Assessore Manlio Messina, tavolo tecnico operatori Turismo

Turismo, ecco come funzioneranno i voucher della Regione Siciliana. Tavolo tecnico di confronto ieri tra l’assessore Manlio Messina e gli operatori.

In via di definizione la procedura di attuazione del progetto See Sicily di promozione turistica, voluto dal governo Musumeci, che attraverso le risorse previste nella legge finanziaria regionale prevede, per favorire la ripresa delle attività turistiche e dell’occupazione dall’attuale periodo di crisi derivante dall’emergenza sanitaria Covid-19, che l’assessorato regionale del Turismo investa 75 milioni per l’acquisto anticipato di pacchetti di servizi turistici.
La Regione acquisterà i ticket di ingresso a poli museali e monumentali, e servizi da operatori e professionisti del settore, strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, agriturismi, agenzie di viaggio e tour operator, guide e accompagnatori, cooperative e imprese turistiche, da veicolare ai fini promozionali tramite card e voucher nei mesi successivi all’emergenza sanitaria.

L’intervento è articolato in tre distinti step: il Dipartimento Turismo pubblicherà un avviso per ricevere le manifestazioni di interesse da parte degli operatori dai quali acquistare con pagamento anticipato un numero programmato di posti letto, e un altro avviso per acquistare i servizi professionali di guide, escursioni organizzate da agenzie di viaggio e tour operator, e servizi di diving.
Dopo aver mappato le compagnie aeree che volano sugli scali siciliani, il Dipartimento stipulerà accordi con i vettori per acquistare buoni sconto da offrire come voucher al turista che acquista biglietti aerei con destinazione Sicilia.
Infine il Dipartimento pubblicherà un avviso per ricevere manifestazioni di interesse di ADV e TO che distribuiranno i voucher ai turisti. Lo stesso Dipartimento supporterà la promozione dell’iniziativa attraverso una campagna mirata sui mezzi tradizionali e mezzi digitali.

I voucher includeranno i seguenti servizi: pernottamenti in una struttura ricettiva alberghiera o extralberghiera registrata in Turist@; visite guidate (rese da guide iscritte nei rispettivi albi professionali); escursioni e servizi accessori connessi organizzati da adv e to iscritti negli albi regionali; sconti sul prezzo dei biglietti aerei. Inoltre, il turista in possesso di voucher ha diritto ad usufruire a un ingresso gratuito in uno dei poli museali e monumentali, cosiddetti ‘luoghi della cultura’ della Regione Siciliana, grazie a un accordo interdipartimentale tra il Dipartimento Turismo e il Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, per un totale di 600.000 biglietti di ingresso. L’iniziativa promozionale potrà essere prorogata di un altro anno ma non oltre il 31 dicembre 2022.
"L’obiettivo è quello di sostenere in questa fase difficile per il turismo siciliano tour operators, agenti di viaggio, albergatori e tutta la filiera del turismo – spiega l’assessore Manlio Messina che ha partecipato in mattinata alla riunione del tavolo tecnico con i vertici dell’assessorato e  gli operatori – grazie al contributo degli uffici dell’assessorato e anche al contributo degli operatori, abbiamo predisposto il sistema per l’erogazione dei voucher, che stiamo ancora mettendo a punto affinché si possa partire in tempi ragionevoli con questa iniziativa”. 
“Vogliamo incentivare anche le zone interne della Sicilia maggiormente depresse facendo in modo che il turista possa pernottare anche una notte e poi completare le altre due per ottenere quella gratis", aggiunge  l'assessore Messina. Per partire con il progetto, che prevede l’investimento dei 75 milioni messi a disposizione del settore all’interno della finanziaria regionale, l'assessore ha spiegato che si attende il completamento della riprogrammazione dei fondi extraregionali.
“Con la iniziativa dei voucher non abbiamo le presunzione di pensare che risolveremo tutti i problemi della economia legata al turismo in Sicilia, ma come governo Musumeci riteniamo di poter dare un contributo concreto a tutta la filiera che, tengo a ribadirlo, è stata la più penalizzata dall’emergenza sanitaria, ha sofferto tantissimo il periodo di lockdown e soffre di più questa fase di ripartenza”, ha precisato Messina.

 SICILIA your happy island

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua