sano come un pesce

Un fine settimana ricco di eventi coinvolgenti aperti a tutti, sul molo della Cala e negli spazi della Lega Navale Italiana, per promuovere il consumo del ‘pesce povero’, risorsa straordinaria per la salute e il benessere di tutti e in particolare degli sportivi.

“Sano come un pesce” è l'iniziativa che si svolgerà nel fine settimana 10 e 11 ottobre dalle 9 alle 22 a Palermo, sul molo della Cala e negli spazi della Lega Navale Italiana–Sezione Palermo Centro. La manifestazione è finalizzata a promuovere e valorizzare i benefici del Pesce Azzurro nella dieta alimentare di tutti i consumatori e in particolare degli sportivi.

La serie di eventi si apre con un incontro didattico-informativo presso la Lega Navale Italiana – Sezione Palermo Centro dalle 9 alle 12 con lo scopo di far conoscere e valorizzare in particolare il pesce azzurro pescato nel Golfo di Palermo. Questo evento sarà affiancato da un battesimo della vela con cenni di navigazione a vela ecosostenibile a bordo delle imbarcazioni della Lega Navale per tutti gli eventi e le attività è necessario iscriversi tutte le indicazioni sono presenti sulla pagina FB Sanocomeunpesce.

I pomeriggi di sabato e domenica prevedono due conferenze presso La Cala di Palermo sul tema della pesca artigianale: sabato (ore 18) “Pesci azzurri: i campioni del mare”, domenica (ore 18) “La squadra vincente dei pesci poveri: come e quando consumarli”. Queste conferenze coinvolgeranno le massime autorità del settore politico, sportivo e scientifico e del mondo della pesca.

Seguiranno, sempre presso la cala di Palermo, a partire dalle ore 19.30 due cooking shows condotti dalla Chef della biodiversità (Ambasciatori d’Italia) Bonetta Dell’Oglio. La chef sarà affiancata sabato sera da Franco Andaloro, dirigente di ricerca del Centro Interdipartimentale Siciliano dell’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine Anton Dohrn, e da Amalia Pandolfo, Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze Alimentazione. Domenica invece la chef sarà affiancata da Paola Gianguzza, docente di Ecologia dell’Università degli Studi di Palermo, e da Amalia Pandolfo. Tutti insieme metteranno a punto, con il pescato fornito dall’associazione Onda Lunga della Cala, due ricette dedicate al benessere alimentare dello sportivo consapevole.

La mattina di domenica 11, alle ore 9, saranno presentate le regole dei mercati e della trasparenza attraverso l’asta del pesce povero, con pescato fornito dai pescatori dell’associazione Onda Lunga di Palermo, presso la Cala di Palermo.

Il cosiddetto ‘pesce azzurro’ (palamita, tombarello, acciuga, sgombro, aguglia, alaccia, sardina, alice) è povero di calorie e soddisfa la richiesta energetica e proteica necessaria alla crescita intellettuale e muscolare di chiunque. Comprarli e cucinarli frequentemente può dare una mano alla sostenibilità ambientale del nostro mare e alla salute del consumatore, anche quello che pratica una costante attività fisica e sportiva.

L'auspicio degli organizzatori è che il pesce azzurro possa diventare protagonista indiscusso delle tavole di molti sportivi e dei circoli/club che questi frequentano.

La manifestazione è organizzata da European Research Institute Onlus, Università degli Studi di Palermo - Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare, Lega Navale Italiana sezione di Palermo, Soc. coop. Onda Lunga e la Cooperativa sociale Dolce Coccinella ed è stata finanziata nel contesto della valorizzazione commerciale dei prodotti ittici siciliani – Misura 5.68 PO FEAMP 2014-2020.

La manifestazione gode del patrocinio e del contributo di Unione Europea, Regione Siciliana, Club per l’UNESCO di Palermo, Capitaneria di Porto di Palermo, Comune di Palermo - Assessorato attività produttive, Autorità Portuale di Palermo, Cantine MUSITA.

In termini culturali la manifestazione è volta non solo a valorizzare il pescato locale del palermitano (Zona Geografica 37.1 Codice FAO), ma persegue anche la finalità di abbandonare la percezione della “risorsa mare” così come si è consolidata negli ultimi decenni: un giacimento illimitato da sfruttare, senza tener conto dei suoi fisiologici tempi di rigenerazione. In tal senso, la pesca a miglio zero favorisce il naturale ripopolamento dei mari, essendo affidata alla pesca artigianale caratterizzata da minori capacità di carico e quindi responsabile e sostenibile.

 

Sicilia, Comuni in dissesto. Cappadona, AGCI: «Sono 181 gli Enti locali che non hanno approvato bilancio. Imprese chiedono intervento immediato di Regione e Stato».

«Denunciamo l’inammissibile inerzia di Stato e Regione sul costante aumento del numero degli enti locali siciliani in dissesto e delle disastrose conseguenze economiche e sociali sul territorio - dice Michele Cappadona, presidente dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane- AGCI Sicilia.  «La crisi strutturale affligge i 391 comuni siciliani ormai da troppi anni - continua Michele Cappadona -, con la conseguenza che al momento 181 enti locali non hanno ancora approvato i bilanci mentre già oltre 100 Comuni sono stati costretti a dichiarare il dissesto... Continua

Pallanuoto. Buona la prima di campionato per il TeLiMar Palermo, battuta la Roma Vis Nova 15-10

Marcello Giliberti, presidente TeLiMar: «Vittoria meritata contro la Roma Vis Nova. Questi primi tre punti, arrivati dopo il passaggio di turno in Len Euro cup, spero siano di buon auspicio per questo difficile campionato. Peccato soltanto aver giocato a porte chiuse. L’inagibilità delle tribune, ha tenuto forzatamente a casa il migliaio di sostenitori che ci ha storicamente sempre supportato». Vittoria all’esordio in campionato per il TeLiMar, che in casa batte la neopromossa Roma Vis Nova 15-10 in una piscina Olimpica comunale di Palermo chiusa al grande pubblico. Match... Continua

European Heritage Days, Giornate europee del patrimonio culturale

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate saranno organizzate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio InVita”, promosso da European Heritage Days (EHD) / Journées européennes du patrimoine (JEP). Inoltre, sabato sono previste aperture straordinarie serali nei museitaliani. Clicca qui per scoprire tutte le iniziative diurne: https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni Clicca qui per scoprire le aperture straordinarie... Continua