pescherecci 2

La quota UNCL per la pesca di tonno rosso è ancora una volta al centro di tensioni e polemiche.

Anche quest’anno si è assistito all’esaurimento in pochi giorni della quota UNCL (quota indivisa di catture accessorie) di tonno rosso, grazie alla abbondanza dello stock in mare, ormai tutt’altro che in sofferenza.
Il MIPAAF ha emanato un nuovo decreto, il terzo per la campagna 2020, in cui si dà lo stop alle catture accessorie in Sicilia, Regione in cui le catture di questo contingente sono più abbondanti (tra il 70 ed il 90% della quota) per la presenza di una consistente flotta di piccola pesca e soprattutto di palangari, che protestano per il provvedimento che improvvisamente li blocca.

Basciano GiovanniCon il Decreto Dirigenziale n. 9202, emanato giovedì 28 Maggio 2020, viene sancita dal Mipaaf la nuova ripartizione della residua consistenza della quota di cattura accessoria del Tonno Rosso. “Mentre da una parte siamo soddisfatti di vedere inserite anche le “Feluche” – per una quantità di 12 Tonnellate – dall’altra non possiamo non rilevare l’esclusione di tutte le altre imbarcazioni iscritte nei compartimenti siciliani. Non esitiamo a definire tutto ciò lesivo degli interessi di una categoria già falcidiata dalla perdurante crisi aggravata poi dal dramma rappresentato dal COVID-19. Avremmo ritenuto necessario – invece – confrontarsi con la categoria, e per essa con le Associazioni che la rappresentano, prima di prendere una così grave e importante decisione. Chiediamo, dunque, di includere nel novero delle Direzioni Marittime elencate nel citato ultimo Decreto Dirigenziale anche le Direzioni Marittime di Palermo e Catania”. Ad affermarlo sono Giovanni Basciano per AGCI/AGRITAL Sicilia, Nino Accetta per Federcoopesca/Confcooperative e Pino Occhipinti per Legacoop Agroalimentare Sicilia.

 L’Alleanza delle Cooperative della pesca, che pure è ampiamente rappresentativa del comparto, aveva da tempo chiesto un tavolo ministeriale per poter discutere della materia e cercare una soluzione diversa che consentisse un maggiore equilibrio, ma la richiesta è rimasta senza risposta. “Eppure di tavoli la DG Pesca del MIPAAF periodicamente ne tiene diversi: a parte il tavolo permanente sulla pesca ne esistono sui molluschi bivalvi, sui piccoli pelagici, ma non sul tonno (e quando ne vuole parlare chiama direttamente le imprese, non le Associazioni impegnate normalmente a mediare tra gli interessi fortemente polarizzati del comparto)”, esprime Alleanza Pesca in una sua nota”.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua