Sala Almeyda, Archivio storico comunale Palermo (ph. Enrico Rubicondo)

Alleanza della Cooperative (AGCI, Confcooperative, Legacoop) lancia il 14 ottobre prossimo la prima call per favorire i nuovi partenariati speciali pubblico-privato nella valorizzazione del patrimonio culturale.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, è finanziata dai tre Fondi mutualistici della cooperazione, e si pone l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti di gestione del patrimonio culturale attraverso forme innovative di partenariato pubblico-privato. Si avvale del supporto tecnico di Fondazione Fitzcarraldo, che ha già affiancato le prime esperienze di partenariato.
“Una call importantissima, soprattutto in questo momento storico in cui bisogna provare a innovare nella gestione dei beni comuni per riuscire finalmente a mettere a valore lo straordinario patrimonio culturale del nostro Paese – sottolinea Irene Bongiovanni, Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura, Turismo, Comunicazione. Crediamo ci siano i presupposti per un cambiamento culturale, come testimonia anche la recente ratifica della Convenzione di Faro, affinché le imprese culturali e creative siano parte attiva, al fianco delle pubbliche amministrazioni e delle comunità nella costruzione partecipata di nuove progettualità. Con la Call Viviamo Cultura abbiamo voluto mettere in campo un’azione concreta, in grado di dare reali opportunità alle nostre cooperative e di creare vero valore aggiunto per le comunità e i territori”
L’Alleanza mira così a promuovere nuovi modelli di gestione del patrimonio culturale in grado di incidere in modo sostenibile e partecipato sulla rigenerazione delle risorse culturali e naturali, nei centri urbani e nelle aree interne, con particolare attenzione ai territori del Sud. La call è un’occasione per dare applicazione concreta alla modifica al Codice dei contratti pubblici in materia di forme speciali di partenariato pubblico-privato introdotta dal decreto-legge Semplificazioni ed è in linea con gli obiettivi di Next Generation EU e della Programmazione 2021-2027.
“La cooperazione culturale, duramente colpita dalla crisi, si candida, anche grazie ad iniziative come questa, ad essere risorsa per il rilancio del Paese verso uno sviluppo sostenibile a base culturale di città e territori. – spiega Giovanna Barni, ACI Cultura, Turismo, Comunicazione. – Abbiamo bisogno di sperimentare nuovi modelli e approcci innovativi basati sulla co-progettazione di strategie pluriennali integrate e sulla adozione di forme inclusive di valorizzazione sostenibile, per fare in modo che i nostri beni comuni diffusi in tutto il Paese, ancora in gran parte sottoutilizzati, possano diventare generativi di rilancio per le comunità e i territori ”
“Abbiamo lavorato molto per la realizzazione di questa Call – spiega Carlo Scarzanella, ACI Cultura, Turismo, Comunicazione -. Vogliamo portare avanti una nuova visione, un nuovo approccio nella gestione sostenibile dei beni culturali. Grazie al sostegno dei Fondi mutualistici possiamo anche offrire un aiuto concreto alle cooperative che vorranno provare a cogliere questa sfida in un momento difficile per la cultura ma anche di grande attenzione e consapevolezza della strategicità del settore.”
Info: www.viviamocultura.it


(La foto di copertina è uno scatto della Sala Almeyda dell’Archivio Storico Comunale di Palermo. L'immagine ha vinto il contest Wiki Loves Monuments 2016, ed è stata scelta tra 20.573 fotografie. L'autore è Enrico Rubicondo, uno dei soci fondatori della cooperativa NEXUS di Agci Sicilia).

 

 

TeLiMar Palermo vince il derby con la Nuoto Catania: a Terrasini finisce 14-12

Boggiano Telimar in azione contro Nuoto Catania

Il TeLiMar Palermo, cooperativa sportiva AGCI Sicilia, si aggiudica il derby più classico della Sicilia, quello con la Nuoto Catania per 14-12. Nella decima giornata di A1, alla piscina “Pietro Giliberti” di Terrasini, match a porte chiuse per la mancata agibilità della tribuna. Il Club dell’Addaura parte bene, costruendo un ampio vantaggio che trova il suo massimo nel +5 a chiusura di seconda frazione. Poi, mentre i padroni di casa si rilassano forse troppo, vengono fuori gli etnei, capaci di... Continua

Pesca mediterranea, bandi Ue per oltre 9 milioni di euro a sostegno del comparto ittico siciliano

Oltre nove milioni di euro dal Feampa per promuovere la commercializzazione, la qualità, il valore aggiunto dei prodotti ittici, sia primari che trasformati, per la sicurezza sul lavoro nel settore e per la sensibilizzazione al consumo consapevole. Sono le risorse che saranno assegnate con tre bandi pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea.  «Appena pubblicati dall'assessorato regionale all’Agricoltura, allo sviluppo rurale e alla pesca mediterranea, alcuni bandi importanti per il settore della pesca«, afferma Giovanni Basciano, responsabile Pesca AGCI Sicilia.«L’indennizzo ex... Continua

Nuove cooperative Agci, rimborso delle spese notarili e per l’iscrizione al Registro Imprese

contributi costituzione nuove cooperative

General Fond SpA, con avviso reperibile sul sito istituzionale, ha dato corso il 30 ottobre al Programma di interventi finanziari finalizzati al sostegno della costituzione di nuove imprese cooperative, consorzi di cooperative o trasformazione da società di capitali in cooperative (con atto pubblico), col quale sono previste concessioni di contributi a rimborso dei costi sostenuti, il cui statuto preveda espressamente l’adesione ad AGCI. L’adesione ad AGCI deve essere formalizzata utilizzando l’apposita modulistica con il relativo versamento della quota associativa, consultabile sul... Continua