gal tirrenico

“Borghi e monti d’amare: tipico tirrenico siciliano”. Un’iniziativa del Gal Tirrenico promuove, nell’ambito del Psr Sicilia. SSLTP: un sistema di sviluppo integrato per un nuovo brand culturale, turistico e produttivo.

Il 17 e 18 settembre 2020, nel territorio del GAL Tirrenico, ad Oliveri il 17 e a Furnari il 18, si terranno gli “Open Works”, due giorni di lavori aperti dedicati al territorio, alla sua riconoscibilità, alla sua identità tipicità, ai beni culturali, in definitiva al “Patrimonio Culturale Tipico Tirrenico Siciliano” e alla sua promozione e valorizzazione.

I lavori prendono le mosse dalla delibera di Giunta regionale n. 46 del 29 gennaio 2019, voluta dall’allora assessore regionale ai BBCC, prof. Sebastiano Tusa, che ha espresso il suo apprezzamento sull'Accordo di Programma Quadro tra l’assessorato regionale ai Bbcc e i 23 Gal della Sicilia, e che si sarebbe dovuto già sottoscrivere con l’assessore Tusa il 26 marzo 2019.
Già nel titolo dell’Accordo di programma è indicato quello che Sebastiano Tusa, con grande intuizione, voleva che si facesse anche con i GAL in una logica di partenariato pubblico-privato (PPP), e cioè attività di tutela, valorizzazione, promozione, catalogazione, studi, ricerche, gestione, piani di sviluppo e dei connessi servizi, anche a mezzo dei fondi regionali, nazionali, comunitari (Sie), quale azione connessa per la nuova “rete cultura” regionale.
Oggi, nell’auspicabile ripresa di quel percorso per dare un nuovo afflato al futuro dei bbcc siciliani, i GAL della Sicilia, le istituzioni e i partner dei territori si incontrano per definire un proposta condivisa per proporre al Governo regionale un programma unitario, anche nell’ambito delle prossime misure che saranno bandite dalla Regione, per la valorizzazione, promozione e possibile gestione dei beni culturali della Sicilia e che sarà formulato in piena sintonia e coerenza con il programma del Governo Regionale.

Ai lavori, unitamente ai sindaci dei comuni del GAL, al Presidente del GAL, dott. Roberto Materia, al CdA e all’Ufficio di Piano, Arch. Roberto Sauerborn, direttore, dott. Franco Machì, responsabile animazione, è prevista la partecipazione del Presidente della Regione, On. Nello Musumeci, dell’Assessore Regionale alla Autonomie Locali e F.P., On. Avv. Bernadette Felice Grasso, la Deputazione Regionale del Territorio, per i Beni Culturali, la Dott.ssa Valeria Li Vigni, Soprintendente del Mare della Sicilia, il Dott. Salvo Gueli, direttore del Parco Archeologico Regionale di Tindari, per l’Autorità di Gestione FEASR, il Dott. Antonino Iuculano, dirigente IPA di Messina ed il Dott. Pippo Ricciardo, dirigente Servizio LEADER dell’IPA di Messina, per il mondo accademico, il prof. Filippo Grasso dell’UNIME, il prof. Sergio Campanella, Università di Alicante, per il settore scientifico, il prof. Salvatore Tosi del CNR-ISPC Istituto Scienze del Patrimonio Culturale, per i Global GEOPARK UNESCO, il dott. Marcello Salvatore Troìa, ed ancora, l’Arch. Michele Germanà, Direttore GAL Kalat, il Dott. Rocco Lima, Direttore GAL Elimos, il Dott. Salvatore Occhipinti, Direttore GAL Terra Barocca, il Dott. Angelo Palamenghi, Direttore GAL Sicani. I lavori saranno moderati dalla dott.ssa Patrizia Biagi.

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua