Edy Bandiera

Attraverso la finanziaria regionale 2020 appena approvata dal governo Musumeci sono stati stanziati 50 milioni per le aziende agricole, 30 milioni per il settore della pesca e 20 per il florovivaistico. Inoltre, al via sul PSR Sicilia la proroga biennale per il sostegno all’agricoltura biologica.

Edy Bandiera: “L’Agricoltura biologica siciliana continua ad assumere un ruolo strategico e di fondamentale importanza nell’ottica di privilegiare metodi di coltivazione delle proprie eccellenze, compatibili con la salvaguardia dell'ambiente e la salute dei consumatori”.  

Una proroga biennale, oltre il quinquennio previsto dal bando 2015 “Agricoltura biologica”, al fine di mantenere nel territorio siciliano un’elevata superficie di coltivazione biologica, strategica per la tutela dell’ambiente e la salute dei consumatori. A darne notizia l’esponente del Governo Musumeci, Edy Bandiera: “Attraverso questo prolungamento riusciamo a dare copertura, per i prossimi due anni, al mantenimento di buona parte delle superfici biologiche siciliane, pari a 130 mila ettari. Stiamo parlando di un importo di spesa che, nel quinquennio appena passato, è valso 160 milioni di euro, il che significa che per i prossimi due anni riusciamo ad assegnare alle aziende agricole siciliane una somma  pari a 60 milioni di euro ad intero beneficio dell’agricoltura biologica siciliana”.  

Giovanni Basciano 93847“Dopo l'ottimo lavoro fatto da Edy Bandiera”, afferma Giovanni Basciano, vicepresidente nazionale AGCI Agrital, “penso di interpretare il punto di vista di gran parte del settore, manifestando preoccupazione per le voci di un possibile cambio al vertice dell'assessorato; oggi più che mai, in questo momento di gravissima difficoltà di tutto il comparto agroalimentare siciliano, serve continuità d'azione e rapidità nel dare le risposte che le imprese attendono, così come appena accaduto con le importanti misure inserite nella finanziaria”.  

Il prolungamento di due anni della durata degli impegni, oltre il quinquennio previsto dal bando 2015, della misura 11 del PSR Sicilia 2014-2020 “Agricoltura biologica” Operazione 11.2.1 “Pagamenti per il mantenimento dell'agricoltura biologica” (quinquennio che scade nel 2020 con le domande annuali di pagamento  presentate nel 2019), è volta ad incentivare la conservazione della biodiversità a livello di agroecosistema, la conservazione dei paesaggi, la riduzione dell’inquinamento delle risorse idriche, dell’erosione e della perdita di fertilità dei suoli, contribuendo inoltre alla riduzione dell’emissione dei gas serra. La proroga è rivolta a coloro i quali hanno già beneficiato degli aiuti col precedente bando, fermo restando che l’adesione al prolungamento per due anni è facoltativa e pertanto occorrerà presentare apposita domanda di adesione per l’ annualità 2020.  

Alla proroga biennale per il biologico si accompagna uno stanziamento straordinario, pari a 200 mila euro  per la Biofabbrica di Ramacca, un opificio dell’Ente di Sviluppo Agricolo (ESA), in cui si allevano insetti utili, antagonisti di quelli dannosi alle coltivazioni agricole, da liberare in idonee quantità nelle aziende agricole che adottano tecniche di lotta biologica od integrata. “Si tratta di una struttura che, se supportata, può divenire strategica nelle politiche di attuazione della lotta biologica, una delle 26 biofabbriche europee, peraltro la più importante del Mediterraneo che produce, in termini massali, il maggior numero di insetti base  - afferma l’Assessore per l’ Agricoltura Edy  Bandiera – La Biofabbrica, così, sarà nelle condizioni di sviluppare nuovi protocolli per fronteggiare, con metodi naturali, vecchie e nuove emergenze entomologiche parassitarie, come quella del cimiciato del nocciolo che sta creando problemi produttivi e qualitativi alle produzioni corilicole dei Nebrodi”.

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua