Gaetano Armao

Intesa Irfis-Finsicilia con Fidimed e Confeserfidi, i due consorzi fidi “106” della Sicilia aderenti all'Agci, per erogare liquidità immediata alle imprese fino a 100mila euro con un contributo a fondo perduto della Regione che arriverà fino all’11% dell’importo del finanziamento.

Si ampliano gli interventi finanziari messi in campo dalla Regione Siciliana, e in particolare dall’assessore all’Economia Gaetano Armao, per aiutare le imprese ad affrontare meglio l’emergenza economica provocata dall’epidemia di Covid-19.
Adesso, in Sicilia le piccole e medie imprese danneggiate dal “lockdown” e che hanno urgente bisogno di liquidità possono rivolgersi anche ai due consorzi fidi “106” della Sicilia vigilati dalla Banca d’Italia, cioè Fidimed e Confeserfidi - che sono autorizzati alle erogazioni finanziarie dirette - per dotarsi di una provvista di circolante o di cassa fino ad un massimo di 100mila euro usufruendo di un notevole abbattimento del costo del denaro.

Infatti, dopo le convenzioni con Banca agricola popolare di Ragusa, Banca popolare Sant’Angelo e Igea Banca, ora l’Irfis-FinSicilia (che gestisce il “Fondo Sicilia” messo a disposizione dalla Regione) ha sottoscritto una convenzione anche con i confidi Fidimed e Confeserfidi (che assistono le richieste alle banche, prestano garanzie ed effettuano erogazioni dirette), grazie alla quale le imprese che ottengono un finanziamento hanno diritto ad un contributo regionale a fondo perduto, pari ad un minimo del 5% dell’importo (fino a 5mila euro) - che sale all’8% (fino a 8mila euro) se il preammortamento è di almeno 12 mesi - , ad abbattimento dei tassi di interesse o del capitale da restituire.

Giacomo GarganoIn più, grazie all’aggiornamento della convenzione tra Regione e Assoconfidi Sicilia che sarà firmato a giorni, il contributo a fondo perduto salirà all’11% (fino a 11 mila euro) se la pratica di finanziamento bancario sarà assistita da uno dei consorzi fidi dell’Isola. Le misure dell’assessore Armao a sostegno del ruolo della rete dei consorzi fidi siciliani si completano con la previsione, nella Finanziaria all’esame dell’Ars, di un fondo di 10milioni di euro destinato a favorire la concentrazione e il rafforzamento dei consorzi fidi al fine di creare uno o più soggetti di dimensioni adeguate alle esigenze del mercato, così come già avvenuto in Lombardia. La convenzione è stata firmata dal presidente dell’Irfis-FinSicilia, Giacomo Gargano, dall’Ad di Fidimed, Fabio Montesano, e dall’Ad di Confeserfidi, Bartolo Mililli, alla presenza dell’assessore Armao e assistiti dal direttore generale dell’Irfis-FinSicilia, Giulio Guagliano.

Michele Cappadona 2017 760"L'iniziativa di Fidimed e Confeserfidi, i due consorzi fidi '106' della Sicilia aderenti all'Agci, consentirà a tante cooperative di potere attingere più facilmente e a migliori condizioni alla liquidità necessaria per superare l'emergenza economica da coronavirus", commenta Michele Cappadona, presidente dell'Associazione Generale delle Cooperative Italiane - Agci Sicilia.

Con le delibere della Giunta regionale che hanno messo a disposizione di questo intervento straordinario le risorse del “Fondo Sicilia” gestito dall’Irfis, nonché con i decreti attuativi dell’assessore Armao e la convenzione fra Regione e Abi, diventa pienamente operativa per le imprese siciliane la possibilità di abbattere i costi di finanziamento se la richiesta è presentata, prevalutata e assistita da Fidimed e Confeserfidi. “L’Irfis è impegnato accanto ai consorzi fidi siciliani per garantire liquidità alle imprese dell’Isola in questo momento di forte difficoltà - dichiara l’Istituto regionale -. La possibilità di abbattere fino a 11mila euro il costo del finanziamento è una misura unica in Italia, adottata con lungimiranza dal governo regionale per consentire alle aziende di restare attive fino alla ripartenza e di organizzare il rilancio delle proprie attività”.

Fabio Montesano“La sottoscrizione della convenzione con l’Irfis, che ci permette di erogare i contributi regionali a fondo perduto alle imprese siciliane - aggiunge Fabio Montesano - rappresenta un riconoscimento fondamentale del nostro ruolo di confidi siciliani vigilati. L’assessore Armao ha più volte e con determinazione condiviso con noi l’opportunità di mettere a disposizione dell’economia siciliana, in questo particolare momento di emergenza, la nostra ampia esperienza già maturata nella gestione dei fondi pubblici, la collaudata operatività con il Fondo centrale di Garanzia Pmi, la nostra capillare presenza nel territorio siciliano e la forte conoscenza diretta delle imprese associate”.

Bartolo Mililli“Abbiamo colto - conclude Bartolo Mililli - l’opportunità offertaci dal governo regionale, dall’assessore Armao e dall’Irfis di assistere al meglio le imprese, che grazie a questa convenzione hanno una prima risposta immediata alla loro esigenza di liquidità. Entro 15 giorni il quadro di aiuti sarà completo per tutte le tipologie di aziende, grazie alle altre misure previste nella Finanziaria, che speriamo l’Ars approvi il più velocemente possibile, dedicate alla tutela e al supporto anche di quelle imprese poco o per nulla ‘bancabili’, il cui numero in questo periodo purtroppo è aumentato a dismisura”.

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua