15 sigle manifesto nomafia nousura nopizzo

No all’usura, al pizzo, alla mafia. Un'iniziativa corale con cui gli imprenditori di 15 associazioni ripudiano l'illegalità e si impegnano a denunciare ogni rischio di infiltrazione criminale.

Una massa critica di circa 90.000 imprese che scelgono di fare fronte comune contro ogni tipo di minaccia criminale e di rivolgersi, insieme, a tutte le imprese oggi in Sicilia, anche non associate.

Un impegno forte in un momento – quello post Covid - in cui la fragilità del tessuto economico espone le imprese a una minaccia della criminalità ancora più pressante. Il manifesto della resistenza dell’impresa: dieci punti vincolanti per tutte le associazioni che hanno aderito e che hanno scelto di andare avanti insieme, dagli industriali alle cooperative, dagli artigiani ai commercianti, dalla piccola industria ai costruttori.

I firmatari del Manifesto #iononpagoilpizzo, no al racket, no all’usura, sì alla libertà, sono: Agci Sicilia; Ance Sicilia, Casartigiani Sicilia; Confapi Sicilia; Confcommercio Sicilia; Confcooperative Sicilia; Confesercenti Sicilia;  Conflavoro PMI Sicilia;  CNA Sicilia; Confartigianato Sicilia; Confimprese Sicilia, Sicindustria, Legacoop Sicilia; Unci Sicilia; Unicoop Sicilia.

Questo il contenuto del Manifesto. Le associazioni firmatarie ripudiano la mafia, in tutte le sue manifestazioni e articolazioni e si impegnano a:

1) rifiutare, respingere e denunciare ogni tentativo di infiltrazione criminale; 2) collaborare in costante raccordo con le forze dell’ordine e con le autorità preposte al controllo del territorio; 3) operare in linea con l’obiettivo di prevenzione e contrasto del fenomeno mafioso e/o criminale; 4) associare al proprio interno solo aziende che dichiarano di non pagare il pizzo; 5) avvalersi solo di fornitori che non pagano il pizzo, di soggetti cioè che dichiarano di essere liberi da ogni forma di giogo mafioso o altro condizionamento criminale; 6) diffondere la conoscenza del Manifesto tra le imprese; 7) promuovere l’adesione al Manifesto; 8) monitorare il livello di partecipazione; 9) vigilare sul rispetto degli impegni assunti dalle imprese aderenti; 10) favorire la collaborazione tra quest’ultime e le autorità ispettive e di controllo.

 

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua

Lutto nel mondo delle cooperative. Addio a Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna

Cordoglio nel mondo della cooperazione, è scomparso Sergio Cardia, 70 anni, presidente regionale dell'Associazione generale cooperative italiane della Sardegna e vicepresidente vicario nazionale. Ieri la notizia della morte avvenuta lunedì sera in ospedale dove era ricoverato. Stava male da alcuni mesi.Cardia era molto conosciuto nell'ambiente delle cooperative, ma anche in quello politico. Era stato infatti vicesindaco e assessore a Sestu, dove viveva. «Sono fortemente addolorato e commosso per la scomparsa di Sergio Cardia, per il sincero sentimento personale di amicizia cui... Continua