per il sostegno tecnico fornito dal partner Fitzcarraldo nelle procedure negoziate con la Pubblica Amministrazione, per la conoscenza di nuove forme innovative di partenariato pubblico/privato, per gli spazi di finanziamento che si possono aprire con diversi strumenti a sostegno dell’effettiva esecuzione del progetto.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua