Rosario Carlino

Assoconfidi Sicilia propone iniezioni di liquidità a sostegno delle imprese siciliane. L’intervento tecnico dei confidi per la semplificazione delle procedure di erogazione.

L’emergenza da Covid-19 sta affiancando al dramma socio-sanitario quello economico che coinvolge le m-Pmi siciliane, a rischio chiusura. Diversi gli interventi che, a livello nazionale e regionale, si stanno mettendo in campo, ma per Assoconfidi Sicilia, l’associazione dei consorzi fidi dell’Isola, occorre immettere liquidità direttamente nelle casse delle aziende, grazie anche alle deroghe ai vincoli di stabilità che l’Ue ha decretato.

Le proposte avanzate all’assessorato regionale dell’Economia e ad Irfis si prefiggono l’obiettivo di favorire, grazie anche alla garanzia e all’attività di assistenza tecnica dei confidi, finanziamenti agevolati alle imprese siciliane a tasso zero e concessi da banche, intermediari finanziari vigilati da Banca d’Italia e dagli enti finanziari strumentali della Regione (Irfis, Ircac, Crias). Ciò per via dei fondi pubblici di cui dispone la Regione, a cominciare dai fondi europei in rientro, dal “Fondo Sicilia” di 87 milioni istituito lo scorso giugno presso Irfis e dai 100 milioni di euro che l’assessorato all'Economia vorrebbe conferire al Fondo Centrale di Garanzia. Questo primo progetto è stato chiamato “Fondo Credito Sicilia” e verrebbe alimentato con 200 milioni di euro in modo da erogare, si stima, 1.000 finanziamenti per ogni 20 milioni di euro, considerando pari a 20mila euro l’importo medio di ciascun finanziamento.

All’ipotesi del “Fondo Credito Sicilia”, al vaglio dell’assessorato regionale, sono state elaborate tre ulteriori proposte a valere sul citato “Fondo Sicilia” di 87 milioni istituito presso Irfis. In particolare, a seguito della autorizzazione, a valere sul “Fondo Sicilia”, della Misura Straordinaria di Liquidità (MLS) attraverso i decreti assessoriali del 23 marzo e dell’1 aprile, si vorrebbe concedere un ulteriore contributo a fondo perduto sui finanziamenti alle imprese con sede in Sicilia da parte di banche e intermediari finanziari ex art. 106 T.U.B., assistiti da garanzia all’80% dei confidi riconosciuti dalla Regione Siciliana. Il contributo sarebbe pari al 3% del finanziamento erogato e sino a un massimo di 3.000 euro per singola impresa beneficiaria. Ciò passerebbe dalla modifica della convenzione stipulata proprio tra Irfis e Assoconfidi Sicilia dello scorso 19 dicembre.

La seconda proposta, sempre a valere sul “Fondo Sicilia”, andrebbe ancora oltre, prevedendo finanziamenti diretti per un importo massimo concedibile pari al 25% del fatturato secondo l’ultimo dato ufficiale e, in ogni caso, non oltre la soglia di 50.000 euro. In particolare, ciò avrebbe come destinatari aziende di qualsiasi settore operanti in Sicilia, con rating Crif fino a 10 o Cerved fino a 9, classificate “in bonis” e con assenza di pregiudizievoli. Si tratterebbe, quindi, di aziende vagliate, secondo criteri oggettivi, già dai confidi e, dunque, affidabili e pronte per ricevere il finanziamento da erogare entro 15 giorni lavorativi.

La terza proposta, infine, nella logica dei fondi rotativi, vedrebbe in campo direttamente i confidi assegnando ai due unici vigilati 106 siciliani, soci di Assoconfidi, la gestione di due lotti da 10 milioni di euro, in rete con i confidi 112 associati di Assoconfidi, per erogazione e liquidità immediata per tagli di finanziamenti medi di 20.000 euro. «L’intervento dei confidi – dichiara Rosario Carlino, presidente di Assoconfidi Sicilia – permetterebbe un considerevole sgravio di analisi, favorendo la semplificazione delle procedure tradizionalmente previste, in modo da contingentare i tempi. Qui il valore aggiunto della proposta, perché alle imprese siciliane servono soldi e tempi rapidi. In questo momento di grave crisi, tra drammi umani e problemi mai affrontati prima, le nostre aziende necessitano della liquidità che possa compensare l’assenza di ricavi attraverso un accesso al credito sicuro e facilitato. Le nostre proposte mirano proprio a questo, attraverso i fondi pubblici di cui la Regione dispone e grazie all’attenzione che l’assessore Gaetano Armao e la stessa Irfis stanno mostrando».

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua