gal tirrenico

“Borghi e monti d’amare: tipico tirrenico siciliano”. Un’iniziativa del Gal Tirrenico promuove, nell’ambito del Psr Sicilia. SSLTP: un sistema di sviluppo integrato per un nuovo brand culturale, turistico e produttivo.

Il 17 e 18 settembre 2020, nel territorio del GAL Tirrenico, ad Oliveri il 17 e a Furnari il 18, si terranno gli “Open Works”, due giorni di lavori aperti dedicati al territorio, alla sua riconoscibilità, alla sua identità tipicità, ai beni culturali, in definitiva al “Patrimonio Culturale Tipico Tirrenico Siciliano” e alla sua promozione e valorizzazione.

I lavori prendono le mosse dalla delibera di Giunta regionale n. 46 del 29 gennaio 2019, voluta dall’allora assessore regionale ai BBCC, prof. Sebastiano Tusa, che ha espresso il suo apprezzamento sull'Accordo di Programma Quadro tra l’assessorato regionale ai Bbcc e i 23 Gal della Sicilia, e che si sarebbe dovuto già sottoscrivere con l’assessore Tusa il 26 marzo 2019.
Già nel titolo dell’Accordo di programma è indicato quello che Sebastiano Tusa, con grande intuizione, voleva che si facesse anche con i GAL in una logica di partenariato pubblico-privato (PPP), e cioè attività di tutela, valorizzazione, promozione, catalogazione, studi, ricerche, gestione, piani di sviluppo e dei connessi servizi, anche a mezzo dei fondi regionali, nazionali, comunitari (Sie), quale azione connessa per la nuova “rete cultura” regionale.
Oggi, nell’auspicabile ripresa di quel percorso per dare un nuovo afflato al futuro dei bbcc siciliani, i GAL della Sicilia, le istituzioni e i partner dei territori si incontrano per definire un proposta condivisa per proporre al Governo regionale un programma unitario, anche nell’ambito delle prossime misure che saranno bandite dalla Regione, per la valorizzazione, promozione e possibile gestione dei beni culturali della Sicilia e che sarà formulato in piena sintonia e coerenza con il programma del Governo Regionale.

Ai lavori, unitamente ai sindaci dei comuni del GAL, al Presidente del GAL, dott. Roberto Materia, al CdA e all’Ufficio di Piano, Arch. Roberto Sauerborn, direttore, dott. Franco Machì, responsabile animazione, è prevista la partecipazione del Presidente della Regione, On. Nello Musumeci, dell’Assessore Regionale alla Autonomie Locali e F.P., On. Avv. Bernadette Felice Grasso, la Deputazione Regionale del Territorio, per i Beni Culturali, la Dott.ssa Valeria Li Vigni, Soprintendente del Mare della Sicilia, il Dott. Salvo Gueli, direttore del Parco Archeologico Regionale di Tindari, per l’Autorità di Gestione FEASR, il Dott. Antonino Iuculano, dirigente IPA di Messina ed il Dott. Pippo Ricciardo, dirigente Servizio LEADER dell’IPA di Messina, per il mondo accademico, il prof. Filippo Grasso dell’UNIME, il prof. Sergio Campanella, Università di Alicante, per il settore scientifico, il prof. Salvatore Tosi del CNR-ISPC Istituto Scienze del Patrimonio Culturale, per i Global GEOPARK UNESCO, il dott. Marcello Salvatore Troìa, ed ancora, l’Arch. Michele Germanà, Direttore GAL Kalat, il Dott. Rocco Lima, Direttore GAL Elimos, il Dott. Salvatore Occhipinti, Direttore GAL Terra Barocca, il Dott. Angelo Palamenghi, Direttore GAL Sicani. I lavori saranno moderati dalla dott.ssa Patrizia Biagi.

 

L’imprenditrice Iolanda Riolo, presidente dell’Irfis, nominata Cavaliere del lavoro

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, lo scorso 31 maggio, i decreti con i quali sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Unica siciliana Iolanda Riolo, imprenditrice dell'automotive e presidente dell'Irfis. Iolanda Riolo, classe 1967, laureata in Economia all’Università Bocconi di Milano, rappresenta la terza generazione di una famiglia di imprenditori palermitani nel settore della vendita di automobili, con oltre trecento dipendenti. «La notizia della nomina di Iolanda Riolo quale Cavaliere del Lavoro è motivo di soddisfazione per la Sicilia... Continua

Aperte le iscrizioni al corso per “Revisore di società cooperative” promosso da AGCI Sicilia

Scade il 15 giugno il termine per la domanda di iscrizione alla nuova edizione de corso per "Revisore di società cooperative", figura professionale prevista per gli adempimenti di vigilanza di cui al decreto legislativo n. 220/2002. “La nuova edizione del nostro corso per revisore - dice Michele Cappadona, presidente dell'Agci Sicilia - consentirà di conseguire un titolo riconosciuto dalla Regione e di essere iscritti direttamente nell'Elenco dei Revisori tenuto presso l'assessorato regionale alle Attività produttive e il ministero delle Imprese e... Continua

Eletti al primo turno i sindaci dei Comuni del Gal Tirrenico andati al voto per le amministrative. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

I cittadini di tre comuni del Gal Tirrenico Mare Monti Borghi, Mazzarrà Sant’Andrea, Tripi e Fondachelli Fantina, si sono recati alle urne il 28 e 29 maggio per le elezioni amministrative. Amministrative Sicilia. Nella provincia messinese, il presidente del GAL Tirrenico, Carmelo Pietrafitta, è stato rieletto sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea con 765 voti. A Tripi, è stato confermato sindaco Michele Lemmo, con 497 preferenze. A Fondachelli Fantina, Francesco Pettinato (già primo cittadino dal 2003 al 2013) è di nuovo sindaco con... Continua