pescherecci 2

La quota UNCL per la pesca di tonno rosso è ancora una volta al centro di tensioni e polemiche.

Anche quest’anno si è assistito all’esaurimento in pochi giorni della quota UNCL (quota indivisa di catture accessorie) di tonno rosso, grazie alla abbondanza dello stock in mare, ormai tutt’altro che in sofferenza.
Il MIPAAF ha emanato un nuovo decreto, il terzo per la campagna 2020, in cui si dà lo stop alle catture accessorie in Sicilia, Regione in cui le catture di questo contingente sono più abbondanti (tra il 70 ed il 90% della quota) per la presenza di una consistente flotta di piccola pesca e soprattutto di palangari, che protestano per il provvedimento che improvvisamente li blocca.

Basciano GiovanniCon il Decreto Dirigenziale n. 9202, emanato giovedì 28 Maggio 2020, viene sancita dal Mipaaf la nuova ripartizione della residua consistenza della quota di cattura accessoria del Tonno Rosso. “Mentre da una parte siamo soddisfatti di vedere inserite anche le “Feluche” – per una quantità di 12 Tonnellate – dall’altra non possiamo non rilevare l’esclusione di tutte le altre imbarcazioni iscritte nei compartimenti siciliani. Non esitiamo a definire tutto ciò lesivo degli interessi di una categoria già falcidiata dalla perdurante crisi aggravata poi dal dramma rappresentato dal COVID-19. Avremmo ritenuto necessario – invece – confrontarsi con la categoria, e per essa con le Associazioni che la rappresentano, prima di prendere una così grave e importante decisione. Chiediamo, dunque, di includere nel novero delle Direzioni Marittime elencate nel citato ultimo Decreto Dirigenziale anche le Direzioni Marittime di Palermo e Catania”. Ad affermarlo sono Giovanni Basciano per AGCI/AGRITAL Sicilia, Nino Accetta per Federcoopesca/Confcooperative e Pino Occhipinti per Legacoop Agroalimentare Sicilia.

 L’Alleanza delle Cooperative della pesca, che pure è ampiamente rappresentativa del comparto, aveva da tempo chiesto un tavolo ministeriale per poter discutere della materia e cercare una soluzione diversa che consentisse un maggiore equilibrio, ma la richiesta è rimasta senza risposta. “Eppure di tavoli la DG Pesca del MIPAAF periodicamente ne tiene diversi: a parte il tavolo permanente sulla pesca ne esistono sui molluschi bivalvi, sui piccoli pelagici, ma non sul tonno (e quando ne vuole parlare chiama direttamente le imprese, non le Associazioni impegnate normalmente a mediare tra gli interessi fortemente polarizzati del comparto)”, esprime Alleanza Pesca in una sua nota”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua