Teatro Antico di Taormina

Manlio Messina: “Sostegno agli eventi di grande richiamo per rilanciare stagione estiva”.

Pubblicato nel sito internet della Regione Siciliana l’avviso pubblico del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo dell'assessorato regionale per la presentazione di istanze per il sostegno delle spese di realizzazione di manifestazioni a rilevanza turistica di importo superiore a 10mila euro in cofinanziamento.
Sono ammesse a godere della misura, entro il limite massimo del 70%, le manifestazioni promosse ed organizzate da soggetti terzi nel territorio regionale. Le risorse assegnate sono 600.000 euro, oltre ad eventuali ulteriori €.400.000 a seguito della definizione dell’accordo Stato-Regioni, nel momento in cui le somme si renderanno disponibili.
“Vogliamo supportare concretamente gli eventi di grande richiamo che servono a rilanciare la stagione estiva – spiega Manlio Messina – quest’anno mi piace sottolineare che grazie alla norma che abbiamo proposto e passata in finanziaria è previsto il cofinanziamento fino al 70% proprio per venire incontro a un settore in grande sofferenza. E inoltre  abbiamo inserito anche l’ammissibilità dei costi relativi alle norme antiCovid previste delle linee guida sugli eventi”.
Le attività sono riferite a: manifestazioni che, attraverso lo spettacolo, la cultura e lo sport, sono finalizzate a migliorare, nel territorio regionale, l'incoming e l'intrattenimento turistico; eventi di carattere storico e/o religioso, e/o di valorizzazione delle tradizioni popolari dal rilevante valore culturale, di comprovato richiamo turistico.
Possono partecipare alle procedure di selezione: enti locali; enti pubblici; enti teatrali e lirici regionali; organizzazioni Ong e Onlus; fondazioni (costituite e/o partecipate dalla Regione Siciliana), associazioni e cooperative senza fini di lucro operanti nel settore dello spettacolo, della cultura, del turismo, dello sport e del tempo libero, ivi incluse le Associazioni di categoria.
Non saranno valutate e pertanto dichiarate inammissibili: istanze relative a programmi generici e non sufficientemente dettagliate; istanze relative all’organizzazione di manifestazioni sportive e gare riconducibili all’ordinaria attività dell’ente promotore;  istanze relative a convegni, conferenze, convention, tornei e qualsivoglia iniziativa non aperta al pubblico.  Non saranno oggetto di finanziamento le manifestazioni che beneficiano di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana per le quali gli organizzatori non ne facciano espressa rinuncia (patrocini onerosi, FURS, etc.).

Le istanze, da redigere utilizzando esclusivamente la modulistica disponibile sul sito dell'Assessorato devono essere inviate preferibilmente a mezzo raccomandata a/r o con corriere privato con a/r al seguente indirizzo: Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Servizio 6 “Manifestazioni, Spettacolo ed Iniziative Turistiche”, via Notarbartolo 9 - 90141 Palermo. Eventuale consegna a mano potrà avvenire negli orari di apertura al pubblico degli uffici dell'Assessorato preposti alla ricezione, che provvederanno all'apposizione del visto “Entrata”. Sono inammissibili le istanze recapitate per mezzo di posta ordinaria. Le istanze devono essere inviate in busta chiusa recante all'esterno la dicitura “Istanza cofinanziamento Manifestazioni sul territorio della Regione siciliana – Anno 2020” entro entro il 15° giorno dalla data di pubblicazione sulla Gurs e riferirsi esclusivamente ad attività ricadente nell'anno solare 2020.

INFO: Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Dipartimento regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – Servizio 6 “Manifestazioni, Spettacolo ed Iniziative Turistiche”, Via Notarbartolo 9 - 90141 Palermo - Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0917078160 - 0917078229.

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua