alessandro arico

Aricò: «Coronavirus, dalla Regione 80 milioni per imprese e liberi professionisti. Ammesse ai finanziamenti ulteriori attività produttive, dalle strutture assistenziali del settore sanitario ai fotografi».

“In arrivo un bando dell'assessorato regionale all'Economia per sostenere le imprese siciliane in crisi per l'emergenza Coronavirus. Si tratta di una prima tranche di 80 milioni di euro su un totale stanziato di 150 milioni a valere sul Fondo Sicilia previsto dalla Finanziaria regionale, con finanziamenti fino a 25 mila euro a tasso zero, di cui il 25 per cento a fondo perduto, preammortamento di due anni e restituzione fino a sei anni”.
Lo annuncia Alessandro Aricò, capogruppo all'Ars di DiventeràBellissima, sottolineando che “potranno usufruire di questi fondi anche alcune importanti categorie produttive e i liberi professionisti, dalle strutture assistenziali del settore sanitario alle autoscuole e i fotografi”.
“Ai finanziamenti del bando regionale si potrà accedere direttamente attraverso le banche convenzionate con Irfis o con Poste Italiane - sottolinea Aricò-. Si tratterà di un aiuto concreto per le imprese, così come già fatto per l'editoria a cui sono stati destinati circa 10 milioni di euro, le edicole (3 milioni) ed le agenzie di distribuzione stampa (2 milioni). Segnalo anche il "bonus matrimoni" con uno stanziamento di 3,5 milioni, una misura di sostegno ad oltre 1.000 giovani coppie che potranno richiedere fino a tremila euro a fondo perduto, iniziativa che sta rimettendo in movimento molte aziende del settore: dopo pochi giorni dalla pubblicazione, infatti, si registrano già numerose istanze di adesione presso l'assessorato regionale alla Famiglia”.

Michele Cappadona“Accogliamo come un segnale positivo il bando annunciato dall’on. Alessandro Aricò, con cui il Governo Musumeci dà attuazione ad un’altra delle disposizioni di cui all’art. 10 della legge 9/2020, di stabilità regionale”, dichiara Michele Cappadona, presidente Associazione Generale delle Cooperative Italiane - AGCI Sicilia. “Auspichiamo che quest’altra misura possa essere attivata con procedure che garantiscano la massima velocità di erogazione nei confronti delle imprese. Esprimiamo naturalmente soddisfazione nell’apprendere che l’iniziativa includerà anche categorie di importante valore sociale come imprese che gestiscono strutture assistenziali del settore sanitario e altre attività escluse dal Bonus Sicilia. Sottolineiamo anche in questa occasione che per la massima efficacia delle politiche di supporto alle imprese è necessario e opportuno il più alto livello possibile di coinvolgimento e interazione con le parti sociali. Per quanto riguarda il mondo cooperativo, AGCI Sicilia non mancherà mai di rendere disponibile il suo contributo a livello propositivo, programmatico e attuativo per il rilancio del sistema produttivo della Sicilia, che continua ad essere fortemente provato dall’emergenza sanitaria ed economica in atto”.

 

Agricoltura, bando da due milioni. Barbagallo: «Volano per crescita aziende Sicilia»

Salvatore Barbagallo, assessore dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana

Migliorare le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, attraverso campagne di partecipazione a fiere in Paesi Ue e iniziative di informazione e promozione rivolte ai consumatori. Due milioni di euro per sostenere la promozione per il rafforzamento della competitività del settore agricolo siciliano. È stato pubblicato il bando a valere della sottomisura 3.2 del Psr Sicilia 2014/2022 rivolto ad associazioni di consumatori e consorzi. L'obiettivo è incentivare le attività di informazione e promozione rivolte ai consumatori e migliorare ulteriormente le prestazioni economiche delle aziende agricole siciliane, promuovendo le... Continua

Pesca. AGCI Agrital, bene presa di posizione ministro Lollobrigida su necessità revisione urgente del Piano pluriennale per il Mediterraneo occidentale

10 Fisheries Restricted Areas (FRAs) coprono 1760,00 kmq

Il decremento delle marinerie ha portato delle conseguenze in termini ambientali, economici e, dal nostro punto di vista, identitari, per alcuni settori che dimostrano di aver patito più di altri. Nel Canale di Sicilia, alle restrizioni e riduzioni forzate di attività di pesca si aggiungono decine di progetti di eolico offshore. «Vogliamo ricordare che, nonostante l'accordo raggiunto nel corso dell'ultimo incontro di dicembre, le nostre marinerie - pur avendo la possibilità di essere di fatto alleggerite nei tagli, grazie al meccanismo... Continua

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua