bandiera europeaAl Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen

Le scriviamo per esprimerLe alcune considerazioni sulla emergenza in corso e sulla urgente necessità di affrontare con strumenti adeguati gli effetti devastanti che sta producendo nella vita sociale ed economica del nostro continente e, in particolare, del nostro paese.

Le città sono vuote, le imprese sono ferme, le persone sono chiuse in casa in attesa di poter riprendere la propria vita. Nelle prove più dure della storia si è spesso ad un bivio: egoismo o solidarietà? Solitudine o cooperazione?

Anche in questa fase crediamo che la cooperazione è la soluzione, la via di uscita per gli Stati e i cittadini europei. L’Italia ha subito per prima l’emergenza, e le cooperative italiane hanno continuato a lavorare per la salute delle persone e per garantire prodotti e servizi necessari alle comunità.

L’Europa dei cittadini e di tutte le imprese, indipendentemente da forma e dimensione, l’Europa dei diritti sociali, della democrazia e delle libertà, l’Europa dei mercati aperti e della sostenibilità economica e sociale al contempo: questa è la nostra Europa, non quella del rigore burocratico, della tecnocrazia e degli egoismi nazionali.

Ora è il momento di correggere la rotta e, a fronte di una pandemia che minaccia la vita di milioni di cittadini, la solidarietà non può essere subordinata alle sole ragioni di bilancio.

L’Europa sorge “cooperativa”, prima di costituirsi in “Comunità”, e poi compattarsi in Unione. Oggi, affermare i soli interessi nazionali significherebbe alimentare pulsioni nazionalistiche già divampate fino a intaccare seriamente le istituzioni comuni.

E’ tempo di ampliare la capacità di azione delle politiche fiscali e monetarie. La situazione impone interventi straordinari, fin qui inediti, che consentano agli Stati di avere risorse dirette a sostegno dell’economia reale e a salvaguardia delle persone, di chi soffre di più.

L’accordo raggiunto in Eurogruppo è solo un primo passo; ma non potrà essere il solo Mes, seppur a condizioni apparentemente rivisitate e per l’ammontare di risorse previste per singolo Paese, a salvare l’Italia e l’Europa.

Auspichiamo, invece, che il “Recovery Fund”, previsto nell’accordo, ma rimandato, sia uno strumento efficace, da implementare con l’emissione di Eurobond straordinari e garanzie in comune.

Oggi è tangibile il rischio di alimentare, con politiche depressive per i prossimi anni, sfiducia e, questa volta, aperta avversione dei cittadini verso l’Unione Europea.

Il movimento cooperativo italiano continuerà a lavorare perché nessuno resti indietro: nessuno si salva da solo. E’ questa l’Europa che vogliamo.

L’Italia è un grande paese, libero e democratico, e chiede di potere dare appieno il proprio contributo, “in condizioni di parità con gli altri stati”, ad una Europa che torni ad essere ancora, e finalmente, cooperativa.

Mauro Lusetti, Presidente Alleanza Cooperative Italiane

Maurizio Gardini, Copresidente Alleanza Cooperative Italiane

Giovanni Schiavone, Copresidente Alleanza Cooperative Italiane

Lettera Europa – Versione inglese

Lettera Europa – Versione tedesco

Lettera Europa – Versione francese

Lettera Europa – Versione spagnolo

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua