denaro euro

L’Assessorato regionale dell’Economia accoglie la proposta di Assoconfidi Sicilia: si rafforza l’offerta finanziaria per le imprese siciliane.

Proposta di Assoconfidi Sicilia accolta dal Governo regionale sull’ulteriore 3% di contributo a fondo perduto: adesso le imprese possono usufruire di ben l’11% a fondo perduto sui finanziamenti richiesti.

La pandemia da Covid-19 ha già determinato perdite in termini di vite umane e sta anche delineando uno scenario drammatico per le ricadute negative sull’economia e sull’occupazione. In vista della fase 2, oggi è necessario immettere quanta più liquidità possibile nelle casse delle imprese siciliane e in quest’ottica il Governo regionale ha già varato diversi interventi per sostenere, con le risorse pubbliche, i finanziamenti che verranno erogati dalle banche e dagli intermediari finanziari.
 
In particolare, il “Fondo Sicilia”, istituito lo scorso giugno e gestito da Irfis-Fin Sicilia S.p.A., è pari a 84,7 milioni di euro e su di esso sono stati modulati i due decreti, del 23 marzo e dell’1 aprile, dell’assessore regionale dell’Economia, Gaetano Armao, con i quali è stata prevista una misura straordinaria di liquidità (MSL) per fornire immediato sostegno finanziario alle imprese siciliane danneggiate dall’emergenza epidemiologica. Contestualmente Assoconfidi Sicilia aveva avanzato diverse proposte all’Assessore Armao finalizzate proprio all’immissione di liquidità nelle casse delle aziende.
 
Di queste, la prima è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore Armao e riguarda il contributo a fondo perduto sui finanziamenti alle imprese con sede in Sicilia concessi dalle banche o dagli intermediari finanziari ex art. 106 T.U.B. e assistiti dalla garanzia dei confidi riconosciuti dalla Regione Siciliana. Questo contributo, pari al 3% del finanziamento erogato e sino a un massimo di 3mila euro che può essere concesso all’impresa beneficiaria o al confidi stesso, si somma a quello dell’8% e sino a un massimo di 8mila euro già previsto per le banche e gli intermediari finanziari. In questo modo le imprese siciliane potranno usufruire di ben l’11% di contributi a fondo perduto del finanziamento erogato e sino a un massimo di 11mila euro. Quanto previsto comporterà la modifica della convenzione stipulata proprio tra Irfis e Assoconfidi Sicilia lo scorso 19 dicembre alla presenza dell’Assessore Armao. 
 
Gaetano Armao«Ritengo – precisa l’Assessore regionale dell’Economia, Gaetano Armao – che il Governo regionale stia tentando di mettere in campo quante più soluzioni possibili per raccogliere il grido di aiuto lanciato dalle imprese siciliane. Il momento storico che stiamo vivendo, unico dal dopoguerra a oggi, è drammatico e il nostro impegno è tutto finalizzato a smobilitare quante più risorse a nostra disposizione per una cura massiccia della nostra economia. In ciò i confidi hanno sempre mostrato apertura e hanno fornito proposte sostenibili e tra queste proprio quella di aumentare ancora di un ulteriore 3% il contributo a fondo perduto già previsto sugli oneri e gli interessi per spese di istruttoria. Uniti riusciremo a risollevarci».
 
«L’intervento dei confidi – dichiara Rosario Carlino, presidente di Assoconfidi Sicilia – è sempre stato animato dal sostegno alle nostre imprese, grazie anche al bagaglio tecnico maturato in questi decenni. Ringraziamo l’Assessore Armao per aver accolto la nostra proposta, consapevoli delle difficoltà nelle quali tutti siamo chiamati a operare. Siamo certi che valuterà altrettanto positivamente le restanti proposte tutte legate dall’unico e comune obiettivo di immettere liquidità sul mercato e semplificare le procedure di erogazione. Ringraziamo anche Irfis per l’attenzione e il lavoro che sta svolgendo in questo particolare periodo. Alle nostre imprese, infatti, servono risorse e tempi rapidi».

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua