Irfis Banca SantAngelo

Emergenza Covid-19, in Sicilia sostegno al credito per le Pmi accordo con Irfis per contributo a fondo perduto fino a 5mila euro su ogni finanziamento accordato.

Una risposta immediata alla fortissima  esigenza di liquidità delle piccole e medie imprese siciliane colpite  dalla crisi per l’epidemia di Covid-19 arriva da un accordo  sottoscritto oggi, alla presenza dell’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, dalla Banca popolare Sant’Angelo con  Irfis-Finsicilia, in applicazione di uno specifico provvedimento del  governo regionale.

Gaetano ArmaoIn base all’intesa, che fa leva su risorse del “Fondo Sicilia” e su  procedure snelle e rapide, per ogni finanziamento accordato dalla Banca, anche un semplice chirografario, purchè abbia una durata di  almeno 15 mesi e un preammortamento minimo di 6 mesi, l’impresa  riceverà dall’Irfis tramite bonifico un contributo a fondo perduto  pari al 5% dell’importo del prestito, comunque fino ad un massimo di 5mila euro, che potrà essere utilizzato indifferentemente per coprire  le spese di istruttoria, abbattere l’ammontare degli interessi o della  quota capitale o ancora pagare le prime rate. “In questo momento difficilissimo per la tenuta della nostra economia  – afferma Ines Curella, A.d. della Banca popolare Sant’Angelo – è  fondamentale mettere in campo ogni sinergia utile per sostenere le  aziende in difficoltà e favorirne la ripartenza. La Regione è  fortemente impegnata a supportare il tessuto economico dell’Isola, e  la Banca Sant’Angelo, da sempre vicina alle esigenze dei territori  locali in cui opera, è pronta a fare la propria parte”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua