Telimar 26.09.2020

È un risultato storico per Palermo, così come per tutta la Sicilia: per la prima volta saranno due le società isolane a contendersi la Coppa Italia nella Final Four, che in questa edizione si svolgerà a Brescia il 29-30 gennaio 2021. 

TeLiMar e Ortigia dovranno vedersela con Recco e Brescia, dopo aver superato da seconde della classe i rispettivi gironi nella Seconda Fase della competizione di pallanuoto maschile.
 

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «L'accesso alla Final Four di Coppa Italia è un risultato storico per il TeLiMar e per l'intera città di Palermo, nella pallanuoto mai arrivata così in alto. La attenta programmazione quadriennale societaria, partorita con grande coraggio durante la fase di uscita dal lockdown, è stata premiata. Uno staff straordinario, l'ingaggio di allenatore e giocatori di primissima fascia ed il mantenimento dello zoccolo duro di giocatori locali motivatissimi, ha fatto sì che in queste prime fasi di Coppa la squadra sia stata perfetta. Si sta creando un gruppo straordinario, che nel tempo potrà darci tante altre belle soddisfazioni. Festeggeremo con la squadra questo risultato storico con il Sindaco di Palermo e con i nostri principali sponsor verso la fine di ottobre, perché ad un evento così importante è giusto dare il proporzionato risalto.
Inizia un campionato in cui, a parte due o tre squadre di caratura più bassa della nostra mentre Recco e Brescia sono su un livello più alto, il risultato di tutte le altre partite sarà apertissimo. Siamo comunque sereni perché abbiamo fatto e continueremo a fare con grande orgoglio sempre il nostro massimo».


A.N. Brescia - TeLiMar Città di Palermo 7-16
Parziali: 2-4; 0-3; 1-3; 4-6.
SuperioritàTeLiMar 1/8 + 2 rigori; Brescia 3/8 + 4 rigori (1 parato da Washburn).
Uscito per limite di falli Balzarini (B) nel quarto tempo.
TeLiMar: Nicosia, Del Basso 2, Galioto, Di Patti, Occhione, Vlahovic 1, Giliberti, Marziali, Lo Cascio, Damonte 3 (2 su rig.), Lo Dico 1, Migliaccio, Washburn - Allenatore: Marco Baldineti
AN Brescia: Del Lungo, Dolce 1, C. Presciutti 2 (1 rig.), T. Gianazza, Jokovic 2, Nikolaidis 2, Renzuto Iodice, Balzarini 2, Alesiani 2, Vlachopoulos 3 (1 rig.), E. Di Somma 1 (rig.), N. Gitto 1, M. Gianazza – Allenatore: Alessandro Bovo
Arbitri: Castagnola e Petronilli.

Iren Genova Quinto – C.N. Posillipo 10-10
Parziali: 4-1; 2-2; 4-1; 0-6.
Superiorità: Quinto 4/8 + 1 rigore; Posillipo 4/8.
Iren Genova Quinto: Pellegrini, Panerai 2 (1 rig), Fracas 1, Mugnaini 1, Brambilla, Guidi 1, Gavazzi 1, Nora, Gambacciani, Bittarello 1, M. Gitto 2, Dellacasa 1, Pellerano - Allenatore: Gabriele Luccianti
C.N. Posillipo: Lamoglia, Iodice 1, Di Martire, Picca, Mattiello 1, Lanfranco, Parrella 1, Silvestri 1, Telese, Bertoli 2, Baraldi 2, Saccoia 2, Spinelli – Allenatore: Roberto Brancaccio
Arbitri: D'Antoni e Carmignani.

Classifica finale del Girone F: AN Brescia 9, TeLiMar 6, SC Quinto e CN Posillipo 1

 

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua

Settore paralimpico TeLiMar Palermo conquista 7 titoli regionali di atletica

Sono sette i titoli regionali individuali di atletica leggera categoria II2 per il settore paralimpico del TeLiMar, cooperativa aderente AGCI. Alla giornata di gare Fisdir organizzate proprio dal Club dell’Addaura allo stadio delle Palme “Vito Schifani” di Palermo, gli atleti del presidente Marcello Giliberti conquistano sette ori e un argento. Vittoria per Di Marzo nei 100 e 800 m piani, La Mantia nel salto in lungo, Villella nei 200 m piani, Zarbo nel getto del peso 4 Kg, Richiusa nei 400... Continua

Lutto nel mondo delle cooperative. Addio a Sergio Cardia, presidente AGCI Sardegna

Cordoglio nel mondo della cooperazione, è scomparso Sergio Cardia, 70 anni, presidente regionale dell'Associazione generale cooperative italiane della Sardegna e vicepresidente vicario nazionale. Ieri la notizia della morte avvenuta lunedì sera in ospedale dove era ricoverato. Stava male da alcuni mesi.Cardia era molto conosciuto nell'ambiente delle cooperative, ma anche in quello politico. Era stato infatti vicesindaco e assessore a Sestu, dove viveva. «Sono fortemente addolorato e commosso per la scomparsa di Sergio Cardia, per il sincero sentimento personale di amicizia cui... Continua