Edy Bandiera

Attraverso la finanziaria regionale 2020 appena approvata dal governo Musumeci sono stati stanziati 50 milioni per le aziende agricole, 30 milioni per il settore della pesca e 20 per il florovivaistico. Inoltre, al via sul PSR Sicilia la proroga biennale per il sostegno all’agricoltura biologica.

Edy Bandiera: “L’Agricoltura biologica siciliana continua ad assumere un ruolo strategico e di fondamentale importanza nell’ottica di privilegiare metodi di coltivazione delle proprie eccellenze, compatibili con la salvaguardia dell'ambiente e la salute dei consumatori”.  

Una proroga biennale, oltre il quinquennio previsto dal bando 2015 “Agricoltura biologica”, al fine di mantenere nel territorio siciliano un’elevata superficie di coltivazione biologica, strategica per la tutela dell’ambiente e la salute dei consumatori. A darne notizia l’esponente del Governo Musumeci, Edy Bandiera: “Attraverso questo prolungamento riusciamo a dare copertura, per i prossimi due anni, al mantenimento di buona parte delle superfici biologiche siciliane, pari a 130 mila ettari. Stiamo parlando di un importo di spesa che, nel quinquennio appena passato, è valso 160 milioni di euro, il che significa che per i prossimi due anni riusciamo ad assegnare alle aziende agricole siciliane una somma  pari a 60 milioni di euro ad intero beneficio dell’agricoltura biologica siciliana”.  

Giovanni Basciano 93847“Dopo l'ottimo lavoro fatto da Edy Bandiera”, afferma Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale AGCI Agrital, “penso di interpretare il punto di vista di gran parte del settore, manifestando preoccupazione per le voci di un possibile cambio al vertice dell'assessorato; oggi più che mai, in questo momento di gravissima difficoltà di tutto il comparto agroalimentare siciliano, serve continuità d'azione e rapidità nel dare le risposte che le imprese attendono, così come appena accaduto con le importanti misure inserite nella finanziaria”.  

Il prolungamento di due anni della durata degli impegni, oltre il quinquennio previsto dal bando 2015, della misura 11 del PSR Sicilia 2014-2020 “Agricoltura biologica” Operazione 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica” (quinquennio che scade nel 2020 con le domande annuali di pagamento  presentate nel 2019), è volta ad incentivare la conservazione della biodiversità a livello di agroecosistema, la conservazione dei paesaggi, la riduzione dell’inquinamento delle risorse idriche, dell’erosione e della perdita di fertilità dei suoli, contribuendo inoltre alla riduzione dell’emissione dei gas serra. La proroga è rivolta a coloro i quali hanno già beneficiato degli aiuti col precedente bando, fermo restando che l’adesione al prolungamento per due anni è facoltativa e pertanto occorrerà presentare apposita domanda di adesione per l’ annualità 2020.  

Alla proroga biennale per il biologico si accompagna uno stanziamento straordinario, pari a 200 mila euro  per la Biofabbrica di Ramacca, un opificio dell’Ente di Sviluppo Agricolo (ESA), in cui si allevano insetti utili, antagonisti di quelli dannosi alle coltivazioni agricole, da liberare in idonee quantità nelle aziende agricole che adottano tecniche di lotta biologica od integrata. “Si tratta di una struttura che, se supportata, può divenire strategica nelle politiche di attuazione della lotta biologica, una delle 26 biofabbriche europee, peraltro la più importante del Mediterraneo che produce, in termini massali, il maggior numero di insetti base  - afferma l’Assessore per l’ Agricoltura Edy  Bandiera – La Biofabbrica, così, sarà nelle condizioni di sviluppare nuovi protocolli per fronteggiare, con metodi naturali, vecchie e nuove emergenze entomologiche parassitarie, come quella del cimiciato del nocciolo che sta creando problemi produttivi e qualitativi alle produzioni corilicole dei Nebrodi”.

 

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua