Sala Almeyda, Archivio storico comunale Palermo (ph. Enrico Rubicondo)

Alleanza della Cooperative (AGCI, Confcooperative, Legacoop) lancia il 14 ottobre prossimo la prima call per favorire i nuovi partenariati speciali pubblico-privato nella valorizzazione del patrimonio culturale.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, è finanziata dai tre Fondi mutualistici della cooperazione, e si pone l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti di gestione del patrimonio culturale attraverso forme innovative di partenariato pubblico-privato. Si avvale del supporto tecnico di Fondazione Fitzcarraldo, che ha già affiancato le prime esperienze di partenariato.
“Una call importantissima, soprattutto in questo momento storico in cui bisogna provare a innovare nella gestione dei beni comuni per riuscire finalmente a mettere a valore lo straordinario patrimonio culturale del nostro Paese – sottolinea Irene Bongiovanni, Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, Turismo, Comunicazione. Crediamo ci siano i presupposti per un cambiamento culturale, come testimonia anche la recente ratifica della Convenzione di Faro, affinché le imprese culturali e creative siano parte attiva, al fianco delle pubbliche amministrazioni e delle comunità nella costruzione partecipata di nuove progettualità. Con la Call Viviamo Cultura abbiamo voluto mettere in campo un’azione concreta, in grado di dare reali opportunità alle nostre cooperative e di creare vero valore aggiunto per le comunità e i territori”
L’Alleanza mira così a promuovere nuovi modelli di gestione del patrimonio culturale in grado di incidere in modo sostenibile e partecipato sulla rigenerazione delle risorse culturali e naturali, nei centri urbani e nelle aree interne, con particolare attenzione ai territori del Sud. La call è un’occasione per dare applicazione concreta alla modifica al Codice dei contratti pubblici in materia di forme speciali di partenariato pubblico-privato introdotta dal decreto-legge Semplificazioni ed è in linea con gli obiettivi di Next Generation EU e della Programmazione 2021-2027.
“La cooperazione culturale, duramente colpita dalla crisi, si candida, anche grazie ad iniziative come questa, ad essere risorsa per il rilancio del Paese verso uno sviluppo sostenibile a base culturale di città e territori. – spiega Giovanna Barni, ACI Cultura, Turismo, Comunicazione. – Abbiamo bisogno di sperimentare nuovi modelli e approcci innovativi basati sulla co-progettazione di strategie pluriennali integrate e sulla adozione di forme inclusive di valorizzazione sostenibile, per fare in modo che i nostri beni comuni diffusi in tutto il Paese, ancora in gran parte sottoutilizzati, possano diventare generativi di rilancio per le comunità e i territori ”
“Abbiamo lavorato molto per la realizzazione di questa Call – spiega Carlo Scarzanella, ACI Cultura, Turismo, Comunicazione -. Vogliamo portare avanti una nuova visione, un nuovo approccio nella gestione sostenibile dei beni culturali. Grazie al sostegno dei Fondi mutualistici possiamo anche offrire un aiuto concreto alle cooperative che vorranno provare a cogliere questa sfida in un momento difficile per la cultura ma anche di grande attenzione e consapevolezza della strategicità del settore.”
Info: www.viviamocultura.it


(La foto di copertina è uno scatto della Sala Almeyda dell’Archivio Storico Comunale di Palermo. L'immagine ha vinto il contest Wiki Loves Monuments 2016, ed è stata scelta tra 20.573 fotografie. L'autore è Enrico Rubicondo, uno dei soci fondatori della cooperativa NEXUS di Agci Sicilia).

 

 

Pallanuoto. Il TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania nel 21° turno di Campionato serie A1

TeLiMar vs Nuoto Catania 14-5. Quarto posto solitario in classifica A1 per il TeLiMar, che tiene a distanza di sicurezza la Pallanuoto Trieste, prossima avversaria nel turno infrasettimanale di mercoledì. Caldissimo derby come da aspettative, quello giocato alla piscina Olimpica comunale di Palermo tra i padroni di casa del TeLiMar e i cugini della Nuoto Catania, nella ventunesima giornata del Campionato di A1. Match molto fisico, che il Club dell’Addaura inizia in modo un po’ contratto. Man mano che i minuti... Continua

Bandi per l'export di uva da tavola e agrumi. Istanze entro l'8 aprile per aderire

Agricoltura, dipartimento regionale avvia campagna export 2023-24 di uva da tavola in Canada e Uruguay, dopo quella in Cina e Brasile. Il testo dei due bandi. Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da... Continua

Camera di Commercio Palermo ed Enna, Alessandro Albanese rieletto presidente. Gli auguri di buon lavoro di AGCI Sicilia

Secondo mandato per il presidente Albanese, già alla guida della Camera dal 28 febbraio 2017. “Vive congratulazioni di AGCI Sicilia ad Alessandro Albanese per la rielezione quale presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna”, dichiara Michele Cappadona, presidente regionale dell’Associazione Generale delle Cooperative Italiane. “La Sicilia ha estremo bisogno in questo difficile momento di grande incertezza internazionale, di potere contare sull’efficienza delle istituzioni e degli organismi chiave della vita economica del territorio. L’elezione del presidente Albanese è una scelta che premia... Continua