Telimar 26.09.2020

È un risultato storico per Palermo, così come per tutta la Sicilia: per la prima volta saranno due le società isolane a contendersi la Coppa Italia nella Final Four, che in questa edizione si svolgerà a Brescia il 29-30 gennaio 2021. 

TeLiMar e Ortigia dovranno vedersela con Recco e Brescia, dopo aver superato da seconde della classe i rispettivi gironi nella Seconda Fase della competizione di pallanuoto maschile.
 

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «L'accesso alla Final Four di Coppa Italia è un risultato storico per il TeLiMar e per l'intera città di Palermo, nella pallanuoto mai arrivata così in alto. La attenta programmazione quadriennale societaria, partorita con grande coraggio durante la fase di uscita dal lockdown, è stata premiata. Uno staff straordinario, l'ingaggio di allenatore e giocatori di primissima fascia ed il mantenimento dello zoccolo duro di giocatori locali motivatissimi, ha fatto sì che in queste prime fasi di Coppa la squadra sia stata perfetta. Si sta creando un gruppo straordinario, che nel tempo potrà darci tante altre belle soddisfazioni. Festeggeremo con la squadra questo risultato storico con il Sindaco di Palermo e con i nostri principali sponsor verso la fine di ottobre, perché ad un evento così importante è giusto dare il proporzionato risalto.
Inizia un campionato in cui, a parte due o tre squadre di caratura più bassa della nostra mentre Recco e Brescia sono su un livello più alto, il risultato di tutte le altre partite sarà apertissimo. Siamo comunque sereni perché abbiamo fatto e continueremo a fare con grande orgoglio sempre il nostro massimo».


A.N. Brescia - TeLiMar Città di Palermo 7-16
Parziali: 2-4; 0-3; 1-3; 4-6.
SuperioritàTeLiMar 1/8 + 2 rigori; Brescia 3/8 + 4 rigori (1 parato da Washburn).
Uscito per limite di falli Balzarini (B) nel quarto tempo.
TeLiMar: Nicosia, Del Basso 2, Galioto, Di Patti, Occhione, Vlahovic 1, Giliberti, Marziali, Lo Cascio, Damonte 3 (2 su rig.), Lo Dico 1, Migliaccio, Washburn - Allenatore: Marco Baldineti
AN Brescia: Del Lungo, Dolce 1, C. Presciutti 2 (1 rig.), T. Gianazza, Jokovic 2, Nikolaidis 2, Renzuto Iodice, Balzarini 2, Alesiani 2, Vlachopoulos 3 (1 rig.), E. Di Somma 1 (rig.), N. Gitto 1, M. Gianazza – Allenatore: Alessandro Bovo
Arbitri: Castagnola e Petronilli.

Iren Genova Quinto – C.N. Posillipo 10-10
Parziali: 4-1; 2-2; 4-1; 0-6.
Superiorità: Quinto 4/8 + 1 rigore; Posillipo 4/8.
Iren Genova Quinto: Pellegrini, Panerai 2 (1 rig), Fracas 1, Mugnaini 1, Brambilla, Guidi 1, Gavazzi 1, Nora, Gambacciani, Bittarello 1, M. Gitto 2, Dellacasa 1, Pellerano - Allenatore: Gabriele Luccianti
C.N. Posillipo: Lamoglia, Iodice 1, Di Martire, Picca, Mattiello 1, Lanfranco, Parrella 1, Silvestri 1, Telese, Bertoli 2, Baraldi 2, Saccoia 2, Spinelli – Allenatore: Roberto Brancaccio
Arbitri: D'Antoni e Carmignani.

Classifica finale del Girone F: AN Brescia 9, TeLiMar 6, SC Quinto e CN Posillipo 1

 

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua

KaraSicilia, cooperativa sociale turistica che valorizza i borghi siciliani attraverso l’ospitalità diffusa

Una mission che unisce le nuove esigenze turistiche al gusto del prodotto di tipo familiare e dell’ospitalità diffusa. KaraSicilia è una cooperativa sociale di tipo A e B, aderente ad AGCI Sicilia, che si occupa di turismo e beni culturali, recuperando l’esperienza dell’associazione siciliana Paese Albergo. Il Progetto Karasicilia prevede di promuovere destinazioni turistiche nella logica delle DMO (Destination Management Organization), un modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche che mira a rafforzare i servizi e le risorse di varie... Continua