pescherecci 2

La quota UNCL per la pesca di tonno rosso è ancora una volta al centro di tensioni e polemiche.

Anche quest’anno si è assistito all’esaurimento in pochi giorni della quota UNCL (quota indivisa di catture accessorie) di tonno rosso, grazie alla abbondanza dello stock in mare, ormai tutt’altro che in sofferenza.
Il MIPAAF ha emanato un nuovo decreto, il terzo per la campagna 2020, in cui si dà lo stop alle catture accessorie in Sicilia, Regione in cui le catture di questo contingente sono più abbondanti (tra il 70 ed il 90% della quota) per la presenza di una consistente flotta di piccola pesca e soprattutto di palangari, che protestano per il provvedimento che improvvisamente li blocca.

Basciano GiovanniCon il Decreto Dirigenziale n. 9202, emanato giovedì 28 Maggio 2020, viene sancita dal Mipaaf la nuova ripartizione della residua consistenza della quota di cattura accessoria del Tonno Rosso. “Mentre da una parte siamo soddisfatti di vedere inserite anche le “Feluche” – per una quantità di 12 Tonnellate – dall’altra non possiamo non rilevare l’esclusione di tutte le altre imbarcazioni iscritte nei compartimenti siciliani. Non esitiamo a definire tutto ciò lesivo degli interessi di una categoria già falcidiata dalla perdurante crisi aggravata poi dal dramma rappresentato dal COVID-19. Avremmo ritenuto necessario – invece – confrontarsi con la categoria, e per essa con le Associazioni che la rappresentano, prima di prendere una così grave e importante decisione. Chiediamo, dunque, di includere nel novero delle Direzioni Marittime elencate nel citato ultimo Decreto Dirigenziale anche le Direzioni Marittime di Palermo e Catania”. Ad affermarlo sono Giovanni Basciano per AGCI/AGRITAL Sicilia, Nino Accetta per Federcoopesca/Confcooperative e Pino Occhipinti per Legacoop Agroalimentare Sicilia.

 L’Alleanza delle Cooperative della pesca, che pure è ampiamente rappresentativa del comparto, aveva da tempo chiesto un tavolo ministeriale per poter discutere della materia e cercare una soluzione diversa che consentisse un maggiore equilibrio, ma la richiesta è rimasta senza risposta. “Eppure di tavoli la DG Pesca del MIPAAF periodicamente ne tiene diversi: a parte il tavolo permanente sulla pesca ne esistono sui molluschi bivalvi, sui piccoli pelagici, ma non sul tonno (e quando ne vuole parlare chiama direttamente le imprese, non le Associazioni impegnate normalmente a mediare tra gli interessi fortemente polarizzati del comparto)”, esprime Alleanza Pesca in una sua nota”.

 

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua

Lutto nel mondo delle cooperative. Addio a Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna

Cordoglio nel mondo della cooperazione, è scomparso Sergio Cardia, 70 anni, presidente regionale dell'Associazione generale cooperative italiane della Sardegna e vicepresidente vicario nazionale. Ieri la notizia della morte avvenuta lunedì sera in ospedale dove era ricoverato. Stava male da alcuni mesi.Cardia era molto conosciuto nell'ambiente delle cooperative, ma anche in quello politico. Era stato infatti vicesindaco e assessore a Sestu, dove viveva. «Sono fortemente addolorato e commosso per la scomparsa di Sergio Cardia, per il sincero sentimento personale di amicizia cui... Continua