See Sicily voucher

Sostegno al #turismo siciliano con il progetto See Sicily: la Regione acquisterà servizi dagli operatori danneggiati dal #covid-19: a disposizione dei potenziali visitatori 640 mila voucher validi fino al 2023. Bandi dal 9 ottobre 2020.

La Regione Siciliana ha promosso un intervento di promozione turistica per sostenere la filiera del settore con l’acquisto di servizi turistici dagli operatori del settore.

L’Associazione Generale delle Cooperative Italiane - AGCI Sicilia ha seguito con attenzione e interesse il progetto See Sicily, tenendone informate le proprie cooperative associate. Come ha commentato lo stesso assessore Manlio Messina in occasione della sua presentazione lo scorso giugno, con l’iniziativa dei voucher non si ha la presunzione di pensare di risolvere tutti i problemi della economia legata al turismo in Sicilia, ma - dice Messina - "come governo Musumeci riteniamo di poter dare un contributo concreto a tutta la filiera che, tengo a ribadirlo, è stata la più penalizzata dall’emergenza sanitaria, ha sofferto tantissimo il periodo di lockdown e soffre di più questa fase di ripartenza”.

L’obiettivo è anche fornire alle aziende immediata liquidità finanziaria con l’emissione di voucher, per mettere a disposizione dei potenziali turisti servizi utili a incentivare la domanda e la conseguente offerta. Una volta acquistati i servizi, questi saranno inseriti in una piattaforma multimediale a cui avranno accesso solo operatori siciliani. Saranno messi a disposizione 640 mila voucher, validi fino al 2023.

BENEFICIARI
- strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
- agenzie di viaggio e tour operator;
- guide turistiche, vulcanologiche e subacquee, accompagnatori.
- diving.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria complessiva è di 74 milioni e 900 mila euro, suddivisi in diverse macro-categorie di spesa:
- acquisto di posti letto dalle strutture ricettive;
- acquisto di servizi guida, accompagnatori, diving ed escursioni;
- acquisto di sconti sui biglietti aerei;
- rimborso biglietti luoghi della cultura;
- attività di promozione.

TERMINI E DOMANDE
Gli avvisi per partecipare a See Sicily saranno pubblicati secondo il seguente calendario:
- entro il 9 ottobre 2020, quelli per operatori turistici;
- entro il 30 ottobre 2020, quelli per acquisto buoni sconto voli.

Una volta pubblicati gli avvisi, le date entro cui presentare domanda sono:
- 30 novembre 2020, la scadenza per la presentazione delle istanze sulla piattaforma dedicata;
- 4 dicembre 2020, la scadenza per la presentazione delle istanze da parte delle compagnie aeree.

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua